Credem: con Rimutuo, il tuo mutuo trasloca senza spese

 Vi avevano promesso un mutuo a condizioni straordinarie, ma ora siete delusi perché non hanno mantenuto le promesse fatte: la rata soffoca il vostro stipendio, lasciandovi ben poco spazio di manovra per quelle che vorreste fossero le vostre spese accessorie (una vacanza, un’automobile nuova, eccetera…); sceglieste un tasso fisso, considerandolo più vantaggioso, ed ora vi trovate con l’Euribor ai minimi – per effetto della crisi – e gli amici che hanno sottoscritto un finanziamento a tasso variabile a gongolare, perché il loro rimborso è più leggero. L’idea di mettervi “in pista” per cambiare mutuo, quindi informarvi su come fare e sulle condizioni delle nuove proposte, vi dissuade dall’intento, e vi rassegnate. Ma se ci fosse qualcuno che pensasse a tutto al vostro posto?

Zurich aderisce al Patto per i Giovani: agevolazioni sulla RC

 Giovani; ovvero, tutti ne parlano e nessuno ci pensa. Già, a “tastare il polso” delle nuove generazioni sembra che tutto sia marcio, e lasci intravvedere scenari foschi per il futuro: “I giovani sono bulli”, oppure “Non hanno il coraggio di separarsi dalla mamma” e altre simili sono considerazioni molto diffuse, specialmente nel mondo dei mass-media. Non è dato a sapere se, davanti a certe affermazioni, la “categoria” provi scoramento rabbia o disinteresse, resta il fatto che esiste ancora – e per fortuna – anche in questa Italia che “Non è un paese per giovani” qualcuno che crede nell’azione educativa a monte, e non solo coercitiva a valle, e perciò ha predisposto delle misure vote a valorizzare la qualità delle nuove generazioni.

Carta Revolving Plus da BP Etruria

 La Carta Revolving Plus è una carta revolving key client rilasciata dalla Banca Popolare di Etruria che consente ai clienti dell’istituto di credito di poter ottenere un fido rimborsabile – contrariamente alle carte di credito ‘tradizionali’ – in rate mensili il cui importo è selezionabile proprio dagli stessi utenti.

Carta Plus, infatti, grazie al funzionamento revolving, consente di spalmare l’importo speso nell’arco di un mese solare su più mesi, nei quali il cliente subirà l’addebito di importi con un minimo mensile pari a 50 euro. Con le carte di credito ordinarie, invece, l’importo speso nell’arco di un mese è addebitato una tantum nel corso del mese successivo, a inizio o metà del periodo considerato.

La somma a disposizione con la Carta Revolving Plus viene inoltre ricaricata ogni qual volta il cliente paga una rata, con la conseguenza di trasformare la Carta Plus in uno strumento flessibile che dà una disponibilità monetaria continuativa nel tempo.

Prestito d’onore per i bambini del Comune di Bergamo

 Dal 6 aprile scorso, e fino al 3 luglio 2009, torna per il quarto anno nel Comune di Bergamo il Bando di partecipazione al prestito d’onore per le famiglie al fine di dare sostegno alla crescita dei bambini. L’iniziativa, nello specifico, nasce da un accordo tra il Credito Bergamasco, che eroga i finanziamenti, ed il Comune di Bergamo, ed in particolare dell’assessorato alle Politiche sociali, che si fa carico del pagamento degli interessi. Le famiglie del Comune di Bergamo con bambini possono così accedere ad un prestito fino a 5.000 euro restituibile senza interessi in un massimo di 36 mesi, a patto che l’indice della situazione economica equivalente (ISEE) sia non inferiore a 8 mila euro e non superiore ai 16 mila euro. Il prestito d’onore, oltre alle famiglie con bambini, può essere concesso anche a quei nuclei familiari che, rispettando i requisiti ISEE, hanno a carico persone non autosufficienti. Nel caso in cui la famiglia che ha richiesto il prestito non provveda al pagamento di una o più rate, il Credito Bergamasco provvederà ad avvisare il Comune di Bergamo che, dopo opportune verifiche, procederà eventualmente ad attivare la procedura di rivalsa oppure a mettere a punto altre tipologie di intervento.

Prestiti personali, delega e consolidamento debiti

 In passato per ottenere un prestito era necessario recarsi presso ogni istituo creditizio e di volta in volta chiedere un preventivo, oggi numerosi istituti erogano i prestiti personali online con una gestione pratica più rapida. I Prestiti Personali sono prodotti di credito al consumo non finalizzati. Ciò significa che l’istituto finanziario non necessita di una specifica motivazione per l’erogazione del prestito. Il rimborso delle rate é costante, secondo un piano di ammortamento prestabilito.

