La banca centrale russa ha preso una decisione che forse in pochi si attendevano in maniera così repentina. Infatti, ha scelto di effettuare un taglio ai tassi di interesse di qualcosa come 300 punti, riducendoli all’11% nel corso di una riunione di politica monetaria straordinaria.
Daniele Pace
Tasso fisso mutui in aumento, ma ci sono ancora spiragli di risparmio
Nel corso degli ultimi giorni stanno subendo un rapido incremento i valori relativi all’IRS, così come sta risalendo anche il costo relativo ai mutui a tasso fisso. Discorso diverso per quanto riguarda il tasso variabile che, invece, resta ancora parecchio vantaggioso.
Mutui in costante e progressivo aumento: ecco la situazione
Anche se l’Eurirs si sta riprendendo in maniera molto lenta, le offerte più vantaggiose dal punto di vista economico a tasso fisso e a tasso variabile si mantengono ancora una volta al di sotto della soglia dell’1%. C’è la possibilità di raggiungere accordi su tassi decisamente vantaggiosi grazie alle piattaforme che consentono di confrontare online le varie proposte.
Banca Centrale Russa, ecco il taglio dei tassi più corposo
La Banca centrale russa ha preso una decisione particolarmente importante, ovvero quella di approntare un taglio ai tassi pari al 14%. Una scelta che è stata fatta soprattutto per merito del recupero che ha caratterizzato il rublo.
Russia, si sta avvicinando un’altra sforbiciata dei tassi
La numero uno della Banca centrale della Russia, ovvero Elvira Neabiullina, ha rilasciato alcune dichiarazioni piuttosto importanti nel corso delle ultime ore. Ovvero, ha messo in evidenza come al momento la soluzione migliore per la nazione è quella di puntare su una politica monetaria che possa scongiurare il rischio che si verifichi un incremento impossibile da controllare dell’inflazione.
Mutui under 36: l’incremento dei tassi li farà scomparire
Un gran numero di addetti ai lavori si sta chiedendo che fine potranno fare i mutui under 36 agevolati. Quale sarà il loro destino, soprattutto considerando che si potrebbe verificare un incremento dei tassi di interessi in relazione a tutti quei mutui che sono stati offerti ai giovani. Proviamo a capire, quindi, quali sono i parametri che vengono presi in considerazione da parte degli istituti di credito per quanto riguarda questa tipologia di contratto.
Riforma pensioni, ecco tutte le ultime novità
Si sta discutendo tantissimo, nel corso degli ultimi giorni, in riferimento alla riforma pensioni, che dovrebbe essere ultimata entro la fine del 2022. Infatti, si sta considerando come un’ottima opportunità per finalmente provvedere ad effettuare le dovute modifiche circa la rivalutazione degli assegni legati alle pensioni.
Per quanto riguarda la UIL, scendendo un po’ più nello specifico, si dovrebbe cercare di agire su diversi aspetti, con l’obiettivo di incrementare il più possibile il potere d’acquisto relativo alle pensioni.
Come le compagnie assicurative proteggono i clienti dalle frodi
Le frodi in ambito assicurativo sono molto frequenti, soprattutto negli ultimi anni, da quando l’industria assicurativa è entrata a far parte del mondo digitale e sono nate le assicurazioni presenti esclusivamente online. Un fenomeno che ha senza dubbio agevolato i consumatori nella scelta di polizze più convenienti ma che, al tempo stesso, presenta numerosi rischi.

Assicurazione moto temporanea o periodica? Ecco quale scegliere
Nel caso in cui l’auto rappresenti un mezzo da sfruttare in ogni stagione, è vero che l’impiego della moto è legato più che altro alle condizioni climatiche. Nel momento in cui c’è brutto tempo oppure le temperature sono particolarmente basse, ecco che c’è la tendenza a usare molto di meno la moto.
Rc auto, i costi delle assicurazioni auto stanno aumentando
Durante il mese di febbraio è stato registrato un netto aumento del premio che riguarda la responsabilità civile. Ormai sono sotto gli occhi di tutti gli incrementi che stanno riguardando l’energia, ma anche il gas, stesso discorso per le materie prime e, di conseguenza, è inevitabile mettere in evidenza come l’incremento ha ad oggetto pure le assicurazioni.
Mutui, quali sono gli effetti negativi della guerra in Ucraina
Al giorno d’oggi, la richiesta di un mutuo rappresenta una scelta decisamente complicata, dal momento che è condizionata in maniera importante dall’andamento del mercato. Non era sufficiente lo scoppio della pandemia, dal momento che è intervenuta anche la guerra in Ucraina a rendere più complessa la situazione.
Già durante i primi giorni di questo mese di marzo si sono notate le prime conseguenze in merito ai mutui, nonostante per il momento non ci sono delle ripercussioni importanti sul costo dei finanziamenti.
Investimenti online: guida ai migliori NFT
I migliori NFT sono ormai una realtà molto interessante e spesso particolarmente ricercata, appartenente al mondo della blockchain. Dal 2020 ad oggi l’interesse mediatico verso gli NFT è cresciuto moltissimo, così come le persone interessate al loro acquisto, soprattutto negli ultimi mesi in cui si sono registrati investimenti per miliardi di dollari.

Banca Centrale russa: da record l’aumento dei tassi di interesse
Il Cda della Banca di Russia, colui che ha in mano la gestione finanziaria ed economica dell’intero Paese, ha fatto una scelta ben precisa. Ovvero, quella di incrementare il tasso di interesse in riferimento ai prestiti, ovvero quello che viene definito key rate. Quest’ultimo non è altro che il tasso di interesse a cui un istituto bancario è solito prestare una somma di denaro ad altre banche. Ebbene, a partire da oggi, questo tasso subisce un corposo incremento, visto che si spinge dal 9.5% al 20% annuo.
Tassi di interesse reali in aumento: cosa attendersi
Le prospettive e gli scenari mondiali, nel corso degli ultimi giorni, stanno cambiando notevolmente e tutto questo, chiaramente, ha delle conseguenze anche dal punto di vista del valore che caratterizza i debiti pubblici e privati.
In modo particolare, è da mettere in evidenza come la decisione delle banche centrali dell’Occidente, che puntano a un blocco alle politiche monetarie di carattere espansivo, sta avendo delle conseguenze ben specifiche sui rendimenti dei debiti pubblici e privati che sono oggetto di quotazione su diversi mercati secondari.