Si chiama “Innova-retail“, ed è un programma di sostegno alle PMI lombarde che l’Amministrazione regionale, ed in particolare la Giunta, ha approvato emanando il terzo Bando con una dotazione finanziaria pari a 4,6 milioni di euro circa, di cui 1,53 milioni di euro a carico del sistema delle Camere di Commercio, e 3,06 milioni di euro di finanziamenti regionali. A darne notizia è stata la Regione Lombardia nel precisare che le risorse, attraverso il Bando “Innova-retail”, sono destinate a sostenere lo sviluppo delle micro e delle piccole imprese del commercio, sia all’ingrosso, sia al dettaglio, ma anche dei pubblici esercizi, con la finalità di sviluppo dell’innovazione a livello tecnologico, ambientale, energetico e della sicurezza; inoltre, il terzo Bando apre anche a quelle imprese che operano nel settore dei servizi che sono strettamente funzionali al settore del commercio. Possono essere finanziati, tra gli altri, gli investimenti per la riduzione dei consumi energetici, per l’innovazione nel campo della logistica e della comunicazione, ma anche piani di investimento nella prevenzione di atti criminosi, impatto ambientale e sistemi di pagamento sicuro.
Prestiti
Piano di sostegno per le famiglie da BPM
Banca Popolare di Milano ha aderito a un piano di sostegno per le famiglie in fase di “crescita”, dei lavoratori, degli studenti, delle casalinghe e dei futuri lavoratori.
Tra le principali azioni operative all’interno del programma di sostegno, particolare importanza ha sicuramente la sospensione della rata di un mutuo, con destinazione per tutte le famiglie in difficoltà, per un periodo non superiore ai 12 mesi.
Inoltre, Banca Popolare di Milano fornisce alle famiglie un credito per i nuovi nati nel triennio 2009 – 2011, con condizioni agevolate in termini di tasso di interesse e modalità di rimborso.
Le condizioni economiche del finanziamento sono infatti relative a un tasso di interesse annuo netto di soli 2,50 punti percentuali, senza spese di istruttoria o altre commissioni.
Ancora, sono previsti finanziamenti per casalinghe e prestiti per studenti, questi ultimi nell’ambito dell’iniziativa “Diamogli Credito” sviluppata grazie alla supervisione dell’A.B.I.
Prestito fotovoltaico dalla Banca Popolare di Milano
Il prestito fotovoltaico della Banca Popolare di Milano è una utile soluzione per quella clientela che desidera installare un impianto di produzione di energia solare sfruttando gli ecoincentivi in vigore.
Il finanziamento è destinato essenzialmente alla clientela privata che voglia perseguire l’obiettivo di cui sopra, potendo tuttavia utilizzare tale linea di credito anche per potenziare impianti già esistenti.
L’importo massimo concedibile attraverso tale finanziamento è pari a 150 mila euro, in grado di coprire anche interamente le spese di acquisto e di installazione dell’impianto.
Il rimborso dell’importo concesso avverrà invece mediante pagamento di rate con periodicità mensile, mediante addebito automatico sul conto corrente del debitore, e per durate non inferiori ai 24 mesi, nè superiori ai 180 mesi.
Tra le principali condizioni economiche in vigore, spese di istruttoria pari a 100 euro (fisse) e nessuna penale nell’ipotesi di estinzione anticipata.
Regione e Banca delle Marche, prestiti a microimprese
Iniziativa a favore dell’avvio di nuove imprese (fino ad un massimo di 400 nuove iniziative di microimprese) attraverso la concessione di un finanziamento agevolato da parte della Banca delle Marche S.p.A.. Il finanziamento dovrà essere restituito entro un arco di tempo non superiore ai 6 anni e dovrà ovviamente essere utilizzato per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione della nuova iniziativa economica. Il “Prestito d’Onore regionale”, questo il nome dell’iniziativa, prevede, oltre alla concessione del predetto finanziamento, l’erogazione di servizi gratuiti ed obbligatori di accompagnamento personalizzato (tutoraggio) nei primi 12 mesi di attività, per non lasciare soli gli imrpenditori in quella delicata fase di avvio.
Prestito per pensionati da Banca Popolare di Milano
Così come i principali istituti di credito italiani, anche la Banca Popolare di Milano ha da qualche anno approntato – all’interno della propria gamma di prestiti personali – un prestito per pensionati.
