Protezione al Volante: assistenza e Mini Collisione le frecce all’arco di AXA Assicurazioni

 In Italia, per una serie di ragioni che non è il caso di ricordare qui, la motorizzazione privata è molto più capillarmente diffusa rispetto a quanto non lo sia la mobilità pubblica, ragion per cui (non l’unica, ma certo una delle più importanti) le nostre città non sono estese come quelle di altri Paesi del mondo ma sono altrettanto – se non di più – trafficate. Tutte le famiglie hanno mediamente una, due se non addirittura tre automobili di proprietà, anche nonostante questo sia un bene che subisce con il tempo continue “perdite secche” di valore, all’anima di chi investe per acquistarle. Fatta la macchina, bisogna fare anche in modo che possa circolare: bollo, revisioni, carburante e persino un’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile. Siccome quest’ultima la si può scegliere, facciamo almeno in modo di costruircela come più ci aggrada.

Carta Electa Gold: ampio massimale di spesa mensile

 Il massimale di spesa mensile può arrivare fino a ben 25 mila euro, mentre la modalità di rimborso è flessibile visto che si può pagare a saldo, il mese successivo, oppure un po’ alla volta in base all’importo mensile della rata scelto. Sono queste alcune delle caratteristiche di “Carta Electa Gold”, una carta di credito di fascia alta, con un ampio massimale di spesa mensile, ideale per gli acquisti della vita quotidiana ma anche per prenotare una vacanza e per qualsiasi spesa extra anche di importo elevato. Alla carta sono associate delle ampie coperture assicurative e tanti servizi di viaggio che spaziano dall’assistenza sanitaria e legale all’estero alla copertura sugli infortuni e passando per l’assicurazione sul bagaglio ed il rimborso nel caso in cui un volo aereo venga annullato o parta in ritardo.

Investimenti: BOT e Banche fuori moda, è boom per le polizze assicurative

 Se proprio devono investire i loro risparmi, gli italiani si affidano alle assicurazioni. Secondo quanto emerge dal “Diario della ristrutturazione del terziario”, realizzato dal Censis in collaborazione con le Banche di Credito Cooperativo, le famiglie italiane arrivano ad investire fino ad un terzo dei propri risparmi in assicurazioni sulla vita. Ma è boom anche per prodotti finanziari come i piani pensionistici e – nuovo fronte, nato di recente ma già capace di una crescita rilevante – le assicurazioni per la long term care, che garantiscono una migliore qualità dell’esistenza. C’è dell’altro: secondo i tecnici che hanno curato lo studio, infatti, nei prossimi anni crescerà anche la domanda assicurativa per la messa in sicurezza degli immobili e per la tutela dai rischi ambientali.

Nove settimane e mezzo: sconto… bollente, da Direct Line

 Automobilisti: se pensavate che le temperature – davvero torride – di questi giorni fossero il picco peggiore di un’Estate pronta a trasformarsi in qualcosa di più vivibile, mettetevi l’anima in pace; con la polizza RC Auto di Direct Line, infatti, questa stagione è pronta a far esplodere le colonnine di mercurio. Si tratta di una proposta indecente, pronta a rinverdire la memoria del discusso film di culto degli anni ’80 “Nove settimane e mezzo”. Vi ricordate la pellicola, in cui Kim Basinger sperimentava una relazione erotica con Mickey Rourke? Bene: Direct Line intende farvi rivivere le emozioni di quelle intense Nove settimane e mezzo, rese celeberrime da uno striptease ritmato dalla graffiante voce di Joe Cocker.

Direct Line: trasparenza e cordialità

 Può la timidezza rivelarsi una barriera all’ingresso quando si riflette sulla dinamica di funzionamento di un qualunque mercato? Noi crediamo di sì. Provate per un secondo, specialmente se siete persone che si ritengono sensibili, a quante occasioni vi siete lasciati sfuggire perché, dopo aver guardato le condizioni di acquisto di un prodotto, c’erano alcune domande che vi balzavano in testa ma non trovavate risposte nel foglio informativo, e non ne volevate cercare “facendo la figura” per così dire di chiedere all’addettto del caso. Il concetto espresso qui trova un’applicazione ancor più vasta per i contratti su internet: esiste sempre il sospetto che, anche se si chiedessero chiarimenti, l’interlocutore non sarebbe in grado di fornirceli, o tacerebbe dettagli per noi fondamentali. Sarà per questo che Direct Line ha aperto una sezione del proprio sito, molto ben segnalata ed accessibile, dedicata alle FAQ inerenti i contratti di polizza.