Si tratta di prestiti in cui il tasso é fisso e la somma pattuita viene erogata direttamente al cliente tramite bonifico o assegno circolare. Quali sono gli importi finanziati? Essi possono variare da 1.500 a 30.900 Euro e i rimborsi tra i 12 mesi ed i 120 mesi. Questa però non è una regola, difatti, alcuni istituti adottano parametri di finanziamento differenti (concedono ad esempio una durata massima di 60 o 72 mesi). Il prestito viene solitamente rimborsato tramite addebito su conto corrente (RID).

Buona Pasqua da Genertel, con Promozione Pasqua in Sella

 E’ Pasqua: “Auguri!”. Certo, questa Festività non è tanto sentita quanto il Natale, pur essendo – per i cristiani – un momento molto più significativo rispetto a quanto non lo sia la nascita del Signore. È così che, a Pasqua, sono in molti a non pensare al regalo da fare o ricevere, cosa che invece “ci tocca” ad ogni 25 dicembre. “Per bene che vada, mi porteranno un uovo di cioccolato. Anzi, mi secca dover andare a comprarne uno io per il mio nipotino: ormai ha 13 anni, non lo guarderà nemmeno…”. Insomma: nonostante la maggiore importanza, sembra essersi diffusa una minore attitudine alla celebrazione della Pasqua, tanto che nessuno pensa a fare un regalo. Nessuno? In effetti non è proprio così: Genertel ha infatti un regalo per tutti i motociclisti.

Finanziamento fotovoltaico IWBank a tasso agevolato

 Chiedere un finanziamento sul fotovoltaico per investire nelle fonti rinnovabili, per le famiglie, può rappresentare un’ottima opportunità di medio e lungo periodo per risparmiare somme non trascurabili sulla bolletta della luce e del gas. Grazie infatti alle tariffe incentivanti proposte in Italia con il “Conto Energia”, c’è la possibilità di sostenere la spesa di installazione di un impianto fotovoltaico, rientrare in tempi brevi dall’investimento, ed avere poi energia pulita gratis per il riscaldamento e gli usi domestici. Per chi non dispone delle somme necessarie per acquistare e far installare l’impianto, esistono sul mercato tanti finanziamenti, più o meno convenienti, che permettono di ottenere subito il “piccolo” capitale che serve, e che si può restituire comodamente a rate. Tra le offerte di finanziamento fotovoltaico più interessanti c’è quella della banca on line IWBank, che offre l’opportunità di stipulare un prestito fino a 50 mila euro e con durata di rimborso fino a 20 anni. Una delle caratteristiche peculiari del finanziamento “IWSun Credit” di IWBank è il tasso di interesse, visto che il tasso annuale nominale (TAN) offerto parte dal 4,67%.

Tasso Fisso Plus BancoPosta II collocamento: 3,60% annuo, garantito

 Tasso Fisso Plus BancoPosta II collocamento (un nome alquanto lungo, non c’è che dire…), è una obbligazione collocata in esclusiva da Poste Italiane ed emessa da Mediobanca che consente al risparmiatore di ottenere ogni anno il pagamento di un interesse fisso, la restituzione del capitale investito a scadenza e la possibilità di un extra rendimento finale. Cosa scopriamo, da un’introduzione così lunga? Anzitutto, per chi non lo sapesse, che le Poste non sono una banca in senso stretto (sebbene dispongano di prodotti finanziari), bensì una “rivendita” di prodotti a rischio molto contenuto per venire incontro alle esigenze di una clientela risparmiosa ma diffidente.

Italifin per ottenere prestiti e mutui

 Italifin S.r.l. é società specializzata nella cessione del quinto dello stipendio, della pensione e con delegazione di pagamento. Concede prestiti personali da parte di primarie finanziarie offrendo assistenza e consulenza finanziaria a tutti i dipendenti statali, pubblici e di aziende private, pensionati Inps, Inpdap, di altri Istituti, Enti, Casse e Fondi pensione. Si tratta quindi di una società di intermediazione tra i vari istituti di credito e chi necessita di un finanziamento. Inoltre relaziona con finanziarie convenzionate per l’erogazione di prestiti personali, mutui, rilascio di carte di credito.

La società è presente sul territorio con sei sedi che coordinano a livello nazionale una capillare rete di vendita di agenti e collaboratori. La sede centrale è a Torino. Italifin S.r.l. è una società controllata interamente da Conafi S.p.a.