Il titolare di una prestazione pensionistica potrà infatti richiedere una linea di credito all’istituto in questione, rimborsando l’importo attraverso la trattenuta delle rate direttamente nel cedolino pensione.
Questa forma creditizia (cessione del quinto) consentirà così al pensionato di ottenere l’importo desiderato, restituendo il debito in un massimo di 10 anni.
Inoltre, il finanziamento è obbligatoriamente accompagnato da una polizza assicurativa che incrementa il livello di serenità del pensionato, che in caso di premorienza non lascerà alcun debito agli eredi, considerata la previsione di estinzione automatica nell’ipotesi di decesso.
Finanziamenti imprese: accordo Intesa Sanpaolo – Confindustria Piccola Industria
Si rafforza il sodalizio bancario ed industriale tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e la Confindustria Piccola Industria, che nei giorni scorsi hanno siglato un importante accordo grazie al quale vengono confermate le iniziative che a favore delle imprese sono state attivate nel luglio dello scorso anno. Inoltre, il nuovo accordo tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e la Confindustria Piccola Industria prevede il varo di nuovi interventi finalizzati, tra l’altro, a promuovere la crescita dimensionale, nuovi percorsi di internazionalizzazione, ma anche sostegno all’innovazione. In questi ambiti strategici viene messo a disposizione un plafond pari a ben 10 miliardi di euro a fronte della messa a punto di strumenti finalizzati al miglioramento del dialogo tra la Banca e l’impresa, ma anche incontri locali e strategie mirate con il chiaro obiettivo di poter rispondere al meglio alle esigenze a livello locale delle realtà imprenditoriali.
Prestiti fondo nuovi nati toccano 36 milioni euro
Chi è diventato o diventerà genitore durante il triennio 2009-2011 potrà richiedere un prestito, a tasso agevolato, di un massimo di 5.000 euro presso gli istituti di credito e gli intermediari finanziari che avranno aderito all’iniziativa governativa per i nuovi nati. I genitori dei bambini nati o adottati negli anni 2009 e 2010 (e in futuro nel 2011) potranno recarsi presso le banche o gli intermediari finanziari aderenti all’iniziativa “Fondo di credito per i nuovi nati” per chiedere il finanziamento a tasso agevolato garantito dallo Stato. L’iniziativa ha riscosso successo e si registrano già i primi risultati positivi.
Prestito Multiplo Scuola di Intesa Sanpaolo
Il tasso è conveniente, mentre il piano di rimborso, che può arrivare fino a 24 mesi, permette di poter andare a pagare una rata di importo basso. Si presenta così il Prestito Multiplo Scuola di Intesa Sanpaolo, il finanziamento che, a partire dallo scorso 6 settembre, e fino alla fine del 2010, può permettere alle famiglie di poter accedere al credito, con un Tan al 5,50%, con la finalità di sostenere spese per lo studio e per la formazione dei propri figli. Ad esempio, con il Prestito Multiplo Scuola di Intesa Sanpaolo si può finanziare un corso di lingua, pagare i libri scolastici, ma anche acquistare per la scuola un computer o pagare le tasse universitarie. Il tutto a fronte di una durata del prestito che parte da 12 per arrivare, come sopra accennato, a 24 mesi a fronte di importi erogabili che partono da un minimo di 2.000 ad un massimo di 5.000 euro.
Finanziamenti PMI: accordo BNL – Eurofidi
Eurofidi e BNL, Istituto di credito controllato dal Gruppo BNP Paribas, hanno reso noto d’aver stipulato un importante accordo grazie al quale viene attivato un plafond per finanziamenti, pari a 50 milioni di euro, a favore delle piccole e medie imprese che in prevalenza operano nelle Regioni Marche, Piemonte, Lazio, Regione Emilia-Romagna, Lombardia e Regione Abruzzo. Le risorse messe a disposizione prevedono, da parte di Eurofidi, il più grande Confidi italiano per ammontare dei finanziamenti e per le garanzie prestate, una garanzia sui finanziamenti che può arrivare fino al 60%, mentre la BNL, in linea con il proprio piano di crescita sul territorio italiano, ha da poco inaugurato delle nuove filiali proprio nelle aree dove l’Accordo con Eurofidi sarà operativo. Nel dettaglio, sono state inaugurate nuove filiali a Roma ed in Provincia, ma anche a Novara, Pavia e Bologna nell’ambito di un piano che prevede, fino all’anno 2012, l’apertura di complessive 50-60 agenzie BNL.
