Tre modi per risparmiare sull’assicurazione

Il costo di un’assicurazione può essere una spesa importante per una famiglia, figurarsi il costo di due assicurazioni. In realtà ci sono degli stratagemmi per risparmiare. Ecco un breve riepilogo di quegli strumenti e strategie che consentono di ridurre il costo della polizza. 

Polizze per la salute dei cani, come funzionano

Gli animali domestici sono sempre più presenti nella vita dei cittadini al punto che oggi per coprire le spese più corpose riferibili a cani e gatti, si possono sottoscrivere delle polizze ad hoc. Nel Regno Unito sono diventate molto popolari ma è facile trovarne anche nel nostro Paese. 

RCA anche solo per tre mesi, quali sono i vantaggi?

Sta arrivando la bella stazione ed è facile che chi ne ha la disponibilità passi dalla macchina alla moto per risparmiare tempo e soldi. Ma se il mezzo si usa soltanto d’estate o in pochi mesi dell’anno, non è forse più conveniente la polizza trimestrale? Una panoramica interessante.

Quanto incide l’assicurazione sui costi per l’auto ogni anno

Le assicurazioni rappresentano una parte consistente del budget che le famiglie dedicato all’auto. Ogni anno secondo una serie di indagini attendibili, si spendono anche 4000 euro per la macchina e la gran parte di questa somma è dovuta ad assicurazione e carburante. Secondo il Codacons la spesa è anche maggiore di 790 euro. 

Assicurazioni agricole, prolungato il termine di scadenza

C’è una scadenza per sottoscrivere una polizza agricola che metta al riparo i raccolti stagionali e perenni o che risarcisca gli agricoltori per i danni alle serre? In teoria no, ma se si vuole accedere al beneficio del 65% offerto dallo Stato sì. Ecco cosa bisogna sapere. 

Boom di polizze moto perché le due ruote rendono felici

Una ricerca inglese spiega per quale motivo andare in moto è meglio che essere pendolari. I benefici immensi riscontrati sulla salute dei centauri fanno esplodere, proprio in questo periodo, le richieste di preventivi per le moto. Un panorama interessante per il settore assicurativo. 

Assicurazione auto cointestata non è sinonimo di risparmio

L’assicurazione auto cointestata non è uno strumento di risparmio perché nel calcolo fatto dalla compagnia assicurativa entra a pieno titolo l’età anagrafica del cointestatario e la sua anzianità al volante. Il che vuol dire che assicurarsi con un giovane neopatentato non conviene all’anziano e nemmeno al neopatentato. 

I problemi con lo scooter sharing sono anche assicurativi

In coincidenza con l’apertura dell’EXPO 2015, Milano cerca di essere all’avanguardia con il sistema di trasporti e quella che dovrebbe essere un’assoluta novità nel panorama della mobilità metropolitana, finisce per essere la spina nel fianco del capoluogo meneghino.