Poste Mobile, l’operatore di telefonia cellulare del Gruppo Poste Italiane, ha annunciato il proprio ingresso nell’m-Commerce al fine di poter effettuare pagamenti online in maniera rapida e sicura senza dover andare ad inserire alcun dato sensibile sul sito Internet del venditore. Basta infatti il numero di telefono della scheda SIM PosteMobile; quest’ultima, ai fini del perfezionamento della transazione, controllerà sia il numero telefonico, sia il relativo codice di sicurezza che permette di autorizzare il pagamento e che, cosa molto importante, viene sia creato, sia conosciuto solo ed esclusivamente dal cliente. Il codice di sicurezza, infatti, non risiede in alcun sistema di Poste Mobile, ragion per cui tale modalità di pagamento, semplice rapida e sicura, individua una importante alternativa non solo al classico pagamento con la carta di credito o con la prepagata, ma anche rispetto ad altri strumenti e modalità di pagamento come quelle offerte da Paypal e da Google Checkout.
Gianfilippo Verbani
Prestito Computer da Carispaq
Come suggerisce lo stesso nome, il Prestito Computer è un finanziamento personale destinato a soddisfare le esigenze di coloro che desiderano acquistare un personal computer.
Tale prestito, disponibile in qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è pertanto un finanziamento rimborsabile in rate mensili costanti, nei limiti stabiliti dall’istituto di credito.
Uno di questi riguarda ad esempio la durata dell’operazione, che non potrà essere inferiore ai 12 mesi, nè superiore ai 18 mesi.
L’importo finanziabile dovrà invece essere compreso tra un minimo di 700 euro e un massimo di 1.549,37, per un’entità comunque sufficiente ad acquistare la maggioranza dei pc in circolazione.
Banche USA: 142esimo fallimento, ritoccato il record – negativo – 2009
Di più ma meglio. In questo 2010 che si appresta a finire negli archivi contrassegnato, almeno in ambito economico, dalla parola “incertezza” (come dimenticare i rischi che abbiamo corso quando la Grecia si è trovata sull’orlo del baratro in Aprile, e dopo di lei le situazioni quantomeno zoppicanti di Spagna, Portogallo e Irlanda), negli Stati Uniti hanno continuato a fallire le banche, essenzialmente le più piccole, secondo un ritmo impressionante e mai visto a memoria d’uomo. Lo scorso sabato, le autorità di controllo e garanzia statunitensi hanno infatti posto i sigilli ad altre tre banche decretandone, nella sostanza, la chiusura e la scomparsa dall’orizzonte finanziario e del risparmio gestito.
Fondo solidarietà mutui: domanda da presentare in fretta
A causa delle risorse limitate associate alla misura, le famiglie in possesso dei requisiti per accedere al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa farebbero bene ad affrettarsi nel presentare la domanda. A farlo presente è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, in vista dell’apertura dei termini per la presentazione delle istanze che sono fissati per lunedì prossimo, 15 novembre 2010. Con il Fondo solidarietà sui mutui prima casa, lo ricordiamo, il titolare di un mutuo per la prima casa può ottenere la sospensione delle rate del mutuo per un periodo pari a ben 18 mesi; il piano di ammortamento si allungherà, rispetto alla durata originaria, di 1,5 anni, ma a differenza della moratoria a carico del mutuatario non matureranno interessi sulla quota di debito residuo spostato in avanti. Gli interessi sul debito congelato e messo in coda al piano di ammortamento, infatti, vengono coperti senza oneri a carico del mutuatario proprio dal Fondo di solidarietà fino, chiaramente, all’esaurimento delle risorse stanziate.
