Quando si confrontano le offerte delle banche e degli istituti di credito per la scelta di un nuovo conto corrente può capitare di imbattersi anche in prodotti per l’operatività bancaria quotidiana che vengono definiti conti correnti di base. Ma in che cosa consistono questi strumenti finanziari e quali sono le loro caratteristiche?
Conti Correnti
News e informazioni su tutto ciò che ruota intorno ai conti correnti bancari.
La firma congiunta nel conto corrente
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che con l’inizio del nuovo anno diventeranno più serrati e diffusi i controlli in materia di antiriciclaggio, i quali investiranno da vicino la procedura che le banche e gli istituti di credito saranno tenuti ad osservare nei confronti dell’individuazione dei clienti e delle operazioni da loro richieste.
La capitalizzazione degli interessi nei conti correnti
I conti correnti sono gli strumenti finanziari più diffusi in Italia. Vengono detenuti da circa l’80 per cento della popolazione del nostro paese e questa preferenza dipende da alcuni fattori. Il primo è la possibilità di gestire al meglio, attraverso il proprio conto corrente, la propria operatività bancaria quotidiana, effettuando tutte le operazioni di cui si ha bisogno.
Che cosa sono le coordinate bancarie
Quando si eseguono operazioni bancarie e finanziarie è frequente sentir parlare anche delle coordinate bancarie, che nella maggior parte dei casi sono proprio richieste per eseguire le operazioni di cui si ha bisogno. Ma in che cosa consistono queste coordinate e dove, soprattutto, è possibile trovarle quando se ne ha necessità o vengono richieste?
Nuove norme antiriciclaggio per i conti correnti in vigore da gennaio 2014
L’inizio del nuovo anno porta con sé anche alcune novità in materia di normative e trasparenza bancaria. A partire dal 1 gennaio 2014, infatti, sono entrate in vigore nel mondo finanziario le nuove direttive in tema di antiriciclaggio, al fine di rafforzare i controlli sulle transazioni finanziarie.
I migliori conti correnti tradizionali di Dicembre 2013
Scegliere il conto corrente più adatto alle proprie esigenze consente ai titolari di minimizzare i costi di gestione, ottimizzando al tempo stesso la propria operatività bancaria.
I migliori conti correnti online di dicembre 2013
Un buon punto di partenza per la scelta del conto corrente è quello di decidere se si preferisce un conto corrente con operatività tradizionale, ovvero che richiede di recarsi in filiale per eseguire le operazioni di cui si ha bisogno, o un conto corrente online, che permette al titolare di operare a distanza.
Le condizioni per l’apertura di un conto corrente
I conti correnti sono oggi gli strumenti bancari più diffusi, scelti e detenuti dall’80 per cento dei cittadini italiani. L’apertura di un conto corrente prevede l’espletamento di una semplice procedura, nel corso della quale vengono eseguite alcune operazioni burocratiche.
Come difendere il proprio conto corrente dal pericolo di truffe
Bancomat, carte di credito, conti correnti online. Tutti strumenti finanziari oggi di grande utilità, che fanno risparmiare un sacco di tempo nella gestione delle proprie necessità quotidiane. A questi prodotti, tuttavia, è sempre legata una piccola percentuale di rischio, che può aumentare nel caso in cui i titolari non mantengano il giusto livello di attenzione nel loro utilizzo.
I diritti dei clienti durante il rapporto contrattuale di conto corrente – III
In questo post completeremo il nostro discorso sui diritti che possono esercitare nei confronti della banca i clienti che hanno sottoscritto un conto corrente. Anche i conti correnti, infatti, come tutti i prodotti bancari e finanziari che vengono messi sul mercato, devono rispondere ad una serie di norme che tutelano i diritti dei consumatori.
I diritti dei clienti durante il rapporto contrattuale di conto corrente – II
In un post pubblicato prima di questo avevamo cominciato a vedere quali sono i diritti di cui godono i clienti che hanno sottoscritto un conto corrente bancario. Abbiamo visto infatti che anche i prodotti bancari e finanziari sono tutelati da una serie di norme che ne regolano il consumo e la vendita.
I diritti dei clienti durante il rapporto contrattuale di conto corrente
Anche nel corso della durata di un rapporto contrattuale per l’erogazione di un servizio di conto corrente, i consumatori possono avvalersi nei confronti della banca che eroga il servizio di una serie di diritti. Come tutti i prodotti in commercio, anche i prodotti bancari e finanziari, infatti, sono tutelati da una serie di norme che ne regolano la vendita e il consumo.
I diritti del cliente al momento di aprire un conto corrente
Per tutti i prodotti finanziari che vengono proposti dalle banche e dagli istituti di credito sussistono una serie di diritti di cui possono avvalersi, nelle diverse situazioni, i clienti che li sottoscrivono. Come tutti gli altri prodotti presenti sul mercato infatti esiste un preciso corpus di leggi che tutela la vendita e la sottoscrizione di questi prodotti.
I diritti dei clienti al momento di scegliere il conto corrente
Anche la scelta di un conto corrente bancario comporta per i clienti l’esercizio di una serie di diritti che devono essere a questi ultimi riconosciuti da parte degli intermediari bancari o finanziari che propongono il prodotto. Tutti i prodotti bancari e finanziari, cioè, al pari degli altri prodotti messi in commercio, devono essere venduti assicurando comunque al cliente quella tutela che è prevista dal corpus normativo italiano.