Bond Ubi Banca tasso fisso 2013-2016 1,6%

 Tra qualche giorno Ubi Banca collocherà un bond a tasso fisso con durata di due anni e mezzo, in una fase ancora abbastanza favorevole per le emissioni di bond bancari a tassi non particolarmente elevati. Ubi Banca è uno dei principali gruppi bancari italiani. E’ attiva in tutto il paese e in bilancio presenta 91 miliardi di euro di prestiti netti su 128 miliardi di attivo (ovvero il 71%). Il bond è in fase di emissione fino al 13 settembre. Andiamo ora a vedere quali sono le principali caratteristiche di questa obbligazione bancaria.

Perchè le banche non danno soldi?

 Se vi siete mai chiesti perchè le banche non danno soldi, sappiate che c’è chi vi può fornire una risposta “ufficiale”. Enrico Cucchiani, consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, ha recentemente precisato che le banche “non possono fare assistenzialismo” e che le “sofferenze sono a livelli mai visti”. Ne consegue che a ottenere i soldi sono i migliori, ma non sempre a prezzi in linea con quanto suggeribile dal panorama bancario.

Quali informazioni chiedere per scegliere il mutuo

 A causa della crisi economica, negli ultimi anni migliaia di famiglie italiane sono state costrette a congelare i propri sogni di una casa tutta propria. Ora, però, le cose potrebbero leggermente migliorare, grazie all’iniezione di 4,5 miliardi di euro programmata dall’esecutivo Letta per agevolare chi ha intenzione di accendere un mutuo per acquistare casa. Parte di questo denaro servirà a finanziare le piccole e medie imprese, un’altra porzione le giovani coppie e i lavoratori atipici. In ogni caso, prima di accendere un mutuo è necessario conoscere una serie di informazioni fondamentali.

Come funzionano i prestiti tra privati

 Si chiama social lending, ed è una delle nuove tendenze del sistema creditizio, finalizzata a consentire l’effettuazione di scambi di denaro tra privati senza intermediazione bancaria. In Italia il settore stenta a decollare, ma in altre parti del mondo alcuni cittadini e imprese hanno potuto realizzare i propri desideri creditizi senza dover ricorrere alle tanto “odiate” banche.

Conti correnti zero spese settembre 2013

 In tempi di crisi gli italiani sono alla ricerca di servizi sempre meno costosi, cercando allo stesso tempo di salvaguardare la qualità degli stessi. Anche in tema di risparmio del denaro ci sono tanti buoni motivi per cercare di beneficiare dei servizi bancari più economici, considerando che dal 2013 le tasse sul risparmio degli italiani hanno subito una pericolosa impennata. I conti correnti sono certamente lo strumento principale per la gestione della propria liquidità e il mezzo dal quale iniziare una serie di movimentazioni dei flussi di denaro per cercare rendimenti accettabili.

Banche italiane commissariate da Bankitalia

 Sono 11 le banche in amministrazione straordinaria della Banca d’Italia. Un’altra, la Banca delle Marche, è invece in gestione provvisoria. È quanto emerge dall’ultima rilevazione compiuta dall’istituto banchiere, che ha reso noto l’elenco delle aziende di credito che sono state recente oggetto di provvedimenti straordinari di rilevanza più o meno elevata.

Fidarsi delle banche è giusto?

 Facciamo bene a fidarci delle banche? E cambiare banca è utile o corriamo il rischio di passare dalla padella alla brace? Secondo 3 italiani su quattro la risposta è negativa. Ad affermarlo è l’istituto di ricerca e sondaggi Swg, che ha predisposto due indagini esclusive, una delle quali riguardante la fiducia degli italiani nelle principali “istituzioni” (anche finanziarie) e, in particolar modo, nelle banche. Il risultato è particolarmente deludente: solamente un quarto degli italiani ha la giusta fiducia negli istituti di credito.

