Se il cliente desidera estinguere, totalmente o anche parzialmente, il mutuo prima della scadenza, ad esempio perché procede alla vendita dell’immobile, può farlo senza pagare alcuna penale di estinzione, per i mutui stipulati: a partire dal 2 febbraio 2007, con banche per l’acquisto della prima casa; a partire dal 3 aprile 2007, con banche o altri istituti mutuanti per l’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari, adibite ad abitazione o allo svolgimento della propria attività economica o professionale (studio, negozio,…) da parte di persone fisiche (famiglie, lavoratori autonomi, professionisti…).
Gianfilippo Verbani
ProBonus: il prestito che regala buoni spesa
Un prestito innovativo, flessibile, che premia il saldo puntuale delle rate con un buono spesa ogni dodici rate avente un importo, pari ad una rata mensile pagata, spendibile presso le grandi catene commerciali. Si presenta così “ProBonus“, il prestito di ProFamily, società di BPM, Gruppo Banca Popolare di Milano, che permette tra l’altro di scegliere liberamente anche il giorno di addebito della rata mensile; in questo modo il contraente può semplificare e gestire al meglio il pagamento della rata e tutte le altre spese ordinarie che ci sono nel mese. Con “ProBonus” di ProFamily è possibile ottenere un importo per minimo 4 mila e massimi 30 mila euro a fronte di un piano di ammortamento che parte da un minimo di 4 anni, ovverosia 48 rate mensili, ad un massimo di 84 mesi, ovverosia sette anni. “ProBonus” è innovativo e flessibile anche nel tasso visto che si può optare per il rimborso a tasso fisso, oppure per quello a tasso variabile.
Mutuo a tasso fisso dal Banco di Napoli
Il mutuo a tasso fisso del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente della banca di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, con restituzione del debito nel medio lungo periodo.
La caratteristica principale di questo finanziamento è quella di congelare il tasso di interesse applicato al capitale mutuato per l’intera estensione dell’operazione, ponendo così il mutuatario al riparo da eventuali variazioni dei tassi di mercato.
La durata del piano di ammortamento sarà compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna penale.
L’importo richiedibile dovrà essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo dell’80% del valore dell’immobile, calcolato come il minore tra il prezzo di acquisto e quello derivante dalla perizia.
Mutuo #4: la Rinegoziazione
La rinegoziazione, ovvero la modifica di termini del contratto di mutuo (durata, tasso di interesse, etc.) è un’ulteriore opportunità offerta al cliente che ha stipulato un mutuo e desidera rivedere i termini del proprio contratto per portare il rimborso del prestito a condizioni più in linea con la sua pianificazione finanziaria, ad esempio riducendo l’impatto delle rate sul reddito disponibile mensile. Si tratta dunque di un’operazione che garantisce al cliente di poter trovare soluzioni più soddisfacenti alla propria condizione economico-finanziaria.
Mutuo per Basilea: Capital Premium di Banca Etruria
In Eurolandia i costi del credito a carico delle imprese che chiedono mutui, finanziamenti e prestiti, risultano essere proporzionali e correlati al merito creditizio dell’impresa stessa; conta quindi l’affidabilità e la solidità finanziaria che porta altresì alla definizione e all’attribuzione di un rating. E proprio su tale rating, così come previsto da Basilea 2, che l’impresa può avere più o meno difficoltà a rapportarsi con il sistema bancario nell’accesso al credito. Ebbene, visto che è il livello di adeguatezza del capitale uno dei parametri chiave al quale guardano le banche quando un’impresa bussa alla filiale per chiedere un prestito, Banca Etruria ha ideato “Mutuo Capital Premium“, il prodotto che permette di migliorare il rating, aumentare il capitale, ma anche avere più risorse per finanziare la crescita. Il tutto a fronte della possibilità, nel corso del piano di ammortamento, di poter ottenere uno sconto sugli interessi da pagare se nel frattempo l’impresa sta migliorando in termini di redditività sul fatturato generato dalla gestione ordinaria del business.
Carte bancomat dal Banco di Napoli
Le carte bancomat offerte dal Banco di Napoli sono degli strumenti essenziali per permettere ai correntisti dell’istituto di credito una migliore gestione del proprio conto corrente bancario.
Le carte offrono infatti una funzionalità piuttosto ampia, come ad esempio il prelevamento di denaro contante in Italia e all’estero in tutti gli sportelli automatici contraddistinti dai marchi Maestro e Cirrus.
Ancora, sarà possibile effettuare pagamenti presso esercizi commerciali del circuito PagoBancomat e Maestro, sia in Italia che nel resto del mondo.
Tra le principali operazioni informative, vi è la consultazione del saldo e dei movimenti.
Tra quelle dispositive, spiccano l’effettuazione di versamenti di contante o assegni (nei Bancomat abilitati), i pagamenti di Mav e Rav, il pagamento delle utenze, la ricarica del cellulare, il pagamento dei pedaggi autostradali con il servizio FastPay.
Mutuo #3: Portabilità o Sostituzione? Dettagli pratici
Dopo aver verificato sul mercato le migliori condizioni offerte, e individuato quindi la banca con cui effettuare l’operazione, il cliente può richiedere direttamente alla nuova banca di effettuare la portabilità senza necessità di rivolgersi alla banca originaria. Questo è possibile anche grazie ad una procedura elettronica interbancaria (“cambio mutuo”) che consente, in maniera rapida ed efficiente, lo scambio di informazioni tra la banca originaria e la nuova banca sull’importo del debito residuo del mutuo in essere e sulla data di possibile formalizzazione dell’operazione. Così, entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta da parte della banca originaria, anche il cliente potrà conoscere queste informazioni e fissare la data di trasferimento del mutuo alla nuova banca.
