Avvera, il prestito di Credem per realizzare i propri sogni

 Avvera è il prestito personale di Credem destinato a finanziare quelle necessità di spesa che non rientrano nelle categorie per i quali l’istituto di credito emiliano ha approntato un finanziamento ad hoc (Avvera Auto, Casa, Master).

Avvera è pertanto un prestito non finalizzato, utilizzabile per una vastissima gamma di necessità, concedibile a coloro che ne abbiano i previsti requisiti.

Il finanziamento Avvera è richiedibile per importi compresi tra i 3.000 e i 30.000 euro, per piani di rimborso che non possono essere inferiori alle 18 mensilità, o superiori ai 6 anni.

Come per tutti i prestiti Credem, anche nel caso di Avvera il finanziamento è abbinabile con una copertura assicurativa che tutela il richiedente dai principali eventi sfavorevoli che potrebbero pregiudicare la possibilità di un corretto rimborso delle rate.

Handicap, dopo le proteste bonus esteso a tutte le famiglie con disabili

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato nella mattinata di giovedì, attraverso la pubblicazione di una circolare,  l’estensione dei benefici riservati alle famiglie che hanno un disabile a carico. Il bonus da mille €uro, inizialmente riservato a quei nuclei familiari con un figlio disabile a carico, sarà invece erogato anche a tutte quelle famiglie che si dedicano alla cura di un disabile, sia esso il figlio oppure un coniuge o un altro parente.

L’unico requisito essenziale per ottenere il bonus, oggi come ieri, è quello di non superare il tetto dei 35 mila €uro di reddito annuo. Si tratta di una novità significativa, che – tra l’altro – comporterà un esborso da parte dell’Erario di molto superiore rispetto a quello preventivato in precedenza: l’interpretazione restrittiva data alla Legge fino a ieri, infatti, escludeva dai benefici una parte consistente della popolazione. Ma il buonsenso, alla fine, ha prevalso, e le proteste degli “esclusi” sono state premiate con la modifica del provvedimento.

ZeroZero Mini, un finanziamento agile per una vettura sportiva

 E’ qualche mese ormai che si sente parlare solo di crisi economica, recessione, licenziamenti e cassa integrazione, contrazione dei consumi, eccetera. Uno dei settori più colpiti dalle difficoltà del sistema, è sicuramente quello automobilistico, con i Governi dei Paesi più industrializzati pronti ad intervenire approntando piani di salvataggio.

C’è chi, come l’Italia, pensa di rilanciare le vendite di autovetture distribuendo eco-incentivi sulla rottamazione; chi, come la Francia, ha proposto aiuti vincolati all’utilizzo di componentistica francese (così da aiutare anche l’indotto); chi, infine, ancora si “scervella” sul da farsi (gli Stati Uniti). In questo quadro di incertezza, spaventate dai dati sulla contrazione delle vendite (-30% nel nostro Paese), le principali marche del settore si stanno attrezzando “in proprio” onde evitare di rimanere deluse da interventi statali insufficienti per rilanciare i consumi.

E’ quanto ha fatto, tra le altre, anche BMW con la propria controllata Mini, la quale – attraverso il proprio “Financial Service” – offre vantaggiosi leasing su tutte le versioni della gamma. Stiamo parlando di “ZeroZeroMini”, un finanziamento che prevede per chi lo sottoscrive un anticipo zero e zero maxirata finale, da cui il nome “ZeroZero”. Dopodichè, ogni versione ha il proprio pacchetto caratterizzante.

Conto tuo click di banca Sella

 Ideato per coloro che prediligono l’utilizzo di Internet e degli strumenti elettronici di pagamento, senza però rinunciare ai canali tradizionali, con il massimo risparmio nella gestione del proprio conto corrente e una buona remunerazione della liquidità. Un conto corrente ideato per tutti coloro che desiderano accedere alla propria Banca non solo tramite internet ma anche attraverso il proprio cellulare? Stiamo parlando del “Conto Tuo click” di banca Sella. L’istituto ha lanciato sul mercato un nuovo tipo di conto corrente al passo con i tempi.

