Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare dell’Emilia Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali del gruppo bancario, utilizzabile da quella clientela correntista che – in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio – desideri poter procedere al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà.
Il tasso di interesse applicato al mutuo in questione, come intuibile dalla denominazione del prodotto, sarà costante per l’intera estensione del rapporto: ne conseguirà la determinazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e invariabile, a beneficio del miglior livello di pianificazione finanziaria da parte del cliente dell’istituto bancario, che non dovrà preoccuparsi di monitorare l’andamento dei tassi di mercato.
La carta bancomat Europe del Banco di Sardegna è una carta di pagamento e di prelevamento concessa a tutti i clienti correntisti dell’istituto di credito sardo, consentendo loro l’effettuazione di operazioni di prelievo denaro e di acquisto nei negozi.
E’ sicura, semplice e pratica per poterla utilizzare per l’acquisto di beni e servizi tramite POS e sportello ATM, ma anche per prelevare il contante attraverso i circuiti Bancomat e Pagobancomat. Si presenta così “BperCard Karica”, la carta prepagata ricaricabile di BPER, Gruppo Banca Popolare dell’Emilia-Romagna che propone alla propria clientela con tale prodotto uno strumento di pagamento sicuro grazie al fatto che per tutte le operazioni è sempre necessario andare a digitare il “PIN”, ovverosia il codice segreto. Gli importi presenti sulla “BperCard Karica” vengono scalati in ragione di ogni spesa effettuata fermo restando che non è possibile effettuare acquisti su Internet o utilizzare lo strumento di pagamento per andare a pagare i pedaggi autostradali.
Grazie ad un fondo nazionale che è stato istituito presso il Medio Credito Centrale, in Provincia di Cosenza arrivano ben cinque milioni di euro che potranno essere utilizzati per l’erogazione di
Come abbiamo già avuto modo di constatare in passato, le carte prepagate vengono proposte ai risparmiatori focalizzando (da parte dell’istituto che le emette) l’attenzione su due particolari: la praticità delle stesse e soprattutto la loro sicurezza. Quest’ultima è garantita dall’esistenza di un PIN, codice numerico che il titolare è invitato a custodire gelosamente, oltreché dall’esistenza di alcuni massimali di ricarica, così che in caso – comunque poco probabile – di truffa la perdita possa essere limitata ad una cifra non eccessiva. Per tutti coloro i quali volessero una carta prepagata, ricaricabile e pure “modesta”, nel senso che le sue caratteristiche rappresentano un vincolo all’utilizzo,