Crolla il prezzo delle case nel 2013 e aumenta la domanda di mutui

 L’ Istat ha rilasciato le ultime statistiche in merito all’andamento del mercato immobiliare nel corso del 2013. Il protrarsi della crisi economica nel corso dell’anno passato ha imposto un forte rallentamento al mercato delle compravendite, che ha provocato sui prezzi delle case un calo del 2,8 per cento nel corso del 2012 e del 5,6 per cento nel corso del 2013.

Il discorso di Mario Draghi e la politica di breve termine della BCE

 Si è da poco riunito a Francoforte il consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, il quale ha preso le sue attese decisioni in fatto di politica monetaria per il prossimo periodo, decidendo di non apportare modifiche ai tassi di interesse, già posizionati su un livello di minimo storico a partire dal mese di novembre 2013. Rimangono stabili quindi i tassi dei pronti contro termine sullo 0,25 per cento, dei depositi sullo zero e del tasso marginale sullo 0,75 per cento.

I migliori prestiti personali del mese di Aprile 2014

 In questo post potrete trovare alcune indicazioni sui migliori prestiti personali rilevati sul mercato nel mese di Aprile 2014. La selezione è stata realizzata dagli esperti di PrestitiOnline, che hanno individuato le migliori offerte per diverse tipologie di finanziamento tra cui: 

Le migliori offerte di prestiti ristrutturazione di Aprile 2014

 Nel corso del mese di Aprile 2014 il mercato italiano dei prestiti si è mantenuto piuttosto stabile rispetto al mese precedente e le offerte dei prestiti non hanno infatti subito grandi variazioni in merito ai tassi di interesse applicati. Solo piccole diminuzioni si sono potute registrare su alcune durate, almeno per quanto riguarda le richieste di prestito finalizzate alla ristrutturazione della casa. 

Le migliori offerte di prestiti auto di Aprile 2014

 Nel corso del mese di Aprile 2014 il mercato italiano dei prestiti si presenta in generale sotto una luce molto simile a quella del mese precedente. Le offerte per i prestiti non hanno infatti subito grandi variazioni in merito ai tassi di interesse applicati e dunque le condizioni del mercato si rivelano sostanzialmente stabili, sia per quanto riguarda le richieste di prestito per acquisto di auto nuova, sia per quelle finalizzate alla ristrutturazione della casa. 

Le migliori offerte per i mutui a tasso variabile di Aprile 2014

 In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui  a tasso fisso nel mese di Aprile 2014 e quali sono le durate che sarebbe consigliabile scegliere in questo momento, per beneficiare di un tasso di interesse vantaggioso.  

Le migliori offerte per i mutui a tasso fisso di Aprile 2014

 In questo post vedremo quale è l’andamento del mercato dei mutui nel mese di Aprile 2014 rispetto al mese precedente di marzo, cercando di individuare le variazioni occorse sulle proposte a tasso fisso, in modo da selezionare le offerte migliori per la categoria.

Vantaggi e svantaggi dei Buoni Fruttiferi Postali

 Tra le diverse forme di investimento a disposizione dei risparmiatori italiani vi sono anche i Buoni Fruttiferi Postali, ovvero i buoni collocati in via esclusiva da Poste Italiane con la garanzia della Cassa Depositi e Prestiti, una società in parte ancora controllata dallo stato. Per questo motivo, i Buoni Fruttiferi Postali godono a differenza di altre forme di investimento anche di una particolare garanzia da parte dell’amministrazione centrale nazionale. 

Il mercato dei mutui mostra segnali di ripresa nel 2014

 Il prezzo degli immobili italiani continua ad essere molto ridotto rispetto quello degli anni passati. Si può registrare infatti un 5,6 per cento in meno rispetto ai valori del 2012, ma anche le compravendite si trovano ancora in una fase di calo, con un 9,2 per cento in meno rispetto a due anni fa.

Che cosa è il periodo di franchigia della carta di credito

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto che esistono nel mondo bancario differenti tipologie di carta di credito, uno degli strumenti elettronici più utili per la gestione del denaro.

Questi tipi differenti di strumenti di pagamento sono costituiti dalle carte di debito, dalle carte di credito a saldo e dalle carte revolving.