Il mutuo a tasso fisso per acquisto casa, di Unipol Banca, è un ordinario finanziamento che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di effettuare operazioni di compera della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità sempre certe e predeterminate, grazie alla fissazione del costo del denaro, invariabile, fin dal momento della stipula.
banca di imola
Mutuo costruzione casa a tasso variabile da Banca di Imola
Il mutuo costruzione casa a tasso variabile, della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela correntista dell’istituto di credito, in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, di poter disporre di una linea di credito da restituire nel lungo termine, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, come l’Euribor di periodo.
Il tasso di interesse variabile, applicato al capitale oggetto di mutuo, permetterà al mutuatario di potersi avvantaggiare dell’andamento favorevole dei tassi di interesse di mercato. Di contro, il cliente rimarrà esposto al rischio di subire gli effetti negativi derivanti dall’andamento crescente dei tassi di mercato, che produrranno aumenti pià o meno significativi nell’importo delle rate del piano di ammortamento.
Mutuo casa a tasso fisso da Banca di Imola
Il mutuo prima casa a tasso fisso di Banca di Imola è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di surroga di un mutuo già in corso di ammortamento, sfruttando la principale caratteristica inerente la presenza di un tasso di interesse certo e costante, stabilito e congelato al momento della stipula del contratto.
Grazie alla presenza di un tasso di interesse fisso tra le principali condizioni contrattuali, il cliente di Banca di Imola potrà avvantaggiarsi della costanza dell’importo delle rate oggetto del piano di ammortamento, evitando di rimanere esposto al rischio di subire gli effetti negativi derivanti dagli apprezzamenti dei tassi di interesse di mercato, e potendo così pianificare nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, in linea con quanto stabilito nelle condizioni di contratto.
Conto corrente, la nuova offerta della Banca di Imola
Il Cconto è un nuovo conto corrente disponibile all’interno della Banca di Imola, disponibile sia per la clientela privata che per quella imprese, e utile per quella utenza che desideri poter gestire in completa autonomia le proprie operazioni bancarie, senza la necessità di doversi recare in filiale per l’effettuazione di ogni transazione di spesa, o ogni semplice consultazione informativa (come la lista dei movimenti).
Il nuovo conto corrente della Banca di Imola è infatti uno dei tanti conti correnti online che stanno arricchendo il mercato bancario italiano, consentendo al proprio cliente la più ampia accessibilità al servizio, via personal computer, tablet, smartphone, a condizioni economiche davvero competitive, che vanno ad aggiungersi al principale benefit di poter gestire il proprio conto comodamente da casa propria o dal proprio ufficio.
Come ottenere un mutuo a tasso variabile presso la Banca di Imola
Per le giovani coppie che hanno intenzione di acquistare la loro prima casa, la Banca di Imola ha pensato alla soluzione Mutuo Sereno, un prestito ipotecario in grado di fornire agli interessati il capitale necessario a completare l’acquisto.
La rata rimarrà in questo caso costante nonostante il tasso del mutuo sia variabile. A variare, infatti, sarà il periodo di ammortamento, ovvero la durata complessiva del mutuo. Nel caso in cui ci dovesse essere un rialzo dei tassi, quindi, i sottoscrittori non si troveranno costretti a dover pagare dei compensi superiori a quelli iniziali.
La variazione del tasso dipenderà dai valori Euribor, a 3 o 6 mesi. La periodicità delle rate potrà essere mensile, trimestrale o semestrale.
Mutuo casa a tasso misto da Banca di Imola
Il mutuo casa a tasso misto, disponibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare ipotecario che riserva al cliente della banca un’importante opzione di flessibilità, consistente nella possibilità di modificare – all’interno della frequenza del piano di ammortamento – la forma tecnica di tasso di interesse applicata al capitale oggetto di mutuo, per la parte rimanente del rimborso.
In altri termini, il cliente potrà scegliere di avviare il piano di ammortamento mediante applicazione di un tasso di interesse variabile, e conseguente addebito di rate, con periodicità mensile, il cui importo dipenderà dall’andamento del parametro di riferimento sottostante. Nei tempi prestabiliti, il cliente potrà tuttavia scegliere di passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, divenendo così titolare di un mutuo a condizioni di onerosità certe.
Mutuo casa a tasso variabile da Banca di Imola
Il mutuo casa a tasso variabile di Banca di Imola è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter portare a compimento un’ordinaria operazione sulla casa, come ad esempio l’acquisto della propria prima abitazione, di una seconda casa, o ancora l’effettuazione di lavori di ristrutturazione e di intervento edilizio, anche ingente.
Il tutto avverrà attraverso la concessione di un finanziamento immobiliare le cui condizioni di onerosità saranno indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, come ad esempio l’Euribor di periodo, o il tasso di interesse ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, concordato dalla Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread stabilito dall’istituto di credito.
Carta di pagamento revolving dalla Banca di Imola
La carta di pagamento revolving, disponibile e richiedibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è una carta di credito che permette a tutta la clientela titolare di un conto corrente presso l’istituto di credito appena ricordato, di poter entrare in possesso di un pratico strumento di pagamento, che abbina ad una grande operatività la possibilità di poter rimborsare le rate gradualmente nel tempo, in linea con quanto stabilito in sede contrattuale su accordo tra le parti.
