Yunus tratta con Profumo (UniCredit) e Passera (Intesa): Grameen Bank sbarca (sbanca?) in Italia

 Crisi? Certo, ormai è sempre più evidente: contrazione dei consumi ed aumento della disoccupazione, o del ricorso alla cassa integrazione, sono lì a dimostrarlo. Risposte? Molte, ma in molti casi solo abbozzate: le divisioni sono più sfumate rispetto a quanto fossero quelle di una volta, dacché esiste la consapevolezza di un’emergenza; ma persistono, e rallentano le prese di posizione. Speranze? Tante, eppure timide. Da qualche giorno, però, in Italia c’è una speranza in più: quella che ha il volto mite, l’abito semplice eppure elegante ed il sorriso rassicurante dell’economista bengalese Mahammad Yunus, premio Nobel per la Pace a conferma della bontà del suo sistema di microcredito.

Presto, finanziamento rapido da Linea

 Presto è un finanziamento personale concesso in tempi rapidi dalla società finanziaria Linea, che permette tramite questa tipologia di prestito di poter richiedere un capitale in prestito per sostenere qualsiasi progetto necessiti di un supporto economico.

Presto è infatti un prestito personale che Linea concede per importi non inferiori ai 2.600 euro e non superiori ai 30.000 euro, da restituire tramite un piano di ammortamento di durata media.

Il piano di rimborso, scelto liberamente tra le parti, non può infatti essere inferiore alle 12 rate, nè superiore agli 84 mesi.

Presto è richiedibile in qualsiasi filiale di Linea, ma anche attraverso il sito internet ufficiale della finanziaria, o fissando un appuntamento tramite un numero verde ad hoc per l’azione (800 292 449).

Dalla Regione Toscana: prestito d’ onore per i giovani professionisti

 I prestiti d’onore sono dei finanziamenti accordati da stato, enti pubblici e dalla comunità europea a chi possiede determinati requisiti che “onorano” (prestiti per esempio a studenti particolarmente meritevoli, a chi decide di intraprendere un’attività in un settore di utilità sociale ma non solo). Infatti, anche alcune banche concedono prestito ad honorem, così chiamati perchè vengono concessi con particolari agevolazioni e per determinati obiettivi. Il prestito d’onore è stato introdotto dal d. lgs. n. 185 del 1985 il cui fine iniziale era quello di erogare tramite il prestito donore, contributi volti alla creazione di piccole imprese.

Prestiti d’onore anche in Toscana: l’Asppi, Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari, al seminario indetto dalla Regione Toscana sulla legge promossa dalla Giunta regionale, ha attivato un fondo per prestiti d’ onore in favore dei giovani professionisti.

Generazione Sicurezza: una polizza RC per i più giovani. Garantisce AllianzRAS

 Dimenticati, con la stessa frequenza con cui balzano agli onori della cronaca quando qualcuno tra loro commette una sciocchezza (generalmente una violenza), i “giovani” sono forse la “tribù” più bistrattata d’Italia. Difficilmente hanno un lavoro che non sia precario, a meno che non abbiano iniziato a lavorare da tempo, ma nessuno se ne preoccupa; ancor più difficilmente possono – di conseguenza – andare a rimborsare quel finanziamento (o quel mutuo) necessario per garantire una base di partenza ai loro progetti di vita. Chi pensa loro, ha dinanzi un mercato ancora poco praticato quindi molto ampio, a patto di predisporre prodotti in grado di andare realmente incontro alla realtà.

Il Fondo Pensione di AXA: cinque comparti, dal garantito al dinamico, per tutti i palati

 In questi ultimi giorni, ci siamo occupati spesso della tematica dei fondi pensione. Abbiamo così scoperto che gli studi di mercato più recenti fotografano gli italiani come un popolo scarsamente propenso ad assicurarsi in maniera corretta, nonostante la valutazione del rischio sia in molti casi “consapevole”. Un’altra rivelazione emersa da questi studi, è la diffidenza riservata alle formule di previdenza complementare: meglio lasciare il TFR in azienda, pensano in molti, tanto che – ad esempio – il fondo di categoria Espero (dedicato agli insegnanti) ha avuto 85mila adesioni a fronte di una platea di 1milione 300mila potenziali aderenti. Ma le compagnie di assicurazioni si muovono eccome, e lo dimostrano – tra le altre – le offerte di AXA.

Impossibilità di pagare le rate: sospensione del mutuo

 La rata del mutuo è divenuta in questi ultimi anni sempre più insostenibile, la posssibilià di pagarla é alienata dalla difficile situazione economica che molte famiglie stanno vivendo a causa della crisi, dal lavoro precario e dai licenziamenti. Non sono poche le famiglie quindi che non riescono più a pagare le rate del mutuo, impossibilitati dalle conseguenze dell’attuale crisi.

