Proprio nelle ultime ore l’agenzia di rating americana Standard and Poor’s ha annunciato in una nota di aver abbassato il giudizio di merito dell’Italia, la quale si trova al momento a confrontarsi con un giudizio pari a BBB- da un precedente BBB, con outlook oltretutto negativo.
> Standard and Poor’s abbassa il rating dell’Italia a BBB-
L’Italia quindi si trova ora in una scomoda posizione, sospesa tra livelli di crescita molto bassi, consumi deboli e un alto livello di occupazione. Ma quale è invece la situazione delle principali nazioni del mondo, divise tra il continente europeo e quello americano o asiatico?
> Le agenzie di rating rivedono il merito e i rischi dell’Argentina
Ecco il sunto della situazione nel seguente elenco.
- Italia – BBB- Baa2 BBB+
- Germania – AAA Aaa AAA
- Francia – AA Aa1 AA+
- Spagna – BBB Baa2 BBB+
- Portogallo – BB Ba2 BB+
- USA – AA+ Aaa AAA
- UK – AAA Aa1 AA+
- Giappone – AA- A1 A+
- Svizzera – AAA Aaa AAA
- Russia – BBB- Baa2 BBB
- Canada – AAA Aaa AAA
- Australia – AAA Aaa AAA
- Nuova Zelanda – AA Aaa AA
- Brasile – BBB- Baa2 BBB
- Corea del Sud – A+ Aa3 AA-
- Cina – AA- Aa3 A+
- Argentina – SD Caa1 RD
- Bulgaria – BBB- Baa2 BBB-
- Romania – BBB- Baa3 BBB-
- Grecia – B Caa1 B.
Come si può osservare dalla lista precedente, per ogni nazione sono riportati il valori del rating emessi dalle principali agenzie internazionali. In ordine si leggono infatti i valori emanati dalle agenzie Standard and Poor’s, Moody’s e Fitch Ratings.
L’Italia si trova all’incirca ad un livello medio, pari a B presso tutte le sigle.