Apriamo con una considerazione pur sapendo di non essere i primi a farla: il parco automobili in Italia è tra i più vetusti d’Europa. Vero è anche, osservando la situazione da un’altra prospettiva, che la nostra nazione si segnala come una delle più congestionate dal traffico: sono molte, infatti, le famiglie che dispongono di più di un veicolo, mentre i mezzi di trasporto alternativi (autobus, treni) perdono appeal perché non v’è nessuno disposto ad investirvi tanto quanto basterebbe per migliorare l’efficienza (e quindi la convenienza) del servizio. Oggi, comunque, facciamo un nuovo torto a questi ultimi e parliamo di un finanziamento per l’acquisto di automobili: ora che gli ecoincentivi rendono il tutto tanto conveniente… Scopriamo allora la formula offerta da Professione Prestiti.
Prestiti
Fiditalia, Quinto… cè
Le necessità di spesa a carico di una famiglia sono potenzialmente infinite: ci sono i viveri, certo, cui vanno aggiunte le spese per l’auto, la manutenzione dell’abitazione, l’imprevisto del dentista per il figlio e – adesso che si avvicina la stagione più fredda – la spada di Damocle delle spese per il riscaldamento. Come fare? Non sempre si riesce ad arrivare dappertutto. La soluzione più banale, ma – ammettiamo – non semplice, sarebbe il taglio dei costi: evitare il superfluo, limitare il rimandabile, accontentarsi del necessario. Non tutti possono permetterselo, qualcuno nemmeno riesce a provare a farlo, ed è per questo che alle mille esigenze di spesa corrispondono anche decine possibilità di finanziamento. Vediamo la soluzione Quintocè, la cessione del quinto disegnata da Fiditalia.
Prestiti auto più bassi
Ottenere un prestito per l’acquisto di un’auto equivale in Italia alla richiesta di un prestito personale con la finalità, appunto, di acquistare un veicolo; quel che più interessa al futuro proprietario del veicolo che acquista la macchina con il finanziamento è il prezzo dell’auto e, soprattutto, gli interessi che andrà a pagare. Di conseguenza, si pone il problema di andare a trovare i prestiti auto più bassi in termini di spesa per interessi; le soluzioni in merito sono due. E’ possibile infatti stipulare il finanziamento direttamente attraverso il concessionario, oppure rivolgersi ad una banca o ad una società finanziaria pagando in contanti il concessionario e poi pagando mensilmente le rate senza appoggiarsi alla finanziaria proposta dal rivenditore. Di conseguenza, l’automobilista al fine di contrarre i prestiti auto con il tasso più basso può richiedere il preventivo di costo sia al concessionario, sia a una o più banche e/o società finanziarie in modo da poter fare un confronto.
Social lending: é finita l’era di Zopa?
Sicuramente avete chiesto, almeno una volta nella vostra vita, un prestito. Che si sia trattato di un mutuo per la casa, di un finanziamento per l’automobile o semplicemente di un prestito per raggiungere la meta dei vostri sogni, non importa, tutti i debiti vanno pagati e purtroppo le nostre tasche se ne accorgono. Molte persone hanno richiesto uno o più prestiti a banche e finanziarie. I motivi possono essere i più disparati: matrimoni, acquisti di auto, piccole ristrutturazioni, addirittura chirurgia estetica.
Una delle ultime novità in fatto di prestiti è il social lending, che dagli Stati Uniti è da qualche anno approdato anche in Italia. Si tratta di siti dove é possibile erogare e chiedere prestiti tra privati. Viene anche chiamato prestito peer-to-peer o prestito tra persone. In queste stanze virtuali, le persone cercano o offrono prestiti a seconda delle proprie disponibilità: da un minimo di 1mille euro arrivando anche 40 mila. Spesso, allo scopo di ridurre al minimo i rischi, il prestito complessivo richiesto viene diviso tra più prestatori che solitamente offrono circa 500 euro ciascuno.
Finanziamento Banca Etica
Banca Etica è un Istituto di credito che, a differenza delle altre banche “classiche”, adotta criteri di gestione che mettono al centro, soprattutto, le finalità sociali, il rispetto della natura e dell’ambiente, i criteri di sostenibilità e la dignità umana. Allo stesso modo, per quanto riguarda l’accesso ad un finanziamento, Banca Etica offre ai propri soci, persone fisiche, la possibilità di accedere al credito sia per la prima casa, sia per le spese personali, valutando però che le finalità di spesa siano in linea e coerenti con gli obiettivi che persegue la banca. Ottenere un finanziamento con Banca Etica significa vedersi applicate condizioni uniformi in tutta Italia unitamente a nessuna applicazione di commissioni per il massimo scoperto. Banca Etica, inoltre, per la valutazione del rischio non si basa solamente sui classici parametri presi a riferimento dalle banche, ma anche sull’appartenenza a consorzi e reti di solidarietà.
