MPS: gira il Mondo (Card)

 In un mondo che gira sempre più veloce, anche se la capacità umana di reagire agli stimoli è sempre la stessa, trovare soluzioni in grado di “semplificare la vita” può fare la differenza tra la felicità è la frustrazione, lo stress, l’ansia. Anche le banche si stanno adoperando allo scopo, come dimostra la scelta di MPS (Banca Monte dei Paschi di Siena) di creare un prodotto semplice ma che al contempo sia universalmente riconoscibile e spendibile come la Mondo Card. Si tratta di una carta di debito, ossia – detto in soldoni – di un bancomat multifunzione che aggiunge alle opportunità offerte da uno strumento simile anche la possibilità di prelevare contante all’estero e di effettuare acquisti presso i negozi convenzionati con i circuti Visa Electron e Maestro, in Italia ed all’estero.

Finanziamenti rinnovabili e risparmio energetico di Unicredit

 Per installare pannelli solari, per effettuare lavori su strutture opache, oppure per andare a sostituire gli impianti di climatizzazione invernale e, in generale, per tutti quegli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica. Sono queste le finalità per le quali il Gruppo bancario europeo Unicredit ha ideato “CreditExpress Energia“, il finanziamento per le energie rinnovabili e per il risparmio energetico destinato ai consumatori privati ed alle famiglie che, ad esempio, puntano a rendere la propria casa eco-sostenibile e ad “impatto zero” grazie alla produzione di energia, ad esempio con il solare termico, che permette di produrre acqua calda sanitaria ottenendo sia consistenti risparmi in bolletta, sia un ritorno dall’investimento effettuato nel medio e nel lungo periodo.

Carte Sì dalla Banca di Imola

 Anche nelle filiali della Banca di Imola è possibile richiedere la sottoscrizione delle carte di credito componenti la gamma di Carte Sì, offerte da Servizi Interbancari per consentire alla clientela di questa e altre banche di poter concludere operazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e nel resto del mondo, optando alternativamente per un rimborso a saldo, o attraverso un piano di restituzione graduale nel tempo.

Numerose sono le carte di credito componenti questa gamma. La carta base ha un costo pari a 45 euro, e consente comunque una vasta operatività, sia in termini di prelevamento dagli sportelli automatici bancari, sia di pagamento presso gli esercizi commerciali convenzionati, in Italia e all’estero, entro i massimali che vengono stabiliti nel contratto del prodotto, in sede di concessione dello strumento transazionale.

ATM Postepay&Go: abbonamento ai mezzi e ricaricabile MasterCard

 Sempre, loro malgrado, in prima linea quando si tratta di finire nell’occhio del ciclone a causa di qualche disservizio, ATM (azienda municipalizzata dei trasporti di Milano) e Poste Italiane sono anche davanti a molti altri competitor quando si tratta di innovare, e farlo bene, mettendo a disposizione dei cittadini servizi che non sono semplici “gingilli”, ma anzi possono avere un sensibile impatto sulla qualità della vita, la rapidità di fruizione e la semplicità di utilizzo. Il prodotto di questa che può sembrare una strana partnership è ATM Postepay&Go, una carta (magnetica) prepagata e ricaricabile che è “buona” anche per acquistare i titoli di viaggio della rete urbana dei trasporti di Milano.

Incasso crediti: Reverse Factoring PA di Poste Italiane

 Per quei fornitori che, nei confronti della Pubblica Amministrazione vantano dei crediti, ed hanno impellenti necessità di incassarli, il Gruppo Poste Italiane, in partnership con Sace Fct, ha ideato “Reverse Factoring PA”, un prodotto che permette lo smobilizzo dei crediti che il fornitore vanta proprio nei confronti della Pubblica Amministrazione. In questo modo il fornitore può ottenere, in anticipo oppure alla scadenza che è stata pattuita, l’incasso del credito relativamente a nuove forniture. Il tutto, a carico del fornitore, avviene aderendo al prodotto “Reverse Factoring PA”, presso un Ufficio di Poste Italiane dedicato alle imprese, e sottoscrivendo con Sace Fct un contratto di factoring. Il fornitore, inoltre, anche attraverso un’apposita piattaforma informatica, deve inviare a Sace Fct tutte le fatture che sono rappresentative dei crediti ceduti; e proprio i crediti vantati presso la Pubblica Amministrazione devono essere inoltre oggetto di una cessione notarile.

