Tra pochi giorni comincerà per tutti gli investitori un nuovo anno economico e finanziario e si dovranno quindi scegliere nuovi prodotti di investimento e nuove forme di risparmio per la gestione del proprio patrimonio. Cosa prevedono quindi gli esperti di settore per il prossimo anno, quali saranno i prodotti su cui investire su cui dovranno puntare coloro che aspirano ad una strategia vincente?
News
I principali rischi per gli investimenti nel corso del 2015
Anche se l’economia degli Stati Uniti sarà decisamente promettente il prossimo anno e supporterà le scelte di coloro che arriveranno ad investire in bond a dieci anni o in titoli a due, per gli investitori che si muoveranno in campo internazionale nel corso del 2015 si prevede comunque la possibilità di incontrare qualche rischio o incidente di percorso.
Le previsioni economiche più importanti per l’andamento bancario nel 2015
Si avvicina la fine dell’ anno e con essa anche l’ inizio nel 2015, un nuovo anno bancario e finanziario, che potrebbe portare non poche sorprese nel portafoglio degli investitori. Gli analisti di settore quindi sono già impegnati ad elaborare previsioni che possano essere utili ad anticipare le mosse in questo campo, al fine di ottenere i risultati migliori.
Ecco come sarà la banca del futuro
Le banche del futuro saranno sempre più tecnologiche e incentrate sulla persona del cliente. Lo affermano gli esperti del settore bancario e finanziario, che qualche tempo fa si sono riuniti a Londra proprio per delineare gli orientamenti e i possibili sviluppi del mondo bancario e finanziario del III Millennio. Nella capitale britannica si è tenuta infatti la Fintech Conference di WSJD, conferenza che ha riunito le migliori menti del campo.
Come presentare un ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario
Nel caso in cui sorgano dei contenziosi di diversa natura con le banche o gli istituti di credito dei quali si è clienti, è possibile presentare un ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario per risolvere la situazione in modo più veloce e economico rispetto alla tradizionale strada prevista per le vie legali, quella che passa attraverso avvocati e tribunali.
Il ruolo dell’Arbitro Bancario Finanziario nei contenziosi tra banche e clienti
Negli ultimi anni ha assunto sempre un maggiore peso nell’ambito bancario il lavoro svolto dall’Arbitro Bancario Finanziario, una figura istituzionale giuridica introdotta con decreto ministeriale nel 2005, con lo scopo di risolvere in maniera semplice i contenziosi che possono sorgere tra i clienti e le banche.
La BCE rinuncia al quantitative easing entro il 2014
Il giorno 4 dicembre scorso si è avuta l’ attesa riunione del direttivo della Banca Centrale Europea e subito dopo la conferenza stampa da parte del numero uno dell’ Istituto di Francoforte, Mario Draghi, il quale ha rimandato al prossimo anno l’ utilizzo di misure non convenzionali, annuncio che ha fatto subito crollare gli indici di borsa.
Le previsioni di Moody’s sulla situazione bancaria nel 2015
Con il chiudersi dell’ anno 2014 gli analisti internazionali si dedicano alla formulazione di ipotesi e previsioni sull’ andamento della situazione bancaria nel nostro paese e nel resto dell’ Europa nel corso del 2015.
Le prospettive future del cambio euro – dollaro
Nel corso degli ultimi mesi il biglietto verde degli Stati Uniti, il dollaro, ha progressivamente rafforzato la sua posizione e il suo valore nei confronti della colorata moneta unica europea, l’euro, che ha perso parte della sua forza in seguito agli ultimi sviluppi che hanno interessato l’economia del Vecchio Continente e la relativa politica monetaria.
Si riduce la distanza tra l’euro e il dollaro
Euro e dollaro da molti mesi hanno costituito gli aghi di una bilancia che sembrava destinata a favorire costantemente il primo nei confronti del secondo. Ma negli ultimi mesi la situazione che sembra quasi immutabile è cominciata a cambiare. Colpa delle ultime vicende occorse all’economia europea in generale e a quella americana.
I pro e i contro dell’euro in Italia secondo Antonio Fazio
Da diversi mesi la crisi economica e la recessione hanno portato in Italia alla riapertura del dibattito sui pro e i contro dell’euro, la moneta unica che costituisce uno dei capisaldi della politica europea del nostro paese. L’Italia, infatti, a partire dalla prima introduzione dell’euro, è entrata a far parte dell’Eurozona e, nonostante la difficile situazione appare ancora molto legata alla moneta unica.
I rating delle principali nazioni del mondo a dicembre 2014
Proprio nelle ultime ore l’agenzia di rating americana Standard and Poor’s ha annunciato in una nota di aver abbassato il giudizio di merito dell’Italia, la quale si trova al momento a confrontarsi con un giudizio pari a BBB- da un precedente BBB, con outlook oltretutto negativo.
Standard and Poor’s abbassa il rating dell’Italia a BBB-
Dall’estero, dalle sedi oltreoceano, arrivano notizie non troppo buone per l’Italia. L’agenzia di rating internazionale Standard and Poor’s ha infatti abbassato ulteriormente il merito di credito dell’Italia, la quale si trova al momento a confrontarsi con un giudizio pari a BBB- da un precedente BBB, con outlook oltretutto negativo.
Al via i pagamenti online anche via Twitter
I pagamenti digitali via Twitter diventeranno presto una realtà a cui sicuramente non mancheranno di abituarsi gli utenti dei social network. Grazie alla stipula di accordi con la grande banca francese Bpce presto anche i messaggi via Twitter potranno trasferire denaro in tempo reale da un utente all’altro.