Stimoli FED, Europa e Cina all’attacco: “Rischiamo nuove bolle”
Dovunque vada, il banchiere centrale più importante del mondo (chissà ancora per quanto, ora che la Cina preme con sempre maggior vigore) è costretto a fare un’unica cosa: difendersi. Questo da quando, era giovedì della scorsa settimana, la “sua” Fed ha lanciato l’ennesimo piano di salvataggio in grande stile dell’economia americana, mettendo sul piatto 600 miliardi di dollari per l’acquisto di Bond del Tesoro statunitense. Il nuovo programma di politica monetaria a stelle e strisce, infatti, irrita sia l’Europa che le economie emergenti: il ministro delle finanze tedesco ha lanciato l’allarme annotando che “gli Stati Uniti con questo progetto mettono in difficoltà il resto del mondo, ma senza ancora riuscire a risolvere i loro problemi”;
Mutuo Pro-Tetto da Carispaq
Il Mutuo Pro-Tetto della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse variabile con tasso massimo prefissato.
Di conseguenza, il mutuatario godrà dei vantaggi derivanti dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato all’andamento dei mercati finanziari, senza correre il rischio di subire eccessivi e indesiderati apprezzamenti dello stesso tasso.
La durata massima dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni; il mutuatario potrà comunque scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale.
L’importo massimo finanziabile per l’acquisto di una casa potrà invece giungere a toccare anche il 100% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante.
Il tasso di interesse sarà poi calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo come l’Euribor, e uno spread stabilito dalla stessa banca.
Conto corrente Zip di Monte dei Paschi di Siena
Conto Zip è il nuovo conto corrente proposto da Banca Monte dei Paschi di Siena ai nuovi clienti o ai non correntisti da almeno sei mesi, conto particolarmente interessante per coloro che utilizzano prevalentemente i canali innovativi, offre la possibilità di modulare il conto corrente in base alle proprie esigenze, non solo in fase di acquisto ma anche durante la vita del rapporto e consente di ottenere delle agevolazioni su altri prodotti offerti dalla Banca accedendovi a condizioni vantaggiose. Il nuovo conto corrente di Mps è dedicato soprattutto a coloro che gestiscono il proprio conto mediante canali innovativi (parliamo quindi di internet, phone banking, mobile banking, sportelli automatici e Pos).
Finanziamenti PMI Milano: contributi a fondo perduto per l’innovazione
Un contributo a fondo perduto pari a ben 7.500 euro massimi per ogni piccola impresa commerciale che è impegnata in investimenti per l’innovazione tecnologica. E’ questo il finanziamento per l’innovazione delle imprese milanesi rientrante in “Innova-Retail“, un apposito Bando con il quale la Camera di Commercio di Milano punta a sostenere il sistema imprenditoriale con una dotazione finanziaria complessiva pari a 300 mila euro nel campo non solo dell’hardware e del software, ma anche dell’energia, della logistica e della sicurezza. La promozione dei percorsi, dei progetti e degli investimenti in innovazione viene portata avanti dalla Camera di Commercio in virtù del fatto che i brevetti lombardi nell’ultimo anno sono cresciuti con Milano che svetta tra l’altro al primo posto, ed a seguire Brescia e Bergamo in termini numerici, mentre per crescita spiccano, con tasso di incremento superiori alla media nazionale, Sondrio, Lecco e Como.
Il Sesto Senso di Allianz, polizza RC Auto che salva la vita (e la macchina…)
Avete presente quelle situazioni in cui immaginate che stia succedendo qualcosa di poco piacevole ad un’altra persona ed effettivamente questa si trova, più o meno in quel momento, in difficoltà? La sensazione di preveggenza che avete avuto va sotto il nome di Sesto Senso, una caratteristica che non tutti hanno e che arriva, anche a chi non ne ha mai fatto esperienza, all’improvviso. Ma avete mai pensato a quanto meglio potrebbe essere se questo sesto senso fosse qualcosa di vero, efficace, ben al di là della suggestione che avete avuto? (dacché, di tante “premonizioni”, spesso la maggioranza non si avvera) Allianz ha provato a rendere più scientifico questo Sesto Senso, con una polizza auto che quando vi sa in difficoltà è subito pronta a venirvi in soccorso.