Prestito veloce per libri di testo da BPM
La Banca Popolare di Milano ha approntato un nuovo prestito personale che potrà essere utile a molte persone, specialmente in un momento quale quello attuale, con la riapertura delle scuole e i libri di testo da acquistare.
Il nuovo prestito veloce di Banca Popolare di Milano è infatti un finanziamento che consente al cliente dell’istituto di credito di ottenere in tempi rapidi una somma di denaro da utilizzare per acquistare i libri di testo in uso nelle scuole italiane.
Si tratta di un finanziamento che avrà un importo limitato, pari a 250 euro, che potranno tuttavia esser utili a coprire in tutto o in parte il fabbisogno che dovesse crearsi per tale motivo di studio.
Per quanto riguarda le principali caratteristiche economiche del finanziamento, segnaliamo l’assenza di un tasso di interesse annuo netto, e una durata massima del piano di ammortamento pari a 8 mesi.
Finanziamenti Regione Lombardia per i soci cooperatori
A valere sulle risorse del Fondo Jeremie FSE, Fondo Sociale Europeo, nella Regione Lombardia è stato pubblicato un nuovo bando per finanziamenti destinati ai soci cooperatori. A darne notizia è stato Gianni Rossoni, Assessore all’Istruzione, alla formazione ed al Lavoro della Regione Lombardia, sottolineando al riguardo come in questo modo sul territorio si punti ad aiutare ed a sostenere ulteriormente le cooperative sociali e di produzione e lavoro lombarde. Questo dopo che in precedenza la stessa iniziativa ha avuto un grande successo con l’assegnazione di ben 10 milioni di euro, attraverso la Finlombarda, ad oltre venti banche di credito cooperativo con quote assegnate aventi pari importo. In merito il direttore generale di Finlombarda, Marco Nicolai, ha posto l’accento sul fatto che in questo modo si possono andare ad utilizzare in maniera efficace i fondi comunitari al fine di poter favorire la capitalizzazione delle cooperative sociali e di produzione e lavoro lombarde.
Finanziamenti PMI da Bei e Unicredit per i progetti ambientali
La BEI, Banca europea per gli Investimenti, ed il Gruppo bancario europeo Unicredit, hanno siglato un importante accordo finalizzato a sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti, i progetti ambientali delle piccole e medie imprese. A darne notizia lunedì scorso è stato Unicredit Group nel precisare come con la Bei a Milano siano stati stipulati, a favore della controllata UniCredit Leasing, due prestiti per la concessione di risorse alle piccole e medie imprese sia per gli investimenti, sia per la realizzazione di progetti nel campo delle energie rinnovabili. Nel dettaglio, le risorse complessive sono pari a ben 550 milioni di euro così suddivise: 200 milioni di euro a favore dei progetti delle PMI nel campo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, ed i restanti 350 milioni per finanziare i progetti di investimento delle piccole e medie imprese.
Finanziamenti Regione Toscana per il cinema
Nella Regione Toscana sono pronti i finanziamenti a favore di oltre 50 piccole imprese, 54 per la precisione, che operano nel settore della gestione e della riproduzione di pellicole nelle sale cinematografiche. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel precisare che ora sono a disposizione in merito ben due milioni di euro di fondi europei che permetteranno alle PMI del comparto di sostenere costi legati agli investimenti per rimanere competitivi sul mercato attraverso l’innovazione tecnologica. In particolare, da tutta la Toscana sono state esaminate complessivamente 69 domande, di cui 54 sono state quelle accolte; ma l’Amministrazione ha assicurato che ai fini dell’accesso ai finanziamenti presto saranno ammesse anche le altre 15. Con le risorse a disposizione le microimprese che operano nel settore cinematografico potranno ottenere un contributo del 20% sui costi sostenuti per mettere a norma le cabine di proiezioni, ma anche i servizi e gli impianti che sono adibiti alla proiezione delle pellicole.
Credito al consumo: le nuove regole
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto legislativo sul credito al consumo approvato in Consiglio dei Ministri il giorno 30 luglio scorso. La nuova normativa é stata recepita in attuazione della Direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito stipulati dai consumatori, il cosiddetto credito al consumo. Con la Nuova norma ci saranno importanti cambiamenti a favore soprattutto per i clienti, soprattutto relativamente alla trasparenza, per una scelta più consapevole e adatta alle proprie esigenze. La legge entrerà in vigore domani 19 settembre, ma la concreta applicazione è prevista per il prossimo anno. Ecco le novità: