Incentivo di governo: ecco pronto il Piano casa

L’argomento è di quelli che divide – e non è una novità eclatante – la classe politica italiana per differenti approcci al problema ma è un dato di fatto che il Governo ha varato recentemente il cosiddetto “Piano Casa” con l’intento di correre in soccorso dei cittadini in un momento economico particolarmente critico per il Paese.

Con una nota governativa nella quale si ricorda che l’esecutivo “considera prioritario il problema casa, motivo per il quale è stato varato un apposito Piano casa, inserito nell’art.11 del decreto legge 25 giugno 2008 n.112, facente parte del pacchetto Manovra finanziaria 2009″, il gabinetto presieduto da Berlusconi ha annunciato le novità e le possibilità (anche se l’opposizione, con Franceschini in testa, parla di ennesima cementificazione) garantite dal Piano casa.

Dopo il bancario crisi anche per il settore assicurativo

 Dall’economia bancaria a quella reale, fino alle assicurazioni. Gli istituti assicurativi continuano a perdere valore di borsa. Negli Stati Uniti, Aig, colosso del comparto, non nasconde che la situazione inizia a diventare preoccupante. Le grandi compagnie internazionali, dapprima negli Stati Uniti e ormai anche in Europa, hanno preoccupazioni riguardo i patrimoni di vigilanza, ovvero quelli necessari a garantire l’adempimento degli impegni.

Allianz, che giovedì ha fornito i conti d’esercizio, attesta una perdita di 2,44 miliardi di euro. Il 19 febbraio il gruppo francese Axa, ha comunicato una perdita del secondo semestre di 1,24 miliardi e un taglio del 67% al dividendo. Generali é l’ultima compagnia a fornire i propri dati: il 20 marzo si conoscerà la solvency (stimata in calo attorno al 115%). Dopo le banche, si inizia quindi a parlare di ricapitalizzazioni e nazionalizzazioni anche per i grandi assicuratori. Da Londra, dalla parti di Southwark, arriva notizia che il sistema bancario è ormai al collasso e che la prossima bolla ad esplodere sarà quella delle assicurazioni.

Rendimax, un conto deposito da 4% d’interesse

 Conto corrente come necessità, conto corrente come delusione. Se da un lato è infatti evidente il bisogno di avere una destinazione di riferimento per il proprio denaro, da indicare ad esempio al datore di lavoro per l’accredito dello stipendio, d’altra parte è altrettanto vero che i conti correnti bancari hanno un rendimento ben al di sotto delle aspettative dei risparmiatori. Non c’è trucco né inganno, semplicemente l’incidenza degli ingenti costi di gestione, che vengono “scaricati” dagli istituti di credito sulla clientela. Fanno eccezione le banche on-line, uniche a potersi permettere interessi elevati perché non devono mantenere una struttura con filiali, dipendenti e quant’altro serve al funzionamento di uno sportello. Ma altrimenti che fare?

AllianzRAS e il mare: Passione Blu, dalla RC alla localizzazione assicurata con NautiSat

 Andar per mare è una passione, e gli italiani lo sanno bene. Sono in tanti quelli che, avvantaggiandosi della natura peninsulare del nostro Paese, si sono innamorati del mare tanto da volerlo vivere solcandolo con la propria imbarcazione. Per non parlare di chi, soprattutto al Sud, una barca “deve” averla per svolgere la propria professione di pescatore. Per tutti questi marinai, ma anche per chiunque altro abbia nel proprio DNA il desiderio di navigare, AllianzRAS ha l’offerta giusta: si chiama Passione Blu, ed è la polizza del gruppo italo-tedesco riservata a quelli che desiderano assicurare la propria imbarcazione.

Compass e la cessione del Quinto

 Tra le (numerose) formule studiate da banche e gruppi finanziari con la finalità di consentire ai risparmiatori di far fronte alle spese più ingenti, accanto ai – molto apprezzati, a giudicare dal loro numero – prestiti personali ed ai mutui, esiste anche la possibilità della cessione del quinto dello stipendio. Fondamentalmente, si tratta di rimborsare il prestito ottenuto attraverso una “sforbiciata” mensile automatica di una quota pari al 20% della retribuzione riconosciutavi dal datore di lavoro. In busta paga hai avuto 1000 €uro? 200 vanno a chi ti ha prestato del denaro, fino a quando il rimborso non sarà stato completato.

Cos’è la cessione del quinto

 In tempi bui per l’economia a scala nazionale e per quella familiare che coinvolge in maniera più diretta i nuclei italiani, pare importante illustrare in maniera più approfondita alcune possibilità offerte dagli istituti di credito.

