L’importo massimo concesso dalle banche per un mutuo

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che una delle prime domande da porsi nel caso in cui si voglia accendere un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per la ristrutturazione di quella che già si possiede consiste nel capire quale sia l’importo ideale della rata che è possibile permettersi.

Come decidere l’importo ideale della rata del mutuo

 Il mutuo è  un impegno finanziario di medio o lungo termine la cui durata può essere compresa tra i 5 e i 30 anni. In alcuni casi del tutto eccezionali la durata di un mutuo ancora oggi può arrivare a coprire 40 anni, ma la concessione di tali finanziamenti è piuttosto rara ormai. Per questi motivi è necessario valutare in maniera approfondita la sottoscrizione di un mutuo, e porsi alcune domande fondamentali prima della sua accensione.

Chi è il Giurì Bancario del Conciliatore Bancario Finanziario

 Una delle possibilità che i clienti hanno per risolvere controversie che dovessero nascere con la banca o con l’istituto di credito in merito a problemi relativi a prodotti di investimento che presuppongono una richiesta economica per cifre inferiori o pari a 100 mila euro, è quella di rivolgersi al Giurì Bancario all’interno della struttura del Conciliatore Bancario Finanziario.

Come funziona l’arbitrato presso la Consob

 Come abbiamo avuto modo di vedere in un post pubblicato in precedenza, quando per i consumatori nascono problemi con la banca o l’ istituto di credito in relazione ad un qualsiasi prodotto di investimento è possibile rivolgersi alla Camera di Conciliazione e Arbitrato istituita presso la Consob, per problemi che riguardano l’adempimento degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza nei dati.

Che cosa è la Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la Consob

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che quando tra il cliente e la banca o l’istituto di credito nasce un problema in merito ad un prodotto di investimento, esistono due possibili modalità di intervento per presentare un reclamo.

La prima è quella rivolgersi alla Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la Consob, mentre la seconda è quella di rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario, richiedono un’ istanza di Conciliazione o arbitrato alla propria banca o intermediario finanziario.

Come funziona il ricorso al Conciliatore Bancario Finanziario

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quale è il ruolo e la funzione del Conciliatore Bancario Finanziario, un’associazione specializzata nella risoluzione delle controversie che possono nascere tra i clienti e le banche o gli istituti di credito promossa dai diversi intermediari finanziari italiani.

Che cosa è e a cosa serve l’arbitrato

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo avuto occasione di parlare del Conciliatore Bancario Finanziario, e abbiamo visto che i suoi due principali servizi offerti sono la conciliazione e l’ arbitrato.

Gli atti ufficiali necessari per l’accensione di un mutuo

 Per la sottoscrizione di un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per la ristrutturazione di quella che già si possiede, è sempre necessaria la redazione di uno o più di documenti e atti ufficiali, redatti dalla banca o da altri consulenti professionisti e intermediari, che sono sempre richiesti nel corso del processo di istruttoria.

Che cos’è e come funziona la conciliazione

 Un post pubblicato in precedenza ci ha permesso di conoscere meglio la figura del conciliatore bancario finanziario, l’associazione promossa dalle stesse banche e istituti di credito, specializzata nella risoluzione delle controversie bancarie sorte tra consumatori e intermediari finanziari.

Che cos’è il Conciliatore Bancario Finanziario

 Quando con la propria banca o il proprio istituto di credito sorge un problema relativo ad uno dei servizi bancari offerti, in relazione ad una questione di tutela dei diritti dei consumatori, degli obblighi o delle facoltà degli stessi, i clienti hanno la possibilità di presentare un reclamo o all’arbitro bancario finanziario o al conciliatore bancario finanziario.

I migliori conti correnti online di Gennaio 2014

 Un buon punto di partenza per la scelta del conto corrente è quello di decidere se si preferisce un conto corrente con operatività tradizionale, che richiede di recarsi in filiale per eseguire le operazioni di cui si ha bisogno, o un conto corrente online, che permette di operare da casa o in mobilità.