Il Conto Premio, di Deutsche Bank, è un conto corrente che l’istituto di credito tedesco ha predisposto per quella clientela che desideri ottenere un rendimento interessante sulle giacenze presenti sul rapporto. Il conto può contare su tutti i servizi tradizionali e, in più, sulla possibilità di far crescere il rendimento, decidendo per quanto tempo lasciare sul conto la propria liquidità. Vediamo allora nel maggior dettaglio quali sono le condizioni economiche di principale riferimento su tale rapporto bancario, e come ottenere maggiori informazioni sullo stesso.
Prestito Camper Findomestic 2012
Il nuovo prestito Camper di Findomestic è un finanziamento personale che il cliente dell’istituto finanziario potrà utilizzare per poter acquistare (anche da privati) camper nuovi o usati, o caravan. L’importo erogato potrà oscillare tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 60.000 euro, anche a concorrenza del finanziamento totale del progetto. Non sarà inoltre necessario cambiare banca, poiché il cliente riceverà l’intera somma sul proprio conto corrente bancario. Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche economico finanziarie di tale prodotto.
Conto Semplice da Friuladria
Il conto semplice di Friuladria è un conto corrente che coniuga una operatività di base con la tranquillità di un canone fisso contenuto. Un rapporto semplice e conveniente, che potrà essere utilizzato per gestire i pagamenti di tutti i giorni anche attraverso servizi che consentono di operare 24 ore su 24. Nel canone del conto corrente sono ricompresi anche il canone del servizio Nowbanking Privati (Internet Banking e Banca Telefonica) e la carta Bancomat internazionale, per effettuare pagamenti in modo pratico e veloce.
Carta Platino da Intesa Sanpaolo
La Carta Platino di Intesa Sanpaolo è una carta di credito esclusiva e realizzata su misura, con un plafond di spesa personalizzato e servizi esclusivi per viaggi e tempo libero. La carta è dedicata a coloro che desiderano una carta di credito distintiva e personalizzabile, e desidera altresì godere della massima protezione in viaggio. Con una durata di 3 anni, permette di pagare presso tutti i negozi aderenti al circuito indicato sulla carta, in Italia o all’estero, anche se non si ha disponibilità immediata sul proprio conto corrente.
Prestito ecologico MPS novembre 2012
Il prestito Tuttofare Natura di MPS è un prestito personale per realizzare interventi di riqualificazione energetica degli immobili (ad esempio installazione di impianti fotovoltaici, solari termici, interventi sull’involucro esterno dell’edifico etc.) e per acquistare auto ibride, a gpl o a metano. Un finanziamento mediante il quale il cliente potrà ottenere da 3.000 euro ad un massimo di 60.000 euro, rimborsabili in un periodo che va da 12 ad un massimo di 156 mesi. Vediamo nel dettaglio quali siano le caratteristiche finanziarie di tale rapporto.
Conto BancoPosta novembre 2012
Il Conto Bancoposta costituiva, fino a poco tempo fa, l’offerta preferenziale dei conti correnti di Poste Italiane. Si tratta di un conto corrente che permette un rapido azzeramento delle spese del conto, della Carta Postamat e della Carta di credito BancoPosta Più, e che permetterà altresì al cliente di accedere a tutti i vantaggi e alle esclusive promozioni della nuova offerta BancoPosta Più. Vediamo allora nel maggior dettaglio in cosa consiste questo prodotto di conto corrente, e come ottenere maggiori informazioni sui vantaggi riservati.
Assicurazione moto a consumo
Al fine di soddisfare alcune particolari esigenze da parte dei motociclisti italiani, la stragrande maggioranza delle compagnie assicurative ha predisposto delle polizze assicurative moto a consumo, contratti assicurativi che si rivolgono espressamente a quella clientela che desidera utilizzare il proprio mezzo specialmente nel tempo libero e durante le vacanze. Il pacchetto assicurativo risulta essere piuttosto completo, e le condizioni economiche potranno essere ben in grado di rappresentare l’ideale risparmio per la clientela delle assicurazioni.
Finanziamenti fondo perduto fine 2012
Anche nell’ultima parte del 2012 è possibile fruire di alcuni interessanti finanziamenti a fondo perduto, che saranno utili a giovani e donne per poter avviare proprie attività imprenditoriali usufruendo di condizioni agevolative particolarmente importanti. Vediamo allora quali sono i principali termini di riferimento per chi desidera poter ottenere un finanziamento fondo perduto fine 2012, e in che modo sia altresì possibile effettuare la richiesta di tali interventi.
Carta di credito revolving Valea da Banca Carige
La Valea è la carta di credito revolving disponibile in ogni filiale di Banca Carige, a disposizione di coloro che desiderano affrontare le proprie spese in tranquillità, rimborsando gli acquisti
Prestito personale In Novo da BNL
Il prestito personale In Novo di BNL è un finanziamento personale che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desideri ottenere un importo di denaro da spendere per esigenze personali o familiari. Il finanziamento, per durate da 6 a 120 mesi e importi da 5.000 a 100.000 euro, garantisce condizioni economiche interessanti e la possibilità di integrare il prodotto creditizio con una valida copertura assicurativa multigaranzia, a beneficio della migliore serenità da parte del debitore e dell’intero suo nucleo familiare.
Conto Barclays Casa Più
Il conto Barclays Casa Più di Barclays è un particolare conto corrente che l’istituto di credito britannico ha predisposto in favore di tutte le famiglie e di chi sta acquistando casa. Il conto è estremamente flessibile: il cliente potrà infatti scegliere tra 4 opzioni (pacchetto Barclays Casa Più Base, Free, Secure e Free & Secure per il massimo della convenienza con condizioni riservate in caso di sottoscrizione di un mutuo Barclays), quella che maggiormente è in grado di rispecchiare le proprie caratteristiche di utilizzo e di fruizione dei servizi integrati.
Conto di Base dal Banco Popolare
Dal 1 giugno 2012, presso tutte le filiali del Banco Popolare, è presente e disponibile una nuova e interessante gamma di conti correnti denominati “Conti di base”. Le caratteristiche principali di questi rapporti sono disciplinate da una specifica Convenzione tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Banca d’Italia e l’Associazione Bancaria Italiana, e si rivolgono fondamentalmente alla clientela indicata dal Decreto Salva Italia, come ad esempio i pensionati o gli utenti meno abbienti. Vediamo nel dettaglio in cosa consistano le caratteristiche di tali prodotti.
Calcolo leasing auto
Il leasing è una modalità di finanziamento di acquisto di beni strumentali particolarmente in crescita nel corso degli ultimi anni. Una modalità di finanziamento che appare essere molto simile alla locazione, ma che invece, ad un’analisi più profonda, cela delle differenze particolarmente importanti. Cerchiamo allora di comprendere quale sia il funzionamento del leasing e, soprattutto, come procedere al calcolo della rata di un leasing auto, sempre più utilizzato da chi desidera prendere possesso di un mezzo senza sopportare l’intero costo del veicolo.
Previsione tassi interesse inizio 2013
Qualche giorno fa abbiamo cercato di formulare qualche cauta previsione per l’andamento dei tassi per la fine del 2012. Abbiamo altresì compreso quale sia l’importanza di avere una conoscenza previsionale piuttosto accurata dell’andamento dei principali parametri di riferimento del costo del denaro e, altresì, quale possa essere l’incidenza del parametro di indicizzazione e dello spread sul reale costo dell’operazione. Cerchiamo ora di comprendere quale sia la potenziale evoluzione dell’Euribor nel corso di un 2013 che si preannuncia, ancora una volta, particolarmente arduo.