Carta di credito Eura da Banca di Imola

 La carta di pagamento Eura è una carta di credito prepagata ricaricabile che l’istituto Banca di Imola concede alla propria clientela che desideri entrare in possesso di uno strumento di pagamento utile per poter acquistare merci o servizi presso gli esercenti convenzionati, o prelevare denaro contante presso tutte le banche convenzionate in Italia e all’estero, anche attraverso gli sportelli automatici presenti all’esterno delle filiali.

La carta è disponibile dietro pagamento di una quota di rilascio pari a 5 euro. Altre condizioni di onerosità fanno riferimento alle commissioni massime percepite per il servizio di prelievo contante, pari a 1 euro per ogni operazione di prelievo in Italia, o 2 euro se all’estero, o in Italia su banca non convenzionata con Carta Sì per le operazioni di prelevamento di denaro contante da sportello automatico.

Prestito Multiplo di Intesa SanPaolo, promozione Estate fino al 31 luglio

 Il prestito personale non va mai in vacanza! Al massimo vi ci manda, ma attenzione: non dimenticate mai che il prestito personale, e lo ribadiamo due volte nel breve volgere di due sole righe, “non va in vacanza”, perché si tratta di un contratto che viene stipulato con l’istituto di credito e che prevede il pagamento di rate periodiche fino a quando non lo avrete esaurito, ossia rimborsato dal primo all’ultimo euro (più interessi). Detto questo, comunque, ognuno resta libero di decidere come è meglio impostare la propria vita, perciò noi non possiamo che provare a far risparmiare qualcosa a chi, anche nonostante gli ammonimenti, alle vacanze non rinuncia. Parliamo dunque oggi di Prestito Multiplo di Intesa SanPaolo, una soluzione non specificamente studiata in vista delle ferie anche se il lancio promozionale messo in campo fino al 31 luglio ci lascia intendere che la banca abbia voluto strizzare l’occhio ai forzati della tintarella…

Poste Italiane: risarcimento disservizi, aggiornamento

 Dallo scorso 1 luglio del 2011 si sono aperti i termini per i risarcimenti da disservizi con Poste Italiane. Questo dopo che nella prima decade dello scorso mese di giugno del 2011 più volte, su scala nazionale, i terminali degli uffici postali sono rimasti bloccati ed i clienti non hanno potuto in quel dato giorno ritirare la pensione, pagare i bollettini, versare denaro sui conti e sui libretti, e fare tutte le altre ordinarie operazioni Posta-cliente. Poste Italiane, a fronte dei disagi subiti dall’utenza, ha mostrato disponibilità a risarcire i clienti a fronte di danni documentabili; e non a caso nei giorni scorsi si è raggiunto un accordo con le Associazioni dei Consumatori per l’accesso alla conciliazione gratuita. Ma a che punto siamo?

Conto Corrente Senior dalla Banca di Imola

 Il conto corrente Senior della Banca di Imola è un rapporto bancario che la clientela dell’istituto di credito può richiedere, se titolare di una prestazione pensionistica ricorrente, entrando in possesso di una serie di servizi abbinati utili per poter soddisfare le proprie esigenze relative ai principali strumenti di pagamento, e alla gestione degli incassi, che saranno fondamentalmente rappresentati dall’accredito della pensione.

Il conto corrente non prevede alcuna spesa per l’apertura del conto corrente. Il canone annuo è pari a 30 euro, addebitato in quote mensili, a fronte del quale il cliente potrà effettuare operazioni gratuite illimitate. Sono infine presenti spese annue per il conteggio di interessi e di competenze, nella misura di 14 euro, da applicare in quote trimestrali sulla base di ogni operazione complessiva di liquidazione.

