Come ottenere un prestito a fondo perduto

 Il prestito a fondo perduto è un finanziamento utile per poter supportare le esigenze specifiche e particolari da parte di una categoria di utenza, contraddistinto da particolari agevolazioni in sede di concessione del finanziamento e, soprattutto, in termini di rimborso, con potenziale esenzione totale dalla restituzione del capitale, e /o dal pagamento delle quote interessi calcolate sul capitale oggetto di finanziamento.

Il prestito a fondo perduto completo prevede infatti un’elargizione nei confronti di un soggetto beneficiario indicato – di norma – attraverso un regolamento contenuto nel bando che disciplina il finanziamento, con la principale caratteristica di permettere allo stesso utente di evitare il rimborso del capitale stesso. Ne consegue che il capitale erogato andrà a ripatrimonializzare l’impresa, potendo in tal modo supportare finanziariamente i progetti di sviluppo del richiedente il prestito.

Come ottenere un prestito d’onore

 Il prestito d’onore è un finanziamento personale che – contrariamente a quanto avviene con le ordinarie linee di credito, concesse sulla base della garanzia di restituzione del debito a fronte della capacità del debitore di generare un reddito immediato – sono concessi sull’onore, cioè per supportare delle finalità giudicate particolarmente meritevoli dall’istituto erogante, e pertanto a fronte di significative deroghe per quanto concerne i requisiti di merito creditizio quantitativo.

Un chiaro esempio di prestito d’onore è rappresentato dai finanziamenti che vengono concessi in favore di quegli studenti che desiderino poter completare gli studi, mediante la frequenza di un corso specialistico, come avviene nell’ipotesi di un master.

Come ottenere un prestito senza garanzie

 I prestiti senza garanzie sono degli ordinari finanziamenti personali chirografari e privi di fideiussioni: in altri termini, si tratta di prestiti che non prevedono l’abbinamento con alcuna forma di garanzia, né di natura personale né di natura reale, considerando quale condizione sufficiente per poter avere accesso alla linea di credito la presentazione della propria documentazione personale e, soprattutto, di quella reddituale.

Pertanto, i prestiti senza garanzie saranno erogati sotto forma di finanziamenti chirografari, in opposizione ai finanziamenti pignoratizi dove – elemento di garanzia – è rappresentato dalla presenza di un pegno su denaro, titoli o cose, sul quale potrà essere soddisfatta la ragione creditizia del soggetto erogante in caso di insolvenza del debitore principale.

Come ottenere un prestito cambializzato

 I prestiti cambializzati sono dei particolari finanziamenti personali concessi da istituti di credito mediante l’erogazione di un capitale, in cambio della sottoscrizione di cambiali quale “mezzo” principale di riscossione del debito.

La motivazione del ricorso al prestito cambializzato può facilmente ricondursi alla possibilità di poter sfruttare le caratteristiche delle cambiali in caso di morosità e di insolvenza del cliente: le cambiali sono infatti titoli esecutivi all’ordine, che in caso di mancato pagamento da parte del debitore possono comportare una facile azione esecutiva, dimostrabile mediante un immediato protesto dello stesso titolo.

Come ottenere un prestito senza busta paga

 Ottenere un finanziamento anche senza essere titolari di una busta paga è operazione difficile, ma non certo impossibile. A venire incontro alle esigenze di coloro che vogliono contrarre un prestito personale pur senza avere la garanzia reddituale di un documento rappresentativo di una remunerazione da lavoro dipendente sono infatti finanziarie e istituti di credito che hanno approntato finanziamenti appositi, sotto differenti forme tecniche.

Prima di tutto, tuttavia, occorre comprendere cosa si intenda per prestito senza busta paga, e chi siano i potenziali soggetti richiedenti. Una prima gamma di finanziamenti senza busta paga è ad esempio rappresentata dal nucleo di prestiti d’onore, o linee di credito agevolate che vengono concesse in favore di quegli studenti che – pur privi, appunto, di busta paga – desideri completare i corsi di studio attraverso un supporto attivo da parte di un istituto bancario.

Come ottenere un prestito

 Chi desidera realizzare un proprio progetto di spesa e di investimento personale o familiare, ma non dispone di tutta la liquidità necessaria a supporto di tale programma, può ricorrere a un prestito per sopperire alla mancanza di risorse finanziarie, restituendo gradualmente nel tempo il capitale ottenuto in debito da un istituto bancario o da una finanziaria.

Ma come ottenere un prestito? Sebbene le regole della richiesta di un finanziamento possano essere specifiche e puntuali per singolo istituto di credito, vi sono alcune linee guida comuni a tutti gli istituti eroganti, che di seguito riassumeremo nella speranza di tracciare una “mini guida” in favore di coloro che si accingono a domandare un finanziamento.

Prestito d’onore di Banca Sella

 Il prestito d’onore di Banca Sella è un finanziamento personale che l’istituto di credito concede alla clientela rappresentata da studenti italiani che frequentino un master italiano o internazionale, e a favore di studenti stranieri che desiderino frequentare master italiani.

Per ottenere il finanziamento è necessario presentare un attestato ufficiale di ammissione al master, il curriculum vitae accademico e lavorativo recante attestato ufficiale di laurea con relativa votazione, voti di maturità e punteggio del GMAT o altri test standardizzati, e ancora l’attenstazione del datore di lavoro recante l’ultimo salario percepito (in alternativa, copia dell’ultimo cedolino paga), l’offerta di lavoro post master (se presente) oltre ad eventuali ulteriori documenti richiesti dall’istituto di credito.