Carta di debito CarigeCash Europa
E’ semplice e comoda, sicura in quanto si può utilizzare sempre e solo attraverso l’inserimento del codice PIN, e ideale per fare acquisti e prelievi sia in Italia, sia all’estero. Si presenta così “CarigeCash Europa“, la carta di debito di Banca Carige europea con microchip che utilizza il circuito V PAY garantito da Visa. In questo modo è possibile effettuare prelievi di denaro non solo presso quegli Atm che espongono il marchio Bancomat, ma anche quelli, in Italia ed in Europa, che accettano il circuito V PAY. Lo stesso dicasi anche per i pagamenti a mezzo POS, ma anche per pagare presso gli uffici postali, per ricaricare il cellulare presso gli sportelli Atm, e per pagare con Fastpay il pedaggio autostradale senza commissioni aggiuntive e senza la necessità di dover digitare il codice segreto. Inoltre, in base anche a mutate esigenze di spesa, il correntista di Banca Carige che è anche titolare di CarigeCash Europa può andare a richiedere in filiale la variazione dei massimali.
Carta Esperienza Italia 150 dal Banco di Napoli
La carta Esperienza Italia 150 del Banco di Napoli è una carta multifunzione utilizzabile in Italia e all’estero, ed emessa in occasione del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia.
La carta offre una ricca serie di agevolazioni e di sconti per quanto concerne gli spettacoli teatrali o l’ingresso nei musei, o ancora bonus da spendere nei bookshop museali.
Al di là di ciò, lo strumento offre le caratteristiche funzionalità di qualsiasi carta multifunzione utilizzabile anche su circuito Mastercard, per prelevamenti e per pagamenti.
Il costo di acquisto della carta è pari a 10 euro, con 22 euro aggiuntivi nell’ipotesi di acquisto del pacchetto completo “Esperienza Italia“.
Il limite di utilizzo è pari a 500 euro, con un limite di prelievo giornaliero presso gli sportelli automatici italiani pari a 150 euro, e di 500 euro per i prelevamenti mensili.
Mutuo #2: la Portabilità
Una possibile soluzione per modificare le condizioni contrattuali di un mutuo è il trasferimento del mutuo da una banca ad un’altra tramite la cosiddetta operazione di portabilità. La portabilità consiste nella stipula di un nuovo mutuo di importo pari a quello del debito residuo in essere, alle condizioni concordate tra il cliente e la nuova banca, ma consentendo alla nuova banca di subentrare, attraverso la surroga, nella titolarità della garanzia ipotecaria rilasciata per il mutuo stipulato con la banca precedente. Questo avviene senza la richiesta di consenso della banca di provenienza e con il mantenimento dell’ipoteca iscritta a garanzia del mutuo originario.
Conti correnti: cinque euro al giorno per chi sconfina
Da un bel pezzo in Italia è stata abolita per Legge la cosiddetta commissione di massimo scoperto, ovverosia quei costi applicati dalle banche nel momento in cui su un conto corrente non affidato si va in rosso, anche per un solo giorno. Pur tuttavia, come s’è visto, a fronte dell’eliminazione della commissione di massimo scoperto, gli istituti di credito si sono subito “rifatti” introducendo in sostanza la stessa commissione “mascherata” spesso con nomi e definizioni alquanto stravaganti. E così, anche se si va in rosso anche di un solo euro, e per un solo giorno, le banche applicano una commissione, addirittura giornaliera, che può anche arrivare fino a cinque euro!
Carta di credito Alitalia dal Banco di Napoli
La carta di credito Alitalia è uno strumento transazionale a disposizione di tutti i correntisti del Banco di Napoli che desiderino entrare in possesso di una carta che dà maggiore facilità di accesso al Programma MilleMiglia Alitalia.
Al di là delle convenzioni con la compagnia di bandiera italiana, la carta è una vera e propria carta di credito abilitata al circuito Mastercard, diventando utilizzabile in tutto il mondo per pagamenti e prelevamenti.
Il costo standard della carta è pari a 72 euro annui; ogni singola carta aggiuntiva prevede invece il pagamento di un canone annuo pari a 24 euro.
Per quanto riguarda le operazioni, sono gratuite quelle di acquisto carburante e di pagamento presso gli esercizi commerciali convenzionati. Sono a pagamento i prelevamenti di denaro da sportelli automatici.
Mutuo #1: perché sceglierlo
L’acquisto di una casa è per molte famiglie e persone il coronamento di un sogno, il raggiungimento di un obiettivo importante. Chi non dispone per intero dell’importo necessario ad effettuare l’acquisto trova nel mutuo immobiliare uno strumento fondamentale. La scelta di un mutuo tuttavia va valutata con attenzione: comporta un impegno finanziario notevole e soprattutto produce effetti che per un lungo periodo di tempo legano il budget familiare all’andamento dei mercati finanziari. Per questo è una scelta che va effettuata con attenzione e che spesso è utile riesaminare nel corso della vita del mutuo.
Conto Nonsolotre di Credem: zero spese, personal banker e check up finanziario
Il Conto corrente Nonsolotre di Credito Emiliano è il conto corrente gratuito con carta di credito e bancomat, che dà il 3% di interesse per 12 mesi. Le somme versate sono sempre libere e disponibili. Inoltre un personal banker Credem è a disposizione del cliente per offrirgli un check up finanziario gratuito e personalizzato.Il Conto Nonsolotre è un conto corrente promozionale riservato ai nuovi clienti privati Credem, ideale per chi desidera usufruire per un anno di un’alta remunerazione delle giacenze e di un conto a condizioni favorevoli.