Carta Libra Classic di UBI Banca: tanta roba…

 E’ incredibile constatare quante cose riescano a stare in una sola carta. Oggi lo facciamo andando a scoprire le mille e più possibilità offerte da Carta Libra Classic di UBI Banca, un prodotto che per caratteristiche si avvicina molto alla revolving pur essendo, di partenza, carta di credito “convenzionale”, benché con qualcosa in più. Carta Libra Classic offre ai suoi titolari la possibilità di acquistare e pagare, in Italia così come all’estero, presso tutti gli esercizi convenzionati; la “convenzione” viene scelta all’inizio del percorso, quando la banca offre la possibilità al cliente di decidere se abbinare il prodotto al circuito Mastercard oppure Visa.

Conto BNL Revolution Più

 Sul conto corrente “Conto BNL Revolution“, l’Istituto del Gruppo BNP Paribas ha lanciato una nuova promo, riservata ai nuovi clienti, e finalizzata all’apertura di “Conto BNL Revolution Più“, il conto corrente che, oltre ai vantaggi previsti sul prodotto, regala un anno di Sky a patto di aprire il conto entro e non oltre la data del 30 settembre del 2011. “Conto BNL Revolution Più“, innanzitutto, offre i prelievi Bancomat in euro gratuiti da qualsiasi sportello Atm del mondo; la carta Bancomat BNL è gratuita, così come contestualmente all’apertura di “Conto BNL Revolution Più” viene attivato il servizio gratuito “Canali Diretti BNL” per poter operare con il telefono e via Internet senza file e senza canoni.

Conto corrente Web dalla Banca di Imola

 Il conto corrente Web della Banca di Imola, come d’altronde è possibile intuire dallo stesso nome di questo prodotto bancario, è un conto corrente che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desideri utilizzare il rapporto in maniera prevalente attraverso gli strumenti telematici, offrendo condizioni competitive per quanto concerne l’accesso ai servizi di home banking e a tutta l’operatività ad essi connessa.

Sulla base di quanto sopra, il conto corrente non ha alcuna spesa fissa, non prevedendo spese per l’apertura del conto, canone annuo, spese per operazioni effettuate online, spese annue per conteggio interessi e competenze. Anche il rilascio di una carta di debito bancomat e pago bancomat è completamente gratuito, permettendo così al cliente di effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e all’estero, in piena economicità.

UniCreditCard Extra: due volte revolving

 Se ci avete seguiti nei post precedenti, già sapete che non abbiamo una grandissima opinione delle carte revolving. Se – invece – non sapete neppure cosa sono questi strumenti, peraltro finiti nel mirino della Banca d’Italia da circa un anno, seguite un attimo questo riassunto che proviamo a fare. Quando si parla di carta revolving, in sostanza, si sta parlando di un prodotto che funziona come un piccolo finanziamento: c’è un plafond precaricato dall’istituto erogante, e nel momento in cui il risparmiatore dovesse andare ad attingere da questo silos romperebbe una – metaforica – fialetta dalla quale avrebbe il via una reazione che lo porterebbe a dover rimborsare ratealmente il denaro ottenuto in prestito, naturalmente con l’applicazione di interessi che generalmente sono nell’ordine del 10-18% (forbice ampia, ma il mercato è variegato…)

Conti deposito e riforma fiscale, i vantaggi

 La tassazione attualmente in vigore su strumenti di investimento a basso rischio come i conti di deposito remunerati, ma anche sulla giacenza libera in conto corrente, è una vera e propria mazzata. Stiamo parlando del 27%, il che significa che sul lordo il netto viene decurtato di oltre un quarto. E così, ad esempio, se il vostro conto di deposito, magari attivando un vincolo, rende il 3% lordo, allora significa che in questo momento annualmente vi portate a casa il 2,19% netto; insomma la tassazione s’è mangiata quasi un punto del vostro rendimento lordo. Tutto oro che cola per lo Stato italiano, ed una penalizzazione per il risparmiatore prudente visto che, ad esempio, attualmente la tassazione sui guadagni di Borsa è pari a meno della metà, al 12,5% per l’esattezza. Ma presto la musica potrebbe cambiare.