I rimborsi per i mutui a tasso variabile

Stando all’ultimo rapporto mensile dell’Abi (Associazione bancaria italiana) i mutui erogati hanno fatto segnare a fine aprile 2016 un aumento dell’1,4% in confronto allo stesso periodo dello stesso anno, confermando pertanto una ripresa del mercato.

Come calcolare il mutuo considerando gli anni di stipendio

Si possono fare diversi conteggi relativi al mutuo da chiedere ad un istituto di credito per acquistare una casa. Sicuramente sulla situazione attuale influisce il calo del potere d’acquisto delle persone ma pesa tanto anche la riduzione dei prezzi degli immobili.

Continua la ripresa delle surroghe in Italia

 Sono sempre più positivi i dati relativi al settore dei mutui in Italia, anche se non si può ancora parlare di una vera e propria ripresa del mondo immobiliare. Nel corso dell’ ultimo anno, infatti, il numero delle transazioni effettuate è stato comunque pari alla metà di quelle realizzate nel corso del 2007, circa 400 mila contro 800 mila del passato, eppure altri segnali positivi dal mondo del credito, al di là di quelli delle compravendite, fanno sperare bene.

Come le banche si tutelano dal ribasso dei tassi

Le banche hanno trovato lo stratagemma per difendersi dall’abbassamento dei tassi d’interesse che inducono sempre più consumatori a richiedere la rinegoziazione e la surroga del mutuo. Inseriscono una clausola ancora nel contratto di mutuo e così aggirano il problema. 

Cosa accade quando si chiede una surroga del mutuo

 Ancora oggi sono prevalentemente tre le soluzioni utilizzate nel mondo del credito da parte dei mutuatari per cercare di migliorare le condizioni di sottoscrizione di un mutuo. La prima è  quella della surroga, che appare oggi anche come la più scelta dai clienti italiani, la quale non ammette alcuna spesa per il cliente e non prevede l’ estinzione della ipoteca originaria o il cambio del debito residuo.

Surroga, sostituzione o rinegoziazione del mutuo?

In questo periodo di grande ribasso di spread e tassi, è possibile chiedere la rinegoziazione del mutuo alla propria banca, abbassando la rata, oppure ottenendo una maggiore erogazione di denaro. I consumatori possono anche servirsi di surroga e sostituzione. Ma come funzionano?

Il mercato delle case nelle grandi città

Il mercato immobiliare è in ripresa anche se in questo momento avrebbe bisogno di essere accompagnato da una crescita più consistente dell’economia. I prezzi degli immobili hanno rallentato la loro discesa e anche il divarrio tra domanda e offerta si è affievolito. Ecco una panoramica dei maggiori capoluoghi. 

Così il Governo ha fatto ripartire il mercato immobiliare

Le detrazioni fiscali a favore della casa si aggirano intorno ai 5,8 miliardi di euro e hanno interessato complessivamente undici milioni di beneficiari: si tratta dei bonus per le ristrutturazioni, le riqualificazioni energetiche, l’acquisto di mobili e i canoni di locazione, inerenti l’anno d’imposta 2014, di cui i contribuenti hanno usufruito nelle dichiarazioni dei redditi 2015.