Una di esse riguarda la cessione del quinto, un finanziamento – o prestito personale – a tasso fisso che viene rimborsato attraverso rate mensili il cui importo è costante nel corso delle mensilità.

Ciò che distingue questo tipo di servizio è che ciascuna rata non viene versata in maniera diretta ma è trattenuta in modo automatico dallo stipendio o dalla pensione, fino ad un massimale che arriva – da qui il nome – fino ad un quinto dell’importo totale.

Ancora, ciascun cliente dà come garanzia e protezione del vincolo il trattamento di fine rapporto – altrimenti conosciuto come liquidità – nel caso si tratti di un lavoratore e la pensione stessa se si tratta di pensionati.

Richiedere un finanziamento con la BCC Valdostana

 Molto attive nel campo dei finanziamenti personali, anche la Banca di Credito Cooperativo Valdostana sfida la crisi con il proprio prodotto standard nel campo dei prestiti alle famiglie, il Credito Personale.

Con Credito Personale, la Banca di Credito Cooperativo della Val d’Aosta permette alla propria clientela di sopportare delle spese per importi di medie dimensioni, consentendo alla stessa la restituzione del credito attraverso un piano di rimborso a scelta.

L’unico limite da rispettare nella predisposizione di un piano di ammortamento è tuttavia relativo al numero massimo di rate, che non possono eccedere i 5 anni.

La Banca promette inoltre di erogare il credito in tempi rapidi e senza la predisposizione di un gran numero di documenti: sono infatti sufficienti quelli di identità in corso di validità, e quelli comprovanti il reddito.

Surroga del mutuo presso Intesa Sanpaolo

 Avete sottoscritto un mutuo presso un istituto creditizio ma non siette più soddisfatti? La legge sulla surrogazione mutuo, come previsto dalla legge Bersani, esiste ma non tutti la applicano. Cambiare banca a tasso 0 continua ad essere una pratica non sempre accettata dalle banche. Oggi vi parleremo di Intesa Sanpaolo che offre ai consumatori titolari di mutui accesi presso altre banche la possibilità di trasferire il proprio mutuo in una qualsiasi filiale Intesa Sanpaolo, grazie ad un’operazione di surroga completamente gratuita (utti i costi dell’operazione – compresi quelli notarili e dell’ eventuale nuova perizia – sono pagati interamente dalla banca).

L’iniziativa ha ricevuto lo scorso anno, quando é stata lanciata, il plauso di Adiconsum:

La decisione del gruppo Intesa-San Paolo sulla portabilità dei mutui è apprezzatra dalle associazioni dei consumatori: finalmente anche le banche si sono decise ad applicare la legge che prevede, nel caso di surroga di mutuo presso una nuova banca, che i costi di commissione e del notaio siano interamente a carico della nuova banca. La portabilità del mutuo rappresenta una conquista importante purchè sia rispettata la norma prevista dalla legge, cioè che il trasferimento ad una nuova banca non debba comportare alcun costo per il consumatore

“Utilization rate” per le carte di credito

 Questa crisi avanza veramente nell’economia reale: l’Islanda ha messo in vendita la sua ambasciata a Washington e i suoi edifici di New York, Londra e Oslo. I supermercati britannici Marks and Spencer sostituiscono i ricchi ingredienti dei propri sandwich con marmellata di fragole (sicuramente economica quanto gustosa). L’American Express offre denaro ad alcuni suoi clienti affinchè saldino i conti e chiudano il servizio (bonus di 300 dollari a patto che i clienti accettino di rimborsare l’intero debito contratto entro il 30 aprile). Ma non finisce qui per la società.

Ricordate gli esercizi che ci facevano svolgere a scuola il cui protagonista era sempre l’indaffaratissimo (ed anche sfortunato poichè sempre pieno di problemi da risolvere…) signor Rossi? Ovviamente di questo gentile signore esiste anche il corrispettivo americano e fa la sua apparizione su Bloomberg. «Wayne Brown ha un dilemma», scrive l’agenzia Bloomberg. Il “signor Rossi” americano é stavolta indeciso su cosa fare della propria carta di credito American Express: se decide di utilizzarla di meno è probabilmente gli venga ridotto il massimale. Se invece decide di riservare l’uso a pochissime occasioni è probabile che il suo tasso d’interesse diventi realmente troppo alto.

