Gli italiani hanno cambiato volto e sono diventati molto più digitali di quanto si riesca ad immaginare. Hanno famigliarità con gli strumenti della banca online. 16 milioni di connazionali possiedono un conto digitale, il 70% della popolazione digitalizzata e il 57% dei coloro che possiedono almeno un conto corrente.
News
Gli stranieri acquistano sempre più immobili in Italia
Nonostante il periodo di crisi e di depressione del settore immobiliare sembra che l’ Italia sia diventata sempre più attraente per gli stranieri interessati agli investimenti immobiliari e ad investire in particolare nel parco immobiliare di tipo non residenziale del Belpaese.
Continua la crescita dei pagamenti digitali in Italia
Continua in Italia la crescita dei pagamenti digitali, i quali vengono usati non più solo come uno strumento alternativo a quello tradizionale, ma anche come uno strumento usato per gli acquisti e i pagamenti di tutti i giorni. Nel corso del 2014, infatti, i pagamenti digitali sono cresciuti di circa il 20 per cento, e hanno mosso un valore pari a 760 milioni di euro, il cui 38 per cento è stato generato solo dal mondo delle applicazioni.
Come si può sapere se il proprio nome è tra i cattivi pagatori
Cosa comporta essere cattivi pagatori, come lo si diventa ed eventualmente come si può recuperare al danno subito o alle inesattezze presenti nel sistema di controllo della Banca d’Italia o del Crif. Qualche delucidazione per chi ha in essere un prestito o per chi ne vuole uno.
Affitti, Centro e Nord Italia scelgono il canone concordato
Gli italiani scelgono il canone concordato per gli affitti. Una soluzione che avvicina domanda e offerta e che si pone come una buona tipologia contrattuale.
Istat: 2015 anno positivo per i mutui
Il 2015 va in archivio come un anno positivo anche per ciò che concerne mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni. Gli atti notarili con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti differenti dalle banche sono cresciuti sul 2014.
Assicurazioni, più competizione tra le compagnie nel 2016
Da quest’anno la competizione fra le assicurazioni crescerà. Sarà l’inizio di un nuovo processo di consolidamento a livello europeo?
Rent to buy, i consigli del Notariato
Volete acquistare casa tramite il sistema Rent to buy? Allora dovete tenere quanto meno in considerazione i consigli che arrivano dal Notariato che spiega bene vantaggi e rischi di questo innovativo sistema d’acquisto e pagamento degli immobili.
Mutui, Governo verso approvazione modifiche al Decreto
Il Parlamento sembra essere prossimo all’approvazione dei pareri sul decreto del governo che recepisce la direttiva Ue in tema di mutui e trasparenza verso i consumatori.
Tassi negativi, quali effetti se la Bce decide?
In questi giorni la Bce deciderà probabilmente un’ulteriore riduzione del tasso sui depositi, oggi al -0,3%. Nelle sale trading, fino a pochi anni fa, i modelli che prevedevano tassi negativi venivano scartati in favore di quelli più complessi che imponevano un limite inferiore pari a zero.
Assicurazione auto, si può detrarre dal 730?
L’assicurazione auto è detraibile dal 730? L’utilizzo del modulo di dichiarazione dei redditi precompilato agevola i consumatori, che tuttavia devono sapere quali spese e quali no possono essere detratte dalla tasse.
Esproprio per morosità: la casa alle banche dopo 18 rate non pagate
Le banche potranno entrare direttamente in possesso della casa ipotecata da un mutuatario dopo il mancato pagamento di diciotto rate di mutuo, anche non consecutive; questa facoltà, da inserire nel contratto tra istituti e clienti, non potrà essere retroattiva.
Prezzi delle case, la caduta non è più un pericolo
La lunga e vertiginosa caduta dei prezzi delle abitazioni sembra essersi finalmente arrestata, dando ossigeno al mercato immobiliare italiano, che per il secondo anno di fila ha archiviato un rialzo del numero di scambi.
L’importanza della defiscalizzazione per la ripartenza del settore immobiliare
Per numerose ragioni si può credere nella ripartenza del comparto immobiliare e far riacquisire valore a un patrimonio che, malgrado la svalutazione degli ultimi cinque anni, rappresenta il 20% del PIL del Paese.