Assicurazioni vita: gli italiani sono più previdenti

 Nel 2009 le famiglie hanno destinato parte dei loro redditi alle polizze di assicurazione vita e nel 2010 il settore continua a registrare segnali positivi: la relazione del Presidente dell’ANIA, Fabio Cerchiai, ha rilevato che, nei rami danni, escludendo la r.c. auto, la raccolta premi è rimasta stabile, rispetto ad altri settori infatti durante la crisi, le imprese assicuratrici italiane non hanno registrato casi di insolvenza, nè hanno richiesto aiuti pubblici. Insomma, sono passate indenni alla crisi che ha attanagliato la maggior parte dei settori. Sono state necessarie solo manovre di ricapitalizzazione, tuttavia finanziate con normali meccanismi di mercato.

Inoltre – ha sottolineato Cerchiai – anche il livello di patrimonializzazione è rimasto sempre adeguato. A dicembre 2009, i mezzi propri delle nostre imprese erano pari, mediamente, a più del doppio del margine di solvibilità richiesto. Gli investimenti delle compagnie sono rilevanti e ammontano a circa 500 miliardi di euro, alimentano il finanziamento dell’economia reale e del debito sovrano e, orientati al lungo termine, hanno sostenuto i mercati anche nei momenti di estrema turbolenza.

Manovra: aumenti per tutti, ma banche e assicurazioni…

 Parlare di un appello lanciato dalle associazioni dei consumatori in questo blog può sembrare un’esagerazione, ma non lo è. È invece dei giorni scorsi un rapporto che prefigura una pesante “stangata” ai danni delle tasche dei risparmiatori/consumatori. Per giunta, la “colpa” di tutto questo è stata attribuita, da Adusbef e Federconsumatori, alle ricadute della manovra economica in corso di approvazione alle Camere (e anche qui, breve excursus, resta da capire se sarà più urgente l’approvazione di questa o della legge sulle intercettazioni). Resta comunque il fatto che è stato calcolato in 886 euro pro-capite l’importo degli aumenti imposti ad ogni famiglia italiana “media”, in conseguenza dei rincari che subiranno alcune tariffe legate all’utilizzo di beni di uso quotidiano.

Conto Mediolanum Freedom: 2% netto, chi può altrettanto?

 Un conto corrente con i vantaggi del conto di deposito e la sicurezza di una polizza collegata. Se vi sembra di chiedere troppo, è perché non avete ancora avuto modo di conoscere le caratteristiche, davvero uniche, del Conto Freedom di Banca Mediolanum, una soluzione di investimento forse non semplice da spiegare (ci proveremo) benché sicuramente più redditizia di tante altre ad essa simili. Uno dei principali “Talloni d’Achille” delle soluzioni di risparmio è la scarsissima redditività del capitale depositato: a cosa vale mettere i soldi in banca se le spese superano i guadagni derivati dalla maturazione degli interessi? E come mai potrà un Conto Corrente “infruttifero”, come si definisce Conto Freedom di Mediolanum, rivelarsi la soluzione più adatta a questo problema?

Carta Viva Genialloyd: una Polizza a rate…

 Abbiamo parlato, nei giorni scorsi, del fenomeno per certi aspetti nuovo dell’elusione rispetto al pagamento della polizza RC Auto, che ricordiamo essere invece obbligatoria per ogni veicolo circolante. Lo ricordiamo perché, oltre ad essere un atteggiamento profondamente lesivo nei confronti di tutti gli altri automobilisti (se chi non ha la polizza causa un incidente chi sarà a pagare i danni?), è anche un comportamento che inchioda a responsabilità ancora più pesanti tutti coloro i quali dovessero essere scoperti non in regola. Una soluzione al problema, benché ce ne siano altre mille (prima delle quali è: se non te la puoi permettere, un’automobile devi evitare di acquistarla), l’ha individuata Genialloyd, compagnia assicurativa che consente ai propri clienti di dilazionare il pagamento del premio in rate e in aggiunta li investe della titolarità della sua Carta Viva Genialloyd.