Acquisti online con moneta virtuale nel mondo reale
Comprare nel mondo reale non con i soldi, o con una carta di pagamento, ma semplicemente con moneta virtuale rappresentata, ad esempio, dai crediti Facebook. Tutto ciò sarà possibile ad esempio per i videogiochi dell’americana Electronic Arts che saranno acquistabili proprio ed anche con i crediti del popolare social network. L’accumulo di moneta virtuale, quindi, può equivalere all’accumulo di soldi veri per l’acquisto di beni e servizi nell’ambito del commercio business to consumer e dei piccoli pagamenti utilizzando micro-crediti virtuali magari accumulati giocando su Facebook. Non a caso non mancano esperti del settore che in tempi non troppo lontani con la moneta virtuale, ad esempio proprio con i crediti Facebook, affermano che si potrà andare a fare la spesa al supermercato con buona pace non solo della moneta cartacea, ma anche di tutti quei classici strumenti di pagamento che individuano il “denaro di plastica”, ovverosia le carte di credito ed il Bancomat, e che fino ad ora hanno permesso in tutto il mondo, a partire dai Paesi più industrializzati, di abbattere enormemente rispetto al passato la circolazione del contante.
Mutuo a tasso fisso con opzione da Carispaq
Il Mutuo a tasso fisso iniziale con opzione della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un finanziamento immobiliare che offre al mutuatario la possibilità di godere dell’applicazione di un tasso fisso per la prima parte del piano di ammortamento, riservandosi la possibilità di passare al variabile quando il mutuatario stesso lo riterrà opportuno.
Nei periodi di applicazione del tasso fisso il tasso finale sarà calcolato mediante parametrazione all’IRS di durata, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito.
Nei periodi di applicazione del tasso variabile, invece, il tasso sarà calcolato mediante indicizzazione all’Euribor a 6 mesi, maggiorato dello spread di cui sopra.
La durata massima dell’operazione non potrà inoltre eccedere i 30 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale.
RiCarige, Carta IBAN dalle mille virtù
Comodità, semplicità d’utilizzo, risparmio e – perché no? – eleganza. Datemi uno strumento che abbia in sé tutte queste caratteristiche e diventerà il mio preferito, crediamo possiate essere portati ad asserire. Se vi dicessimo che uno strumento di questo genere c’è? Non siate sorpresi, solo continuate a leggere la recensione di questo prodotto che andiamo ad analizzare e siamo sicuri che ci darete ragione. RiCarige, carta ricaricabile e carta IBAN della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, è un prodotto che vi offre tutto questo, e tanto altro.
Prestito online Intesa Sanpaolo
Con Intesa Sanpaolo i prestiti personali, grazie all’attivazione di una nuova funzionalità, si possono richiedere direttamente ed interamente online. A darne notizia è proprio il Gruppo bancario nel precisare che tale servizio è disponibile per quel clienti che, avendo sottoscritto i servizi di accesso alla Banca via telefono, cellulare ed Internet, hanno attivato “OkeyPiù“, il servizio di firma digitale. In questo modo il cliente può richiedere il finanziamento comodamente da casa, davanti al proprio personal computer, attraverso la presa visione delle condizioni economiche e del preventivo. La richiesta online del prestito passa attraverso l’inoltro della domanda che avviene semplicemente andando ad inserire i dati in un apposito form che è presente nella sezione operativa del Portale di Intesa Sanpaolo. Il contratto, come sopra accennato, viene sottoscritto dal cliente attraverso la firma digitale O-KeyPiù, mentre la documentazione elettronica può essere spedita dal contraente o in formato elettronico, oppure per posta ordinaria.
Mutuo a tasso fisso da Carispaq
Il Mutuo a tasso di interesse fisso della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un finanziamento immobiliare per acquisto o costruzione casa regolato dall’applicazione di un tasso costante per l’intera durata del piano di ammortamento.
Come da caratteristica principale di questa tipologia di mutuo, il mutuatario riuscirà a rimborsare le rate di importo invariabile nel tempo, incrementando il proprio livello di sicurezza finanziaria.
La durata massima dell’operazione è stabilita in 20 anni: il mutuatario potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale.
Altre caratteristiche principali del prodotto fanno invece riferimento a un importo massimo finanziabile pari all’intero valore d’acquisto della prima casa, rendendo così questo finanziamento uno dei tanti mutui 100%.