La Legge Finanziaria 2008 ha disciplinato il settore dei mutui ipotecari e sebbene siano stati chiariti molteplici aspetti, occorre l’emanazione del regolamento attuativo che chiarisca i presupposti reddituali e sociali per la sospensione nonchè la dotazione finanziaria del Ministero dell’Economia. Infatti secondo la legge, la banca può sospendere il mutuo e per evitare perdite potrà attingere risorse proprio dal Ministero, che è competente in materia.

Acquistare casalinghi per la casa con Santander

 Tra le numerose forme di finanziamento previste dalla Banca Santander, vi è una possibilità che sicuramente sarà valutata come molto utile da coloro che si accingono ad acquistare dei casalinghi per la propria casa.

Il prestito per l’acquisto casalinghi è infatti un finanziamento specifico per tale particolare finalità, e promette di accompagnare il cliente nel pagamento dell’importo necessario, permettendo poi un rimborso graduale del capitale erogato per questo scopo.

Come sempre, il sito di Banca Santander si dimostra particolarmente utile per compiere delle appropriate simulazioni finanziarie, consentendoci di richiedere un preventivo senza doversi recare necessariamente in una delle tante filiali del gruppo.

In pochi secondi sarà così possibile conoscere l’importo delle rate costituenti il futuro piano di ammortamento, che comprenderanno anche una polizza assicurativa Credit Life in grado di tutelare il richiedente da alcuni gravi eventi che potrebbero mettere in serio pericolo la propria capacità di essere adempiente.

Zurich Connect e le sue convenzioni: dai clienti Iper alle Istituzioni, sconti per tutti

 I dati sono eloquenti, sembra non lascino dubbi: stando a quanto affermano alcuni studi di settore, noi italiani saremmo un popolo di “sottoassicurati”. Da una parte, la consapevolezza delle esigenze assicurative fatica ad emergere: “la polizza deve rendere”, secondo una logica finanziaria sicuramente corretta, ma che non può divenire l’unico approccio per interfacciarsi con un assicuratore; dall’altro lato, poi, c’è da considerare l’immaturità di certe reti distributive, che puntano a vendere un prodotto piuttosto che a fornire un servizio (quindi consulenza): “così si fa più in fretta”, dirà qualche addetto, ma non si può poi “pretendere” che il contraente abbia pure fiducia in quanto gli proponi.

Integrazione Pensionistica Aurora: la pensione non è più quella di una volta…

 In principio il bersaglio delle rimostranze dei nostalgici furono le mezze stagioni, che “Non esistono più”. Quindi, il tiro a segno si è spostato altrove: sui giovani (“Non sono educati come eravamo noi al tempo”), sui politici (“Una volta erano più onesti”), e via così a cercare un bersaglio comodo per non finire – giammai – inchiodati al palo delle proprie responsabilità. Parafrasando questo luogo comune del “meglio allora”, Aurora Assicurazioni ha giocato sull’espressione per confezionare un simpatico slogan: “La pensione non è più quella di una volta…”, come si legge nelle pagine del sito della compagnia dedicate alla previdenza complementare.

Record per l’Euribor a tre mesi: scende all’1,81%

 La crisi che ha colpito l’economia globale ha innescato forti oscillazioni dei tassi a cui sono ancorati i mutui. Il tasso Euribor è un parametro costruito dallo stesso sistema bancario per prestarsi denaro. La durata del finanziamento influisce sul costo del denaro e fa distinguere i diversi tassi Euribor a uno, tre e sei mesi. Per l’indicizzazione dei mutui a tasso variabile il più usato è quello trimestrale. L’Euribor negli ultimi mesi ha sofferto di una situazione eccezionale causata dalla crisi finanziaria. Continua infatti la corsa al ribasso proprio dell’Euribor a tre mesi.

La quotazione Euribor viene aggiornata quotidianamente in base alla media ponderata dei tassi di interesse ai quali le Banche operanti nell’Unione Europea cedono i depositi in prestito. Per l’Italia contribuiscono alla composizione dell’Euribor le banche Intesa San Paolo, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena. Quotidianamente l’agenzia di stampa Reuters ne comunica il valore.

Generali e la “Consulenza Salute” di Vivifuturo. Solo per over 50

 Ormai sappiamo bene di non poter essere indicati per originalità se affermiamo che il confine tra prodotti bancari ed assicurativi si è molto assottigliato: i due “insiemi” spesso si intersecano, finendo anzi per pestarsi i piedi reciprocamente con vantaggio – c’è da dire anche questo – per la clientela dei risparmiatori, “vincenti” ogni qual volta che il mercato funziona seguendo le proprie leggi.