Genialloyd e Allianz, due giganti per una scommessa: Onlife

 Sulla vita non si scherza: sarà perché è il bene più prezioso che abbiamo, visto che è unica e frutto di un percorso assolutamente non replicabile (neppure con la clonazione: a due corpi identici non corrisponde necessariamente identica personalità), ma davvero non è il caso di metterla in discussione. Sulla vita, mutuandolo – con una piccola imprecisione – dall’inglese “Onlife”, è perciò anche una Polizza Vita Temporanea Caso Morte, ossia un prodotto che tutela gli eredi assicurando loro un capitale in caso di decesso prematuro di chi ha stipulato il contratto di polizza, proposta da L.A. Vita S.p.A. per il tramite di Genialloyd, compagnia di assicurazioni on-line tra le più famose e apprezzate (oltreché presenti sul mercato) in Italia.

Assicurazioni, che boom nonostante la piaga della RC Auto

 Si è a lungo parlato del fenomeno dell’evasione nel settore dell’RC Auto segnalato dal presidente Isvap, Giancarlo Giannini, nel corso della relazione annuale dell’attività dell’istituto. Mettendo per un attimo in secondo piano le cause, che possono essere molteplici, non si può non evidenziare come il fenomeno dei non assicurati sia un problema, ma un problema forse ancora più grave è rappresentato dalla pratica, sempre più frequente, di utilizzare contrassegni falsi e – passando all’analisi dell’altro lato della barricata – dal sorgere di compagnie assicurative fantasma, vere e proprie truffe ai danni di risparmiatori che hanno sperato di accantonare qualche soldino approfittando di uno sconto su questa voce di bilancio salvo scoprire di essere stati raggirati.

Caro RC Moto? Il centauro ricorre al web, risparmi fino a 200 euro!

 Per capire che fossero una tra le categorie più spericolate non c’era bisogno di imbattersi in Valentino Rossi & Co., i fenomeni del MotoGP; sarebbe bastato, infatti, entrare in una qualunque autostrada ed armarsi di un po’ di santa pazienza (quella necessaria per aspettare di vedersi sfrecciare accanto, come una stella cometa, un bolide lanciato a velocità folle con la tipica andatura fluttuante), oppure incanalarsi nel traffico di una grande metropoli e fare attenzione a tutti quelli che, per eludere gli ingorghi e i semafori, fanno gimcana tra questo e quel veicolo con rapidità e pulizia di manovra. I centauri, insomma, sono tanto confidenti rispetto alle proprie potenzialità di guida quanto fiduciosi di tutto quanto viene loro proposto attraverso internet.

Polizza di protezione sui mutui da Cariparma

 La polizza Protezione Finanziamento Privati è una polizza assicurativa molto utile per coloro che hanno recentemente sottoscritto un finanziamento immobiliare, e vogliono incrementare il proprio grado di sicurezza in sede di rimborso.

La polizza prevede infatti una serie piuttosto ampia di coperture assicurative, in grado di prevedere l’intervento attivo della compagnia assicurativa a estinzione del debito residuo o di parte delle rate del piano di ammortamento, al verificarsi di uno dei sinistri contrattualmente previsti.

Tale prodotto è disponibile in due versioni.

Con la prima forma tecnica, c.d. “Multirischi”, il mutuo si estinguerà in caso di decesso da infortunio o da malattia, o di invalidità totale permanente (almeno pari al 60%). Specifiche coperture sono inoltre previste nelle ipotesi di perdita involontaria del posto di lavoro, malattia grave, infortunio.

Con la seconda forma tecnica, c.d. “Vita”, il mutuo si estinguerà solamente nell’ipotesi di decesso del soggetto assicurato.

Protezione incendio e scoppio da Credit Agricole

 Attraverso le filiali italiani di Cariparma, Credit Agricole offre alla propria clientela un prodotto assicurativo molto utile in caso di sottoscrizione contestuale di un finanziamento immobiliare destinato all’acquisto di una casa.

Il prodotto in questione è infatti una polizza di copertura multigaranzia, che tutela l’immobile oggetto di mutuo contro i rischi derivanti da incendio, scoppio, danni da furto o rapina e, inoltre, le ipotesi di responsabilità civile.

Le fattispecie contemplate sono pertanto principalmente tre. La prima è inerente alla copertura incendio e scoppio, con protezione dell’immobile in caso di danni materiali e diretti causati da eventi atmosferici, fenomeni elettrici, eventi socio politici, e così via.

La seconda gamma di tutele è invece inerente alla copertura furto e rapina in abitazione, con inclusione del risarcimento dei danni cagionati dai ladri, e l’inclusione del contenuto presente anche nelle cantine, nei box e nei solai.