Mutui italiani sempre più penalizzanti

 L’Italia è uno degli Stati europei nei quali richiedere un mutuo o un prestito è più penalizzante che altrove. Ad affermarlo è uno studio condotto dall’Adusbef e riportato dall’Ansa e dai principali quotidiani nazionali, secondo cui per un mutuo di 100 mila euro a 30 anni, la rata mensile sarebbe superiore di 69 euro, in Italia, rispetto alla media di Eurolandia. La colpa è del differenziale di tasso, maggiormente gravoso, nei nostri confini, rispetto a quanto avviene altrove.

Costi dei conti correnti: cosa valutare

 I costi dei conti correnti non sempre vengono esplicitati sotto la voce “canone”: commissioni e oneri variabili, imposte di bollo e tanti altri “balzelli” contribuiscono a rendere tra i più cari d’Europa il conto corrente italiano. Vediamo allora di riassumere quali sono i principali costi che è necessario evidenziare e analizzare quando si sceglie il conto corrente adatto al soddisfacimento delle proprie necessità personali e familiari.

Finanziarsi con il crowdfunding

 Complice la crisi del sistema creditizio nazionale, il crowdfunding rischia di diventare una valida alternativa per il reperimento di nuovi fondi. Una alternativa che potrebbe essere altresì agevolata dal varo del nuovo regolamento Consob che, primo in Europa, disciplina la raccolta fondi effettuata via web. Una pratica nata e sviluppatasi nel corso degli ultimi anni, e che trova le sue fondamenta nella necessità di supportare associazioni e campagne elettorali.

Ristrutturare casa con un mutuo: proposte luglio 2013

 Quando si deve ristrutturare casa, un mutuo bancario può essere la migliore soluzione. Finanziamenti in grado di giungere fino all’80 per cento del valore delle spese, e periodi di restituzione molto ampi (anche 30 anni) sono infatti in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze della clientela bancaria: vediamo dunque di intercettare tutte le principali proposte di mutuo ristrutturazione casa da parte delle banche italiane per il mese in corso.

Assicurazioni auto con costi in crescita per giovani e over 55

 Le assicurazioni auto continuano a rincarare, e lo fanno soprattutto per alcuni segmenti di clientela. Tra i casi più clamorosi si registrano sicuramente gli aumenti dei costi delle polizze per quanto attiene le 18 enni: le neopatentate hanno infatti visto lievitare il costo delle polizze assicurative dell’11 per cento tra maggio 2012 e lo stesso mese del nuovo anno, come “naturale” e diretta conseguenza dell’applicazione delle nuove regole sulla parità dei sessi in ambito tariffario.

Polizze vita a protezione del capitale

 Il rischio di perdere i capitali versati nei conti correnti delle proprie banche non è più così remoto come appariva poco tempo fa. L’esempio della Grecia e di altri Paesi in grave difficoltà hanno infatti contribuito a sollevare ulteriori perplessità circa l’opportunità di depositare i propri risparmi sul conto, anche valutata la soglia di rimborso del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, pari a 100 mila euro.

Nozioni di base sui tassi di interesse

 Il mercato dei tassi di interesse è probabilmente quello che ha un peso specifico maggiore nelle scelte degli investitori, influenzando le aspettative e le decisioni sulle strategie di portafoglio. Monitorare l’andamento dei tassi di interesse, cerando di capire il funzionamento e la struttura del mercato, può essere un buon modo per effettuare scelte consapevoli in tema di investimenti. I tassi più seguiti dagli investitori sono quello della FED, ovvero la Banca Centrale americana, e quello della BCE, ovvero la Banca Centrale Europea.

Pagare bollettini postali online

 I bollettini postali potranno essere pagati anche online, andando a completare un’offerta di servizi bancari telematici sempre più convinta. Ad affermarlo è una recente innovazione compiuta e promossa dall’Associazione Bancaria Italiana tramite il Consorzio per il Cbi (Corporate Banking Interbancario), in grado di lanciare una nuova era nella fornitura e nella fruizione di servizi di internet banking.

Banche con impiegati virtuali

 Un tempo le banche investivano milioni di euro per radicare la propria presenza sul territorio, arricchendo le vie cittadine di agenzie e di punti di servizio. Oggi la strategia è completamente invertita, e gli istituti di credito sembrano far la gara sull’alleggerimento delle proprie posizioni “fisiche”, preferendo invece l’offerta di servizi innovativi e virtuali.

Quale impatto dalle variazioni dei tassi su mutui e conti deposito

 L’andamento dei tassi di interesse di mercato è in grado di influenzare sensibilmente il livello dei tassi di tutte quelle operazioni che prevedono l’adeguamento periodico del costo di finanziamento, che di solito è legato ai tassi interbancari più importanti come l’Euribor (per il mercato europeo) e l’Usd Libor (per il mercato americano). Rientrano in questa categoria i finanziamenti concessi dalle banche e le società finanziarie, i mutui per l’acquisto della casa, i tassi sui conti correnti e sui conti deposito e così via.

Ricorsi contro banche in forte aumento

 Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, nel corso del 2012 i ricorsi all’Arbitro bancario finanziario sarebbero in forte aumento. Bankitalia afferma infatti che nel corso dell’ultimo anno solare le contestazioni all’Abf sono cresciute del 58 per cento, passando da una media mensile precedente di 298 unità, agli attuali 471 unità, per un totale di 5.653 ricorsi presentati all’Arbitro di settore.

Prestiti in calo – dati Crif giugno 2013

 Crif ha appena pubblicato la propria ultima edizione del Barometro, aggiornata con i dati statistici a giugno 2013. Da tale report emerge che se per la domanda di mutui la contrazione non rappresenta certamente una novità, per le richieste dei prestiti si tratta di una vera e propria inversione di tendenza. Per entrambe le forme di credito, si registra il dato peggiore da almeno 10 anni a questa parte.

Carte di credito con costi ridotti

 L’Europa ha tagliato le commissioni sulle carte di credito, andando a rivedere in misura molto significativa l’onerosità interbancaria sui pagamenti effettuati attraverso gli strumenti transazionali di plastica. A deciderlo è stato il responsabile Ue per il Mercato Interno, Michel Barnier, che tra pochi giorni presentare un pacchetto di misure di trasparenza che impone un tetto dello 0,2 per cento per il costo delle singole transazioni effettuate attraverso le carte di credito.

Regolamento Consob sul crowdfunding

 Il crowdfunding è una “recente” modalità di reperimento di risorse finanziarie che passa attraverso la mobilitazione di un ampio numero di investitori che, intervenendo per somme solitamente molto contenute, “scommettono” sulla buona riuscita di un progetto imprenditoriale. Per cercare di fare luce sul fenomeno e darne una regolamentazione omogenea, la Consob è intervenuta con qualche utile linea guida.