Banca online per 21 milioni di italiani

Gli italiani hanno cambiato volto e sono diventati molto più digitali di quanto si riesca ad immaginare. Hanno famigliarità con gli strumenti della banca online. 16 milioni di connazionali possiedono un conto digitale, il 70% della popolazione digitalizzata e il 57% dei coloro che possiedono almeno un conto corrente. 

Gli stranieri acquistano sempre più immobili in Italia

 Nonostante il periodo di crisi e di depressione del settore immobiliare sembra che l’ Italia sia diventata sempre più attraente per gli stranieri interessati agli investimenti immobiliari e ad investire in particolare nel parco immobiliare di tipo non residenziale del Belpaese. 

Continua la crescita dei pagamenti digitali in Italia

 Continua in Italia la crescita dei pagamenti digitali, i quali vengono usati non più solo come uno strumento alternativo a quello tradizionale, ma anche come uno strumento usato per gli acquisti e i pagamenti di tutti i giorni. Nel corso del 2014, infatti, i pagamenti digitali sono cresciuti di circa il 20 per cento, e hanno mosso un valore pari a 760 milioni di euro, il cui 38 per cento è stato generato solo dal mondo delle applicazioni.

Istat: 2015 anno positivo per i mutui

Il 2015 va in archivio come un anno positivo anche per ciò che concerne mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni. Gli atti notarili con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti differenti dalle banche sono cresciuti sul 2014.

Rent to buy, i consigli del Notariato

Volete acquistare casa tramite il sistema Rent to buy? Allora dovete tenere quanto meno in considerazione i consigli che arrivano dal Notariato che spiega bene vantaggi e rischi di questo innovativo sistema d’acquisto e pagamento degli immobili. 

Tassi negativi, quali effetti se la Bce decide?

In questi giorni la Bce deciderà probabilmente un’ulteriore riduzione del tasso sui depositi, oggi al -0,3%. Nelle sale trading, fino a pochi anni fa, i modelli che prevedevano tassi negativi venivano scartati in favore di quelli più complessi che imponevano un limite inferiore pari a zero.

Assicurazione auto, si può detrarre dal 730?

L’assicurazione auto è detraibile dal 730? L’utilizzo del modulo di dichiarazione dei redditi precompilato agevola i consumatori, che tuttavia devono sapere quali spese e quali no possono essere detratte dalla tasse.