Tassi italiani quasi raggiunti dai tassi spagnoli

 Fino a qualche mese fa la Spagna aveva un costo di finanziamento del proprio debito pubblico anche di 100-150 punti base superiore a quello dell’Italia. Poi qualcosa è cambiato e ormai l’aggancio è in dirittura d’arrivo. Sono ormai diverse settimane che gli investitori internazionali tendono a preferire i titoli di stato spagnoli a quelli italiani. Venerdì, in chiusura dei mercati,lo spread Btp-Bund ha chiuso a 255 punti base, mentre lo spread Bonos-Bund a 257 punti. Livelli così vicini tra i tassi decennali di Roma e Madrid non si vedevano da un anno e mezzo.

Banca Marche a un passo dalla bancarotta

 Tempi bui per Banca Marche, che continua a far tremare i propri correntisti sebbene sia in vigore la legge che tutela i risparmiatori da eventuali fallimenti delle banche fino a un importo di 100mila euro presente sul conto corrente. L’agenzia di rating Moody’s ha lanciato un nuovo allarme sullo stato di salute della banca marchigiana, abbassando ancora il giudizio sul merito di credito di lungo termine a “Caa1” da “Ba3”, ovvero appena quattro gradini dal livello che indica il default. La banca è da tempo al livello “junk”, ovvero spazzatura.

Agevolazioni per chi vive in affitto

 Nelle scorse ore abbiamo avuto modo di esaminare con attenzione la nuova disciplina delle agevolazioni sui mutui prima casa. Le novità legate al rifinanziamento degli strumenti agevolativi riguardano tuttavia anche le famiglie che vivono in affitto, con la continua disponibilità del Fondo di sostegno per l’accesso alle abitazioni in locazione, già previsto dalla l. 431/1998, e il Fondo di garanzia a copertura del rischio di morosità di locatari altrimenti affidabili, di nuova creazione.

Agevolazioni Stato per acquistare la prima casa

 Ieri abbiamo avuto modo di introdurre le agevolazioni piano casa – mutui, precisando il funzionamento del Fondo di solidarietà. Vediamo oggi di comprendere in che modo funziona il Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa, già istituito con il dl 112/2008 e oggi rifinanziato con 60 milioni di euro, al fine di consentire a una più ampia platea di beneficiari di ottenere un mutuo per l’acquisto della prima casa con garanzia statale pari al 50% della quota capitale del mutuo stesso.

Pos obbligatori per i liberi professionisti

 Dopo l’introduzione dell’obbligo di assicurazione professionale, il mondo dei liberi professionisti si arricchisce di un’altra novità: con decorrenza dal prossimo 1 gennaio 2014, infatti, gli stessi dovranno dotarsi di un Pos utile per permettere alla propria clientela di effettuare i pagamenti attraverso carta. Ma come avverrà l’introduzione di tale obbligo? E quali saranno i costi che i liberi professionisti dovranno sopportare?

Agevolazioni mutui piano casa – prima casa

 Il Ministero delle Infrastrutture ha diffuso le prime linee guida per permettere l’ottenimento del sostegno finanziario relativo all’acquisto della prima casa o al pagamento dell’affitto. Una mossa attesa, che fa seguito all’approvazione del nuovo Piano Casa deliberato dal Consiglio dei Ministri nel corso dell’ultima settimana. Vediamo dunque in cosa consistono le agevolazioni mutui prima casa, e come poterne fare rapida richiesta.

Polizze Vita sospensione e riscatto

 L’introduzione del decreto 102 relativo alla riduzione della detraibilità fiscale delle polizze Vita dovrebbe creare i presupposti per una progressiva disaffezione dei risparmiatori verso questo prodotto finanziario, che tra l’altro è stato sempre caratterizzato da un elevato carico commissionale e tassi di rendimento non particolarmente allettanti. La perdita del beneficio fiscale sulle polizze Vita dovrebbe dare il colpo finale a questo prodotto, innescando una serie di riscatti anticipati rispetto alla naturale scadenza del contratto. Sebbene sia molto difficile identificare una polizza Vita standard, andiamo a vedere quali passi compiere per procedere con sospensione e riscatto.