Il conto correntelo si può aprire on line tramite una semplice procedura guidata. Sono sufficienti codice fiscale e documento di identità. Si riceveranno al termine le istruzioni per la compilazione dei contratti e per il riconoscimento tramite RID o bonifico. Quanto costo il conto corrente? Solo 1 euro al mese, mentre il costo per operazioni disposte in succursale o banca telefonica 2,50€ ad esclusione di tutte le operazioni di versamento.

Finanziare gli studi con Avvera Master di Credem

 Avvera Master è il finanziamento di Credem adatto a coloro che vogliono ottenere un prestito per supportare delle spese legate alla partecipazione a corsi universitari o post universitari.

Con Avvera Master è infatti possibile richiedere un finanziamento dai 2.500 ai 15.000 euro, da rimborsare sulla base di un piano di ammortamento stabilito insieme al cliente, ma comunque non eccedente i 12 mesi.

Oltre ai soliti documenti richiesti da Credem per l’accesso a un finanziamento personale, nel caso di Avvera Master l’istituto di credito emiliano richiede anche una documentazione che attesta la partecipazione al corso di studi o al master.

I principali vantaggi del prodotto, così come dichiarati dalla stessa Credem, risiedono soprattutto nella convenienza (non sono previste spese di istruttoria) e nella rapidità (l’azienda si impegna a erogare il finanziamento entro 48 ore dalla ricezione di tutti i documenti).

Columbus Direct, i grandi numeri di un’assicurazione viaggi

Dieci milioni di europei, 100 mila €uro di rimborso, 1 ora prima della partenza. Sono questi i grandi numeri di Columbus Direct, divisione di Sara Assicurazioni riservata alle esigenze dei viaggiatori. Già, perché non sempre il viaggio si rivela un’esperienza simile a quella che avevamo tanto a lungo immaginato durante i mesi lavorativi, ed è bene prevenire gli imprevisti che potrebbero occorrere in vacanza se non ci si vuole poi trovare precipitati in un incubo fatto di smarrimento dei bagagli, problemi sanitari e disagi affini.

Ecco allora che Columbus Direct anticipa la domanda di sicurezza dei viaggiatori di tutta Europa predisponendo le risposte giuste: come leggiamo nell’home page del sito, la “Copertura All Inclusive” per le vostre vacanze arriva fino al rimborso di un massimale di 100 mila € per aver sostenuto spese mediche “In caso di ricovero, in conseguenza di infortunio o malattia”.

Ma non finisce qui: “Se hai pagato l’intero viaggio ma (come accade a qualcuno, ndr) per gravi motivi non puoi più partire”, la Compagnia “”Ti rimborsa la penale addebitata dall’agenzia o dal vettore aereo”. Perché non è improbabile dover rinunciare alla vacanza tanto a lungo sognata per le tristi eventualità di un lutto improvviso, o di un malanno che proprio non si riesce a curare tanto in fretta.

World Nomads, l’assicurazione viaggio per i turisti più spericolati

Dici “turista” e credi di aver definito con un solo termine tutta una categoria di persone. Ma ti sbagli. Tutti noi, infatti, se provassimo a pensare solo per un minuto alle nostre esperienze di viaggio, parametrandole con quelle di alcuni nostri conoscenti ci accorgeremmo rapidamente di quanti modi di intendere il turismo esistono.

C’è chi, ad esempio, si è trovato tanto bene in un posto da ritornarci ad ogni occasione; chi cerca mete esotiche ma solo a patto di poter soggiornare in un albergo “italiano” (per quanto riguarda animazione e cucina in primis); c’è poi qualcuno che non riesce a disintossicarsi dall’esperienza dei viaggi organizzati “mordi e fuggi”, quelli che in un week-end ti consentono di visitare una città andnando a “toccare” solo i suoi luoghi comuni. Vi è poi un ultimo, grande gruppo, che annovera tutti coloro i quali interpretano il viaggio come esperienza totalmente nuova, da vivere a contatto con la cultura del Paese ospite.

Genertel al femminile con “Donna”

Il mondo assicurativo di Genertel è variegato e ricco di poposte interessanti. In tempi di rinnovi d’assicurazione auto e moto, tuttavia, pare utile riportare qualche proposta inerente alle polizze sui veicoli.

