I principali vantaggi della surroga del mutuo

 La surroga o portabilità del mutuo è quella operazione che consente ad un cliente titolare di un mutuo presso una banca o un istituto di credito di trasferire il proprio finanziamento ipotecario presso un’altra banca. 

I migliori conti correnti di Novembre 2013

 Come abbiamo visto anche nel post pubblicato prima di questo, scegliere il conto corrente più adatto alle proprie esigenze consente ai titolari di minimizzare i costi di gestione, ottimizzando al tempo stesso la propria operatività bancaria. 

Che cos’è il prestito chirografario

 Quando si parla di prestiti o di finanziamenti è possibile sentir parlare anche del cosiddetto prestito chirografario. Ma che cosa si intende in realtà con questa espressione e in che cosa consiste?

Le migliori offerte di prestiti di Novembre 2013

 Solo due giorni fa la Banca Centrale Europea – BCE – ha deciso di tagliare ancora una volta il costo del denaro, portandolo al minimo storico dello 0,25%, fattore che dovrebbe in futuro allentare l’attuale morsa del credito che interessa anche l’Italia. Dovrebbe essere quindi più semplice, d’ora in avanti, per famiglie e imprese, accedere ad un finanziamento o ad  un prestito personale

Il tasso della BCE si allinea con l’Euribor

 Come abbiamo visto anche nel post pubblicato in precedenza, ancora una volta la Banca Centrale Europea – BCE – ha tagliato il costo del denaro, portando il tasso di interesse ad un livello dello 0,25% e facendo segnare un ulteriore minimo storico. Questo intervento, però, è anche servito ad allineare il tasso della BCE con l’Euribor

La Banca Centrale Europea taglia il costo del denaro allo 0,25%

 Come anticipato anche nei giorni passati, arriva da parte della BCE, la Banca Centrale Europea, una nuova operazione sul costo del denaro, che viene ulteriormente abbassato ad un tasso di interesse dell0 0,25%. Ancora una volta, dunque, il costo del denaro tocca il minimo storico. 

Il bilancio della quinta emissione dei nuovi Btp Italia

 Tempo di bilanci per il Ministero dell’Economia e delle Finanze in seguito alla chiusura del collocamento, avvenuto nella giornata di ieri, 6 Novembre, alle ore 14, dei nuovi Btp Italia, i titoli di stato che si rivalutano anche sulla base del costo reale delle vita. 

Come calcolare il rendimento dei nuovi Btp Italia

 Se fate parte di quel gruppo di fortunati risparmiatori che in questi giorni si sono aggiudicati una piccola porzione dei Btp Italia, i nuovi titoli di Stato indicizzati all’inflazione che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato tra la giornata di ieri, martedì 5 Novembre e la giornata di oggi, mercoledì 6 Novembre, in questo post troverete alcune informazioni su come calcolare il loro rendimento.