Prestito tasso decrescente di BP Ancona

 Il prestito personale a tasso decrescente, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Ancona, è un finanziamento che permetterà al cliente della banca del gruppo UBI di poter effettuare operazioni di acquisto di beni e di servizi con restituzione del capitale nel lungo periodo, finanziando in tal modo progetti importanti, sfruttando bonus conseguenti alla regolarità nei pagamenti delle rate.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà infatti fisso, pari a 9,99 punti percentuali, con diminuzione di 0,30 punti percentuali ogni tre anni a partire dall’inizio del terzo anno, a condizione che – come già introdotto poche righe fa – i pagamenti siano interamente regolari.

Compass, finanziamenti flessibili dal gruppo Mediobanca

 Il prestito Jump, di Compass – società del gruppo Mediobanca – è un finanziamento personale fino a 30 mila euro, richiedibile da tutta la clientela dell’istituto finanziario che desideri poter supportare le proprie operazioni di spesa personale o familiare, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le proprie disponibilità reddituali e con una serie di opzioni di flessibilità di indubbia utilità.

Tra le principali scelte in merito alla personalizzazione del prodotto, successivamente al momento dell’erogazione del capitale, segnaliamo la presenza di un rinvio potenziale del pagamento della rata in scadenza fino a un massimo di 5 volte, e ancora la possibilità di accompagnare il prodotto con una polizza assicurativa che potrà proteggere la restituzione del capitale contro una serie di eventi in grado di influenzare negativamente la facoltà di regolare rimborso del debito (malattie, infortuni).

Prestito BancoPosta: le condizioni economiche di marzo

 Il prestito BancoPosta è un prestito personale disponibile in qualsiasi agenzia postale, e utile per poter effettuare operazioni di spesa personale o familiare, pianificando il rimborso nel lungo termine. L’erogazione avverrà in un’unica soluzione pochi giorni dopo la firma della richiesta, mentre il rimborso seguirà un piano di ammortamento sul lungo termine, composto da rate di importo certo e costante nel tempo.

Attraverso il prestito BancoPosta il cliente correntista di Poste Italiane potrà ottenere un importo compreso tra un minimo di 1.500 euro e un massimo di 30.000 euro, da restituire all’interno di un programma di rimborso compreso tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 84 mesi. Le spese di istruttoria sono azzerate, e l’unica modalità di accredito ancora ammessa è quella relativa all’accredito sul conto corrente BancoPosta.

Prestito Unicredit per piccoli importi

 Il prestito Credit Express Mini di Unicredit è un finanziamento personale disponibile in ogni filiale del gruppo bancario, e utile per esaudire ogni desiderio del correntista dell’istituto di credito o di un suo familiare, con erogazione rapida di un importo comunque importante, e con restituzione del capitale – maggiorato di interessi predeterminati – nell’arco di un medio lungo termine di riferimento contrattuale.

Il finanziamento potrà consentire al cliente dell’istituto di credito di ottenere un importo compreso tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 3.000 euro, utilizzabili per poter procedere all’acquisto di beni di consumo e durevoli, mezzi di trasporto (si pensi alla possibilità di acquistare uno scooter per un proprio figlio) o ancora per l’acquisto di arredamento.

Prestito fino a 300 mila euro da Intesa Sanpaolo

 Il prestito fino a 300 mila euro, disponibile in tutte le filiali di Intesa Sanpaolo, è un prestito chirografario o ipotecario fino a 10 anni, utile per poter supportare spese di importo significativo, con restituzione del capitale – maggiorato degli interessi – sul lunghissimo termine, e con la possibilità di poter personalizzare al meglio il contratto di finanziamento, potendo opzionare alcune importanti caratteristiche di riferimento economico.

Destinatari del finanziamento saranno tutti i lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati, titolari di un conto corrente presso la banca, con età compresa tra i 18 e i 75 anni, che desiderino attraverso tale strumento poter supportare spese o investimenti di carattere personale o familiare, per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale.

Prestito per arredamento da Findomestic

 Il prestito per arredamento e mobili di Findomestic è un finanziamento personale flessibile che permetterà alla clientela dell’istituto di credito del gruppo BNP Paribas di poter soddisfare le proprie esigenze legate all’acquisto di cucine, camerette, mobili per salotto, librerie, mobili per lo studio o per il giardino, complementi d’arredo e tessili, e ancora quanto altro utile per poter migliorare il comfort e la qualità della propria abitazione.

Il finanziamento potrà supportare fino al 100% delle spese necessarie (entro i 60 mila euro), con un piano di ammortamento che potrà estendersi fino a un massimo di 84 mesi: grazie all’applicazione del tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, il programma di rimborso sarà costituito da rate di importo certo e costante, permettendo così al debitore di poter pianificare nel migliore dei modi, e con la massima attendibilità, il pagamento di quanto dovuto.

Prestito per sostituzione finanziamenti da Prestitempo

 Il prestito Formula Unica di Prestitempo è un finanziamento personale che permetterà alla clientela della divisione finanziaria di Deutsche Bank di soddisfare la propria esigenza legata al consolidamento delle esposizioni passive in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito, sostituendo alle stesse una nuova linea di credito a condizioni ampiamente personalizzabili e modulabili.

L’importo finanziabile del prestito Formula Unica di Prestitempo, per tale scopo, dovrà essere necessariamente compreso tra un minimo di 2.500 euro e un massimo di 30.000 euro, con durate del programma di rimborso che dovranno invece essere comprese tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 120 mesi, salvo estinzioni anticipate del debito residuo, effettuabili in qualsiasi momento lungo l’arco dell’ammortamento.