Instrada Lavoro & Affari: AllianzRAS e la RC per aziende

 Il mercato dei servizi è in continua e costante evoluzione: a fronte di un’esplosione delle esigenze degli utenti, le aziende si sono infatti dovute adeguare predisponendo prodotti non più “monolitici” come erano quelli d’un tempo (e pensare che stiamo parlando di poco più di dieci anni fa…), bensì componibili, proprio per tener dietro all’intento di rispondere al meglio ai bisogni di ciascuno. Ecco perché, se guardiamo ad esempio al mercato delle polizze auto, molte compagnie propongono prodotti sì numerosi, eppure molto simili: caratteristiche comuni, a cominciare magari dal nome stesso della polizza, ma destinatari differenti, così che ogni potenziale contraente si senta ascoltato.

BHW Bausparkasse e Arcigay in sostegno alle coppie gay

 I costumi tendono a cambiare rapidamente e occorre che anche gli istituti di credito comincino a prenderne atto. In tempi di forte radicamento su scala mondiale di coppie di fatto, etero ed omosessuali, anche banche ed istituti di credito sono nella necessità di ripensare ed arricchire le proprie offerte.

Ed è proprio alle coppie omosessuali che ha pensato BHW Bausparkasse AG, gruppo specializzato in mutui per le abitazioni che vanta una esperienza di oltre ottanta anni in Germania.

Da quasi un decennio la BHW Bausparkasse è presente sul territorio nazionale consolidando ed accrescendo anno dopo anno le proprie strutture e i servizi all’utenza: ora, una innovazione che non lascerà certo indifferenti, in un senso e nell’altro.

Al di là di ogni convenzione stile politically correct, e con lo stesso spirito di concretezza che ad un colosso bancario non può mancare, il gruppo ha deciso di introdurre anche in Italia i pacchetti di mutui agevolati per coppie gay e lesbiche, nonché per i single omosessuali.

Qualcuno si scandalizzerà, qualcun altro farà un sospiro di sollievo, tant’è: già in vigore nei paesi del nord Europa – all’avanguardia in più di una circostanza – i servizi per nuclei familiari costituiti da persone dello stesso sesso hanno garantito – laddove attuati – un bel ritorno economico ed un giro di affari mica da ridere.

Dispo maXX di BHW: il piano di accumulo per le “formichine”

 C’è un momento, nella vita, in cui si avverte l’esigenza di sciogliere il legame di dipendenza dai propri familiari, per cercare di costruirsi un percorso esistenziale “personale”. A prescindere dal fatto che questo percorso possa essere compiuto “in solitaria”, o piuttosto in coppia, resta l’evidenza della necessità di possedere gli strumenti adatti ad intraprenderlo. Fuor di poesia, questi strumenti sono essenzialmente di carattere economico. A questo proposito, sono state molto numerose negli ultimi anni, in Italia come altrove nel mondo, le richieste di accensione di un mutuo. Ma, di per sé, un mutuo è una soluzione “a posteriori” (non ho i soldi, li chiedo in prestito).

Sara Assicurazioni mette al sicuro la tua imbarcazione

 Il mercato assicurativo non può certo trascurare e non prendersi cura di quelle migliaia di persone che possiedono una imbarcazione. Men che meno ne può scordare l’esistenza una delle compagnie più rinomate del territorio nazionale quale è Sara Assicurazioni. Il gruppo, che già offre un catalogo dedicato all’auto tra i più completi in Italia e una vasta gamma di prodotti per la famiglia, la casa, le professioni dà la possibilità di sottoscrivere Sarasea, la polizza dedicata a chi ha la passione per il mare.

E, ovviamente passa del tempo sulla propria barca. Con Sarasea la barca è sempre protetta: struttura modulare che permette di scegliere le garanzie che più vengono ritenute utili, con un rapporto qualità/prezzo davvero vantaggioso. In più, mette a disposizione una speciale Garanzia Assistenza incredibilmente ampia: un supporto costante e professionale capace di dare tutto l’aiuto di cui si ha bisogno, soprattutto nei momenti di necessità. Sarasea è l’assicurazione per imbarcazioni che copre le garanzie di Responsabilità Civile, Incendio, Furto, Rapina, All Risk, Assistenza e Tutela Giudiziaria ed è dedicata ai proprietari di natanti.

Sarasea si rivolge a barche a vela, barche a motore, moto d’acqua. Assicura responsabilità Civile (RC) per navigazione o giacenza in acque pubbliche o private; garanzia Corpi Veicoli Marittimi (CVM): incendio, furto rapina, pirateria, all risk dell’imbarcazione; garanzia Assistenza; garanzia Tutela Giudiziaria. Dunque, Sarasea prevede 4 garanzie, di cui 2 Principali e 2 Accessorie.