In altri termini, contrariamente alle “normali” carte di credito, la carta di credito revolving non prevede un rimborso a saldo delle spese effettuate nel mese precedente, bensì una rateizzazione che si concretizzerà nel pagamento di rate di importo predeterminato (ma di entità modificabile liberamente nel corso del tempo, pur nel rispetto di alcuni requisiti minimi stabiliti nel contratto), con graduale ricostituzione del massimale originario, man mano che il cliente procederà nel pagamento delle scadenze.
Carta Aura dalla Banca di Imola
La Carta Aura della Banca di Imola è una carta di credito (da non confondersi con la Carta Eura, rilasciata attraverso lo stesso istituto, della quale abbiamo parlato pochi giorni fa) che permette al cliente della banca di poter entrare in possesso di una linea di credito da utilizzare in un’unica o più soluzione, con la possibilità di restituire quanto utilizzato per spese e prelevamenti, gradualmente nel tempo, con il pagamento di rate personalizzate.
La carta rientra infatti nella categoria degli strumenti c.d. revolving, che consentono al cliente di poter effettuare gli acquisti di beni e di servizi entro il limite del massimale concesso, potendo poi scegliere di rateizzare la spesa in tutta serenità, restituendo un po’ alla volta il massimale utilizzato, mediante un programma di rimborso flessibile, che il cliente e la banca concorderanno in sede di rilascio della carta.
Carte Sì dalla Banca di Imola
Anche nelle filiali della Banca di Imola è possibile richiedere la sottoscrizione delle carte di credito componenti la gamma di Carte Sì, offerte da Servizi Interbancari per consentire alla clientela di questa e altre banche di poter concludere operazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e nel resto del mondo, optando alternativamente per un rimborso a saldo, o attraverso un piano di restituzione graduale nel tempo.
Numerose sono le carte di credito componenti questa gamma. La carta base ha un costo pari a 45 euro, e consente comunque una vasta operatività, sia in termini di prelevamento dagli sportelli automatici bancari, sia di pagamento presso gli esercizi commerciali convenzionati, in Italia e all’estero, entro i massimali che vengono stabiliti nel contratto del prodotto, in sede di concessione dello strumento transazionale.
Carta di credito Eura da Banca di Imola
La carta di pagamento Eura è una carta di credito prepagata ricaricabile che l’istituto Banca di Imola concede alla propria clientela che desideri entrare in possesso di uno strumento di pagamento utile per poter acquistare merci o servizi presso gli esercenti convenzionati, o prelevare denaro contante presso tutte le banche convenzionate in Italia e all’estero, anche attraverso gli sportelli automatici presenti all’esterno delle filiali.
La carta è disponibile dietro pagamento di una quota di rilascio pari a 5 euro. Altre condizioni di onerosità fanno riferimento alle commissioni massime percepite per il servizio di prelievo contante, pari a 1 euro per ogni operazione di prelievo in Italia, o 2 euro se all’estero, o in Italia su banca non convenzionata con Carta Sì per le operazioni di prelevamento di denaro contante da sportello automatico.
Conto Corrente Senior dalla Banca di Imola
Il conto corrente Senior della Banca di Imola è un rapporto bancario che la clientela dell’istituto di credito può richiedere, se titolare di una prestazione pensionistica ricorrente, entrando in possesso di una serie di servizi abbinati utili per poter soddisfare le proprie esigenze relative ai principali strumenti di pagamento, e alla gestione degli incassi, che saranno fondamentalmente rappresentati dall’accredito della pensione.
Il conto corrente non prevede alcuna spesa per l’apertura del conto corrente. Il canone annuo è pari a 30 euro, addebitato in quote mensili, a fronte del quale il cliente potrà effettuare operazioni gratuite illimitate. Sono infine presenti spese annue per il conteggio di interessi e di competenze, nella misura di 14 euro, da applicare in quote trimestrali sulla base di ogni operazione complessiva di liquidazione.
Conto corrente Web dalla Banca di Imola
Il conto corrente Web della Banca di Imola, come d’altronde è possibile intuire dallo stesso nome di questo prodotto bancario, è un conto corrente che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desideri utilizzare il rapporto in maniera prevalente attraverso gli strumenti telematici, offrendo condizioni competitive per quanto concerne l’accesso ai servizi di home banking e a tutta l’operatività ad essi connessa.
Sulla base di quanto sopra, il conto corrente non ha alcuna spesa fissa, non prevedendo spese per l’apertura del conto, canone annuo, spese per operazioni effettuate online, spese annue per conteggio interessi e competenze. Anche il rilascio di una carta di debito bancomat e pago bancomat è completamente gratuito, permettendo così al cliente di effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e all’estero, in piena economicità.
Conto corrente “Formula Famiglia” dalla Banca di Imola
Il conto corrente “Formula Famiglia” della Banca di Imola è un conto corrente che le filiali dell’istituto di credito ora in questione rivolgono a tutta la famiglia che desideri entrare in possesso di un conto corrente a condizioni economiche predeterminate, potendosi riservare un’ampia operatività per poter gestire nel migliore dei modi i propri incassi, utilizzando i più tradizionali strumenti di pagamento.
Il conto in questione prevede il pagamento di un canone annuo pari a 18 euro, applicato a quota mensili, a fronte del quale il cliente della banca potrà effettuare operazioni gratuite illimitate, senza pagare alcuna spesa per l’apertura del rapporto, o per il conteggio degli interessi e delle competenze. Possibile ottenere una carta di debito bancomat o pago bancomat, al costo annuo di 10,50 euro, anticipatamente addebitato.