Innanzitutto, Genertel ha deciso di rendere più agevole il pagamento delle stesse garantendo ai propri clienti la possibilità di effettuare la spesa on-line.

In secondo luogo, il gruppo mette nella condizione di risparmiare fino al 30% sulla polizza attualmente in atto ( garantendo in ogni caso la stessa classe bonus/malus guadagnata nel corso degli anni di guida) e, attraverso la formula “Soddisfatti o rimborsati” offre la possibilità di rescindere il proprio contratto entro 14 giorni dalla data di ricezione dei documenti assicurativi.

Finanziamenti europei per l’agricoltura

 Prima di iniziare un’attività di impresa i dubbi sono tanti. Occorrono investimenti, quindi dispendio di risorse economiche ed una certa dose di coraggio. Soprattutto attualmente in questa fase di crisi non è facile decidere di “rischiare” il proprio capitale accumulato probabilmente in anni di lavoro. Spesso potenziali neoimprenditori non sono a conoscenza delle opportunità rese disponibili dai finanziamenti agevolati: una nuova attività può essere infatti finanziata con contributi pubblici. Si devono però conoscere quali sono gli strumenti giusti rispetto ad ogni singolo progetto per poter affrontare l’investimento in maniera più consapevole.

E per intraprendere un’attività agricola? Forse nel terzo millennio alcuni potrebbero pensare che l’investimento in questo tipo di attività sia infruttuoso, ma in realtà le agevolazioni per questo settore non sono certo irrilevanti. A dicembre dello scorso anno la Commissione dell’Unione europea (Ue) ha annunciato una serie di norme temporanee per allentare la regolazione degli aiuti di stato e consentire alle aziende un piu’ agevole accesso ai prestiti e alla raccolta di capitale in questa fase di crisi economica.

Prestito giovani con Avvera Friends di Credem

 Avvera Friends di Credem è un prestito personale riservato alla clientela più giovane dell’istituto: è infatti una forma di finanziamento richiedibile unicamente da coloro che sono nel contempo titolari del conto corrente Friends.

Avvera Friends permette, a chi ne ha gli idonei requisiti, di poter domandare un finanziamento personale di un importo compreso tra i 5.000 e i 30.000 euro, da restituire in un piano di ammortamento a scelta del cliente.

Il piano di rimborso, tuttavia, dovrà essere compresa dai 24 ai 72 mesi.

Come ricordato da Credem, per ottenere tale prestito personale il cliente non dovrà far altro che presentare i documenti di identità e quelli comprovanti un regolare afflusso di redditi. Non sono invece richiesti nè giustificativi di spesa nè altri preventivi.

Credem si impegna inoltre a erogare il finanziamento in tempi rapidi, solitamente entro 48 ore dalla ricezione dei necessari documenti.

Posta Casa – Protezione Casa: per difendersi dai rischi bastano (almeno) 16 €uro al mese

 La concorrenza nel settore del credito è spietata, con banche ed assicurazioni a contendersi il mercato senza disdegnare incursioni nell’orticello dell’avversario (quante banche hanno approntato prodotti assicurativi? E, per contro, quante compagnie di assicurazioni si sono gettate sulla torta del risparmio gestito?). Non poteva non partecipare alla corsa il gruppo Poste Italiane, cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni grazie – soprattutto – alla fiducia dei piccoli risparmiatori, ed ora pronto a sbarcare nel mercato assicurativo con prodotti rivolti allo propria clientela “storica”, il cosiddetto target.

