Fino a questo momento è stato scelto di porre un limite all’uso dei contanti nelle transazioni di tutti i giorni. Il fine della normativa era quello di limitare il riciclaggio di denaro e portare allo scoperto situazioni illecite. Oggi, dopo diversi anni dall’introduzione della normativa, si chiede una revisione al rialzo del limite di 1000 euro.
contanti
Più di un milione e mezzo di banconote false ritirate nel 2013
L’anno 2013 potrà essere ricordato anche come uno degli anni in cui i nuclei di controllo sulla contraffazione delle banconote attrivi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanzia – MEF – hanno avuto più da fare. Nel corso dell’anno, infatti, il Ministero ha sequestrato in totale più di un milione e mezzo di cartamoneta falsa, euro di diversi tagli che erano già stati immessi nella circolazione o che stavano per esservi introdotti.
Bancomat e carte di credito ancora meno usati dei contanti in Italia
In Italia i pagamenti in contanti ancora resistono molto bene all’invasione di bancomat e carte di credito, anche se il primo ha compiuto proprio quest’anno i suoi 30 anni e le seconde hanno comunque vissuto una maggiore diffusione in seguito all’incremento del commercio online.
Il bancomat compie trent’anni e diventa più moderno
Il bancomat, l’indispensabile sportello automatico che per molti anni ha permesso la circolazione dei contanti anche in orari diversi da quelli di apertura delle banche, ha compiuto nel 2013 i suoi primi 30 anni. Il primo bancomat, è stato infatti installato il 23 settembre 1983, ma nel corso degli anni ha sempre rinnovato e incrementato le sue funzioni.
Carte di credito, Bancomat e prepagate: il denaro di plastica piace agli italiani
Con un incremento del 4% rispetto al 2008, in Italia circolano circa 77 milioni di carte di pagamento tra carte di credito, carte revolving e carte prepagate. Questo è quanto emerge da un ultimissimo Rapporto dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha fotografato nel nostro Paese il mercato dei sistemi di pagamento, ovverosia di quello che in gergo viene definito come il “denaro di plastica“. In particolare, è stata rilevata, con un +13%, una crescita boom delle carte prepagate, mentre quelle revolving segnano il passo con una contrazione del 6%. Nel complesso gli italiani preferiscono sempre di più la carta al contante per le spese quotidiane, ma anche per effettuare i prelievi presso gli sportelli Atm che sono ben 46 mila su tutto il territorio nazionale. Nell’arco di un anno ogni carta in media è stata utilizzata complessivamente per 36 volte, ovverosia una media di tre volte al mese; ma relativamente alle sole carte di credito la media annua di utilizzo è pari a 42 operazioni.
Pagare con il mutuo? Sì, no, forse
Il mutuo? No, grazie. Almeno secondo le ultime cifre. E poco importa se è stata appena approvata la moratoria. Poco importa se la crisi sembra alle spalle. Poco importa se, sulla carta, il “piano famiglie” rappresenta l’iniziativa più concreta messa in atto negli ultimi anni dal mondo del credito per aiutare chi fatica a rispettare i pagamenti. Chi investe nel mattone sceglie altri modi per pagare. Ma il mutuo, no. Lo scorso le famiglie e gli investitori hanno preferito altro, appunto: finanziamenti o contanti. Quello che è sicuro è la flessione: solo il 53 percento ha pensato a un prestito bancario. Sembra una cifra elevata, ma non lo è.
Prodotti e finanziamenti on line di Fineco
Fineco nasce come piccola azienda specializzata nel trading online. Oggi è una banca completa di tutti i servizi, con oltre 865 mila clienti e 30 miliardi di euro di asset.
Carta di credito
Per i titolari di conto corrente della banca, Fineco offre la Carta Multifunzione con Microchip: carta di credito e Bancomat insieme, uno strumento di pagamento completo tramite il quale versare contanti e assegni direttamente al Bancomat e, con la funzione Maxiprelievo, prelevare gratis fino a 2.000 euro al giorno.
Il prodotto offre quindi l’opportunità di visualizzare i movimenti, verificare la disponibilità mensile residua, richiedere l’aumento del plafond. Inoltre é una carta sicura, poichè per ogni acquisto effettuato la banca invia un sms gratuito sul cellulare del cliente per avvisarlo appunto dell’acquisto. E se una sola carta di credito non basta, ecco Carta Link, la carta di credito aggiuntiva per familiari anche non correntisti.
Ammortamento e assicurazione del mutuo
Con il termine Ammortamento del Mutuo viene inteso quel processo per mezzo del quale il richiedente del finanziamento si impegna a restituire alla banca, in maniera graduale e secondo modalità precise, l’importo che ha ricevuto, in concomitanza naturalmente, con l’aggiunta dei relativi tassi di interesse che sono stati concordati durante la stipula del contratto. Le modalità di restituzione del finanziamento vengono quindi decise con il Piano di Ammortamento, una programmazione definitiva che verrà seguita per il pagamento delle rate, che potranno essere mensili o annuali, questo piano viene naturalmente stabilito tra il Mutuante ed il Mutuatario. Con il Piano di Ammortamento verrà quindi stabilito il numero delle rate, la loro scadenza ed il relativo importo, se queste potranno essere anticipate o posticipate, essere costanti o fisse, crescenti o decrescenti.