CreditExpress Premium: il prestito che premia chi paga regolarmente
A causa della crisi finanziaria ed economica per le famiglie e le imprese è diventato sempre più difficile onorare le rate mensili di mutui e prestiti, e non a caso, sia a livello di singole banche, sia su scala nazionale, è stata messa a punto una moratoria sui crediti per dare ossigeno ed elasticità di cassa alle imprese. E allora perché non premiare con dei tassi più vantaggiosi anche i privati, ed in particolare coloro che pagano le rate mensili regolarmente? Ecco allora che il colosso bancario europeo Unicredit ha ideato “Creditexpress Premium“, il prestito per le famiglie e per le spese personali che può permettere, anno dopo anno, di pagare meno interessi se il saldo delle rate mensili avviene regolarmente. Con “Creditexpress Premium” è infatti possibile ottenere dai 3 mila ai 30 mila euro con un piano di ammortamento della durata di minimo 36 e massimo 84 mesi, e con la garanzia, in caso di pagamenti regolari, ogni anno, di ottenere un bonus pari all’1% sul tasso applicato.
Conto PIM (Personal Instant Money) di Agos
Agos lancia un nuovo prodotto sul mercato finanziario: Conto Pim. E’ una riserva di contante istantanea ricaricabile. E’ quindi un credito revolving che mette a disposizione fino a 3.100,00 euro (disponibili in sole 48 ore dall’approvazione) rimborsabili in piccole rate.
L’importo richiesto verrà accreditato con bonifico bancario entro 48 ore dall’approvazione della richiesta oppure il cliente potrà decidere di ricevere a casa un assegno. Il cliente potrà utilizzare la somma che preferisce e dal mese successivo la rimborserà in piccole rate mensili. Ogni rata rimborsata ricostituirà il credito che sarà subito disponibile per altre spese. Il tasso di interesse sarà applicato solo sugli importi effettivamente utilizzati.
Accesso al credito: banche, poca voglia di rischiare
Analizzando i dati sui prestiti a breve, medio e lungo termine concessi alle imprese, emerge che in Italia gli istituti di credito hanno sempre meno voglia di rischiare. La CGIA di Mestre, infatti, ha rilevato che nei dodici mesi intercorsi tra il luglio 2008 ed il luglio 2009, i prestiti a breve termine, ovverosia quelli con scadenza inferiore ad un anno, che di norma vengono concessi senza garanzie reali, hanno fatto registrare una contrazione del 2,1%; lo stesso dicasi per i prestiti a medio termine, ovverosia con scadenza fino a cinque anni, che sono scesi addirittura del 10,7%. Diversa è invece la musica per i prestiti con scadenza oltre i cinque anni, quelli a lungo termine, per i quali le banche chiedono garanzie reali come ad esempio quelle ipotecarie o il pegno: in tal caso, infatti, gli impieghi degli istituti di credito, nel periodo preso in considerazione, sono balzati del 9,9%.
Cessione del quinto: novità da Poste Italiane
Poste Italiane, nell’ambito dell’offerta di finanziamenti destinati alla clientela consumer, ha lanciato nei giorni scorsi “Quinto BancoPosta”, un prestito attraverso la cessione del quinto ideale ed a condizioni vantaggiose per i titolari di pensione dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) o dell’INPDAP, l’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica. Nel dettaglio, “Quinto BancoPosta” è un prestito “costruito” su misura in base alle possibilità economiche del contraente, e con la possibilità di non pagare nulla riguardo a spese di istruttoria, spese di incasso rata, e costi legati all’invio annuale delle comunicazioni di Legge. Con “Quinto BancoPosta“, tra l’altro, la certificazione finalizzata alla concessione del prestito può essere richiesta direttamente presso gli uffici postali, senza quindi recarsi allo sportello del proprio Ente pensionistico. Poste Italiane, inoltre, per l’erogazione del prestito non richiede necessariamente l’apertura di un conto corrente Bancoposta.
Tutto sui Finanziamenti.
