Il decreto legge numero 66 del 24 aprile 2014 riporta le “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale” ed è stato convertito in legge nel 2014.
Assicurazioni
Assicurazione, diminuiscono i veicoli non in regola
Quando si gira per la strada con il proprio autoveicolo non munito del tagliando di assicurazione, si è soggetti, nel caso di un controllo da parte delle forze dell’ordine, ad una sanzione. Ma la cosa si fa più grave se invece si circola per la strada senza aver pagato l’ assicurazione.
Assicurazione auto, quando conviene farla rateale
La crisi economica ha cambiato molto le abitudini degli italiani e di tutti i cittadini indistintamente. Se prima molte spese anche di piccola entità si facevano senza pensarci troppo, ora invece, si cerca di valutare sempre la convenienza e se è eventualmente il caso di posticiparla.
I premi delle assicurazioni in calo in Italia
Buone notizie per i conduttori di veicoli: in Italia il costo dell’assicurazione RC auto secondo le ultime stime , pare in diminuzione per una valore di circa un -8,6 per cento rispetto al semestre precedente. E considerando lo stesso periodo dello scorso anno, la diminuzione arriva al -13,71%.
La polizza assicurativa Rca auto nel car sharing
Tra le tante novità che nel nostro Paese stanno attirando sempre di più l’interesse tra le persone e le aziende è il cosiddetto car sharing che si sta rivelando uno strumento molto utile per diminuire sia il traffico sia i costi di manutenzione di un’auto.
Quali sono le Compagnie assicurative che offrono una copertura sanitaria in Italia
Gli italiani hanno sempre dimostrato di essere molto interessati al proprio stato di salute e sempre più spesso richiedono maggiori garanzie per vedere possibile una scelta in caso di necessità, tra il servizio sanitario pubblico e quello privato. Vediamo quali sono le Compagnie più importanti che in Italia offrono delle polizze sanitarie.
Come risparmiare sulla polizza assicurativa dell’auto
Le polizze Rcauto nel nostro Paese, vantano un premio molto elevato rispetto alla media Europea, secondo quanto riportato nel rapporto sull’Rc auto in Italia, da cui emerge che fra il 2008 e il 2012, le polizze italiane costavano in media 491 euro, 213 in più rispetto a quelle di Gran Bretagna, Francia, Germania e Spagna, con alcune aree (il Sud, e Napoli in particolare) dove i prezzi dell’Rc auto rappresentano una vera e propria emergenza.
Risparmiare sulla polizza assicurativa, l’esempio dell’Inghilterra
Uno degli obiettivi di ogni proprietario di veicolo è quello di pagare un premio assicurativo inferiore. Ma in Italia è molto difficile riuscire in questo intento poiché le tariffe sono tra le più alte d’Europa.
Il settore assicurativo potrebbe risalire dopo il rating positivo di Fitch
A Piazza Affari uno sei segmenti di Borsa che ha maggiormente sofferto la crisi dall’inizio del 2014 è il settore assicurativo italiano che registra una perdita dell’indice pari al 10%. Ma adesso, per il settore assicurativo italiano, potrebbe invertirsi in trend negativo e iniziare il recupero.
In Italia i premi RC auto restano sempre più alti della media europea
I premi delle assicurazioni auto italiane raggiungono in genere una media di 500 euro, pari a circa il doppio di quella che viene normalmente pagata in Europa. In Italia è il 95 per cento degli assicurati titolari di una polizza RCA ad avere un tale premio assicurativo annuo, mentre solo il 5 per cento dei connazionali può dire di essere in linea con le medie europee, pagando una cifra pari a circa 250 euro.
Arag Multioption – opzione salute, la polizza di tutela legale per proteggere la propria salute
La polizza di tutela legale Vivi Pienamente opzione Salute è una polizza assicurativa dedicata a tutti coloro che hanno a cuore la propria salute e quella dei propri cari e vogliono proteggere nel tempo i propri diritti di paziente.
Le polizze CPI di protezione del credito di Agos Ducato
Una delle più note società finanziarie attive oggi in Italia nel settore del credito al consumo è la società finanziaria Agos Ducato, che da anni si occupa di offrire ai propri clienti prodotti e servizi adatti a risolvere le diverse esigenze di credito e di liquidità che possono via via presentarsi nel corso della vita.
Le caratteristiche delle polizze di protezione del credito – CPI
Quando si richiede ad una banca o ad un altro istituto di credito un prestito personale, o quando si richiede un finanziamento per l’acquisto di beni e servizi ad una società finanziaria è possibile sentir parlare anche delle cosiddette polizze assicurative di protezione del credito, cioè delle polizze CPI.
Assicurazioni moto online 2013
Tra le spese che ogni anno ci si trova a dover affrontare c’è quella dell’assicurazione moto o auto che sia. Il settore assicurativo si è decisamente allargato come nel caso delle tecnologia o del Assicurare il conto corrente. Auto e Moto, invece, sono tra le classiche assicurazioni di sempre. È anche vero che le due vetture sono decisamente diverse tra loro nei termini di costi assicurativi dato che l’assicurazione per la macchina costa decisamente di più. Ma anche il peso dell’assicurazione della moto si fa sentire. Uno studio del Ivass sostiene che il costo delle assicurazioni moto è salito negli ultimi dodici mesi del 3,5% per il sesso maschile e dell’1,1% del sesso femminile.
Quest’ultimo aumento di cui si è appena parlato ha portato ad un incremento di quelle che sono le richieste dei preventivi online. Sembra, infatti, che il settore delle assicurazioni online continui ad essere quello più conveniente sul mercato.