Ecco allora nascere la “divisione” Poste Vita, che schiera nel novero dei propri prodotti anche la polizza per la protezione dei beni della famiglia “Posta Casa”. “Posta Casa” non è una polizza cui tutti possono accedere: la stipula è riservata infatti ai soli correntisti BancoPosta, forse un modo per fidelizzarli al Gruppo (un’altra “via” è stata, ad esempio, la creazione della divisione “PosteMobile” per la telefonia). Ma i vantaggi non sono altrettanto limitati, anzi…

PostePay Standard: la carta di credito che si ottiene in un secondo

Tra le qualità che rendono il circuito postale unico in Italia, non si può non segnalare la capillarità nella diffusione delle filiali; neppure Intesa-San Paolo, che pure è la principale banca “tradizionale” del nostro Paese, non è infatti altrettanto presente lungo lo Stivale. Questa diffusione degli uffici, unita all’idea – per molti versi geniale –  di trasformare le Poste in banche approntando prodotti “ad hoc”, ha fatto del gruppo Poste Italiane uno dei più solidi e floridi all’interno del panorama bancario nazionale.

Il correntista BancoPosta sa di poter trovare praticamente ovunque uno sportello per le proprie esigenze, e su questa base accetta di buon grado un interesse inferiore per i propri depositi. Ma i “postini” non si limitano a questo, ed anzi cercano di fidelizzare la clientela anche al di là del possesso di un conto corrente. Come? Ad esempio con PosteSIM, scheda per telefoni cellulari a tutti gli effetti; oppure con le svariate soluzioni offerte dalle carte PostePay.

PostePay è una famiglia di carte di credito precaricate, buone per tutti gli usi: c’è chi le regala ad amici e parenti per gli acquisti di Natale (PostePay Gift), chi ne affida una ai figli, ad esempio per le vacanze all’estero (PostePay Junior), in modo da non lasciarli mai senza contante; c’è – infine – chi ha bisogno di una carta di credito buona per tutti gli usi, e di frequente. Per questo sceglie la versione “Standard”, così da usufruire dei numerosi vantaggi offerti da Poste Italiane.

PostePay PosteMobile: la carta di credito sul tuo telefonino

Prodotti di ultima generazione offerti da un gruppo di antica tradizione; con questa formula, che abbina la curiosità per il “nuovo” ad un antidoto contro l’atavica paura – molto italiana – dello stesso, il gruppo Poste Italiane si presenta sul mercato con un’aggressività recente, ma vincente (almeno a giudicare dall’apprezzamento dei risparmiatori). E’ in questa precisa direzione che si colloca un prodotto come PostePay PosteMobile, carta di credito prepagata venduta “necessariamente” in abbinamento con una SIM per il telefonino del Gruppo Poste Italiane (una PosteMobile, appunto) e strettamente legata all’utilizzo di quest’ultimo per la gestione del conto.

Ma perché mai dovremmo preferire questa tesserina blu, alla sua gialla (e più “anziana”) collega? Semplice, perché PostePay PosteMobile garantisce l’accesso “Ai servizi informativi e dispositivi della tua Postepay direttamente dal menù del tuo cellulare” dal versante del credito, mentre per quanto concerne la parte telefonica offre “il vantaggioso piano tariffario “Con Tutti Premium” con il quale otterrai il massimo della convenienza PosteMobile” (senza dilungarci, chiamate e SMS a 6 centesimi verso i numeri “amici”).

Finanziamenti a fondo perduto per aprire un’azienda.

 I finanziamenti a fondo perduto sono dei prestiti che sono diretti a particolari tipi di persone che hanno intenzione di avviare una attività di impresa che rientra in una ben determinata categoria. Chi sono questi soggetti? Giovani, donne, disoccupati, associazioni no profit, imprenditori di settori o zone disagiate. Sono inoltre riservati a impieghi che favoriscono lo sviluppo di nuove figure professionali e/o, comunque, l’occupazione, particolari tipologie di imprese, a categorie di imprenditori appartenenti a minoranze lavorative o a territori svantaggiati. Si tratta di una tipologia di investimento nella quale i fondi che vengono stanziati dalle regioni poi non dovranno essere restituiti: la regione infatti stanzia somme di denaro proporzionali al progetto che viene presentato e questa somma non dovrà poi essere restituita perché impiegata nell’organizzazione di una particolare azienda. Proprio per questo si chiamano “a fondo perduto” infatti, vi é una percentuale (il fondo perduto), dell’ammontare della somma che non deve essere restituito. Tale percentuale in genere ammonta al 50% dell’erogato, ma può anche raggiungere l’intera cifra.