Guardando la situazione dal punto di vista delle assicurazioni, però, scopriamo che la platea dei destinatari dei prodotti finanziari da queste proposti è sottodimensionata: gli italiani non avvertono ancora l’emergenza di sottoscrivere,a d esempio, una pensione integrativa, convinti che al loro futuro penserà lo Stato.

Siccome non è così (il sistema, almeno così come è concepito ad oggi, non può reggere), quello che per primo riuscirà ad accaparrarsi la consistente quota degli “incerti” circa l’opportunità di sottoscrivere un piano previdenziale, sarà anche quello che partirà avvantaggiato quando una certa consapevolezza prenderà piede tra i risparmiatori.

Generali ha pensato allora di predisporre il piano Vivifuturo, dedicato principalmente ad una clientela tra i 50 ed i 70 anni. Per lanciare l’iniziativa, il gruppo di Trieste ha creato un sito web dedicato (vivifuturo.it/generaliit/) dove il cliente può, in maniera interattiva, interfacciarsi con un consulente chiamato a predisporre una proposta su misura.

Offerta Sapiens del gruppo Linear: centauri assicurati al meglio

 Auto e moto non hanno alcun segreto per Linear, la compagnia diretta di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. specializzata nell’offerta di prodotti assicurativi attraverso il telefono ed internet. Il gruppo, nato nel 1996, propone polizze RCAuto per tutti i veicoli a motore oltre che polizze pensate esclusivamente per la casa e la famiglia.

Desta attenzione – tra le altre – l’assicurazione per i veicoli a due ruote rivolta a tutti i centauri: l’assicurazione Moto di Linear nasce per offrire una servizio completo e flessibile e rispondere al meglio alle esigenze di utilizzo della moto. Può essere integrata all’assicurazione auto. I dettagli, nello specifico, di Offerta Sapiens del gruppo Linear garantiscono: la carta verde, utile per circolare all’estero, e inviata a casa con la polizza; in collaborazione con IMA Italia Assistance, Linear offre l’assistenza stradale per il veicolo e le persone, 24 ore su 24; sono coperti i danni che i terzi trasportati (i tuoi passeggeri) possono causare a terzi.

Toro Assicurazioni ha una proposta per chi naviga: Shipsystem

Nel variegato universo delle assicurazioni sui veicoli, certo non poteva mancare una polizza dedicata ai natanti. Stravaganza? Non proprio, specie se ci soffermiamo a considerare la particolare conformazione geografica dell’Italia: il nostro “Stivale” è infatti – come notorio – una penisola bagnata da diversi mari; ma anche dove a dominare sono invece colline e pianure, ecco “spuntare” numerosi sulle carte geografiche i laghi ed i fiumi.

Conseguenza logica e necessaria, il numero (significativo) di imbarcazioni di ogni genere che possiamo veder circolare sui nostri specchi d’acqua. Come sappiamo, pur essendo la barca un mezzo molto sicuro, è altrettanto vero che capita, soprattutto in estate, sentir parlare di incidenti tra imbarcazioni oppure a carico di individui (spesso sub) travolti e feriti da eliche. Meglio tutelarsi dall’eventualità di questi spiacevoli imprevisti…

Assicurazioni moto: conTe di EUI Limited

 L’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria per le auto ma anche per la circolazione di moto, ciclomotori. Quindi in generale di tutti i veicoli a motore a due ruote, a prescindere dalla loro cilindrata devono essere assicurati, secondo  il principio generale di tutela dei terzi. L’assicurazione moto, allo stesso modo della R.C. auto, copre infatti  l’assicurato per i danni causati a terze persone, entro i limiti del massimale. Quasi tutte le compagnie assicurative offrono l’opportunità di assicurare il proprio ciclomotore, scooter ed altri veicoli a 2 ruote. Tante sono le offerte on-line e non di assicurazioni moto, dove si lotta una battaglia per il prezzo più basso, a volte a scapito della qualità e delle garanzie, ecco perchè occore analizzare bene ogni aspetto.

Le assicurazioni di responsabilità civile non tutelano i danni che possono derivare al veicolo assicurato da eventi come il furto e l’incendio. Se infatti il nostro veicoli viene incendiato o rubato per essere coperti occorre stipulare un’altra polizza contro uno, l’altro o anche entrambi. Si tratta quindi di polizze moto Rischi Diversi, tra le quali ci sono le classiche polizze furto o incendio.