I finanziamenti consistono nell’erogazione, da parte di un istituto di credito o di una società finanziaria, regolarmente autorizzata, di una somma di denaro a favore di un soggetto, persona fisica o persona giuridica, in base a delle condizioni predefinite di rimborso, tasso di interesse e di durata. La concessione di finanziamenti è quindi strettamente correlata al bisogno di credito da parte di un soggetto che punta ad acquisire il denaro per poterlo utilizzare per una determinata finalità. Esistono tante finalità, sia per i privati, sia per le aziende, in virtù delle quali le banche e le società finanziarie concedono il credito; ad esempio, un privato può richiedere, ottenendolo o meno in base alle credenziali ed al grado di solvibilità, un finanziamento per l’acquisto di un’auto, per comprare l’arredamento, per effettuare dei lavori di ristrutturazione o magari per sposarsi.
Bancomat, carte di credito e finanziamenti Unicredit
UniCredit Banca é una grande banca italiana dedicata esclusivamente alle famiglie e alle piccole imprese. Bancomat, carte di credito e finanziamenti per ogni tipo di esigenze, sono infatti questi i prodotti di cui parleremo oggi.
Carta Bancomat First
E’ la carta bancomat che offre massimali più ampi, flessibilità, sicurezza, servizio SMS Alert. Il bancomat permette di fare acquisti presso tutti gli esercenti che espongono il marchio PagoBancomat e quello del circuito internazionale in Italia e all’estero. Inoltre permette di prelevare contante gratuitamente presso gli sportelli Bancomat del Gruppo UniCredit e presso gli sportelli automatici di altre banche in Comuni dove non siano presenti Agenzie del Gruppo oppure attraverso il circuito internazionale Cirrus/Maestro in Italia e all’estero presso gli sportelli automatici delle banche del Gruppo UniCredit.
Finanziamenti: dal leasing al chirografario
Avete necessità di un prestito? A chi rivolgersi? Banche, finanziarie private e finanziarie delle Case (le cosiddette “captive” che di solito offrono questo servizio tramite la rete dei concessionari) sono i tre canali a cui rivolgersi in caso di necessità di denaro.
Nei primi due casi si parla di “prestito personale“, poiché la somma viene erogata senza che la persona debba dire il motivo per il quale occorre il denaro. Nel terzo, invece, il prestito é “finalizzato“, poiché sarà destinato solo all’acquisto dell’auto.
Prestiti: aumentano le garanzie richieste per ottenerli
Ottenere un prestito in banca senza fornire adeguate garanzie sta diventando sempre più difficile, sia da parte delle imprese, sia da parte delle famiglie. Basti pensare che al Sud, area più interessata a tale fenomeno, per ogni cento euro che la banca concede la banca stessa chiede oltre 40 euro in garanzie reali a copertura delle somme erogate. Su scala nazionale, invece, le banche per ogni 100 euro che prestano vogliono in media 29,6 euro di garanzie; il dato, rilevato dalla CGIA di Mestre sui dati disponibili alla fine dello scorso mese di marzo, è in rialzo di 1,6 punti rispetto al dicembre del 2008 e conferma, in linea tra l’altro con quanto messo in evidenza nei giorni scorsi dalla Banca centrale europea, come le condizioni di accesso al credito siano diventate più stringenti con conseguenti limitazioni e difficoltà per il credito al consumo alle famiglie e per l’erogazione di mutui e prestiti di cui hanno bisogno le imprese sia per la gestione ordinaria, sia per fronteggiare le difficoltà temporanee legate alla contrazione della domanda di beni e servizi.
Credito agli studenti con Prestito E-Jo
Il Prestito E-Jo è un prestito personale destinato agli studenti che frequentano un corso di studi universitario o post-universitario, residenti in Italia, con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, in possesso di specifici meriti di studio.
Il prestito serve principalmente a contribuire al pagamento delle tasse di iscrizione e di frequenza universitaria, alla partecipazione del programma Erasmus, alla iscrizione ad un master post universitario e, solamente per gli studenti fuori sede, il pagametno delle spese di locazione. Inoltre, sarà possibile finanziare l’acquisto di un pc portatile.
Le condizioni finanziarie di tale prestito sono pari a un tasso fisso massimo del 5,80%, calcolato sulla base dell’IRS di periodo con uno spread dello 0,50%: condizioni che ci paiono davvero convenienti se paragonate a quelle frequentemente presenti nel panorama bancario italiano.