I prestiti sono rivolti precisamente a:
* dipendenti: Statali-Pubblici-Privati-Co.Co.Pro.-Atipici
* stranieri: Con Permesso di Soggiorno e residenza
* autonomi: minimo 1 anno di attività
* pensionati: fino a 90 anni di età

RC auto Zurigò: Zurich… E vai!

 Nel vasto panorama delle proposte assicurative sulla RC auto, sembra che le principali compagnie abbiano scelto di contendersi il mercato puntando su target ben definiti, al grido di “A ciascuna il suo”, piuttosto che dichiararsi guerra e “scannarsi” vicendevolmente. Ecco, allora, che scopriamo esistere chi si accontenta di “catturare” il cliente punto e stop, senza offrirgli particolari condizioni se non un abbattimento del premio: il conducente sa che le garanzie, per lui, sono alquanto limitate, ma accetta di buon grado perché la sua polizza gli costa, all’anno, un’inezia rispetto ad altre; per converso, c’è chi “seleziona all’ingresso”, un po’ come si fa nei locali di grido: premio elevato, ma garanzie all’altezza, praticamente “all inclusive”.

Carta Banca Famiglia con la BP di Sondrio

 La Carta BancaFamilia è una carta di credito rilasciata da CartaSì attraverso le filiali della Banca Popolare di Sondrio che permette di dilazionare nel tempo, sulla base delle proprie disponibilità finanziarie, il pagamento di alcune spese entro dei limiti massimi di fido.

Lo strumento – che l’istituto di credito di Sondrio presenta come di semplice utilizzo e di grande flessibilità – si traduce pertanto in una carta di credito revolving, che permette un rimborso rateale delle spese.

La tessera è utilizzabile in Italia e all’estero, sia per effettuare operazioni di acquisto presso gli esercenti convenzionati, sia per effettuare operazioni di pagamento.

La carta può essere richiesta in tempi rapidi in una qualsiasi filiale della Banca Popolare di Sondrio.

Mutui MPS: rate sospese per le famiglie dell’Abruzzo

 Il gruppo Monte dei Paschi di Siena è stato uno tra i primi istituti di credito in Italia ad aver annunciato misure ed agevolazioni per la popolazione e per le imprese colpite dal violento terremoto in Abruzzo. In scia alla rinegoziazione dei mutui nelle zone colpite dal sisma disposta dal Governo, e raccogliendo l’appello del Presidente dell’ABI, l’Istituto senese ha annunciato nelle ultime ore la sospensione, senza maturazione di interessi, costi o spese, delle rate dei mutui per un periodo di tempo fino a 12 mesi. I destinatari di tale agevolazione saranno i cittadini privati dell’Abruzzo che risiedono nelle zone colpite dal sisma; inoltre, sono altresì sospese le rate, e maturazione degli interessi, per i prestiti personali e quelli finalizzati sempre per i cittadini che hanno subito danni materiali a seguito del terremoto. Contestualmente, il Monte dei Paschi di Siena sta procedendo ad attivare tutte le procedure necessarie che permettano ai cittadini dell’Abruzzo di far fronte a problemi come lo smarrimento del carnet degli assegni, il bancomat, la carta di credito ed eventuali richieste di documentazione bancaria.

oTTo RCA di INA: quando la sbandata non è innocua…

 Quante volte vi sarà capitato, specie in gioventù, di confidare a vostra madre (del resto, “la mamma è sempre la mamma”) di esservi presi una sbandata “per quel ragazzo”, o per la vostra compagna di banco. “Capita”, potreste dire per liquidare il discorso, e non ci sarebbe nulla da obiettare. Il problema, purtroppo, è rappresentato dal fatto che, nella vita, esistono sbandate innocue (come quella di cui sopra), ed altre molto più pericolose, magari finanche dolorose: le sbandate al volante. Per queste, non c’è confidenza alla mamma che tenga: bisogna cavarsela praticamente da soli. Meglio, però, se con l’aiuto degli esperti nel ramo delle assicurazioni auto. Esperti, proprio come i consulenti di INA Assitalia

Cattivi pagatori e protestati: Centrale dei Rischi

 Trovarsi iscritti nei registri dei cattivi pagatori, o ancor peggio aver subìto un protesto è una situazione diffusa più di quanto si possa pensare. Nel 2008 i protesti superano i 4,1 miliardi di euro: in lieve crescita è il numero, con un più 0,7%, ma in forte aumento è il valore medio con un più 10,9%. Questi sono i dati rilevati dall’analisi condotta da InfoCamere per conto di Unioncamere sull’andamento dei protesti nelle regioni e nelle province italiane nel corso del 2008. Le situazioni più gravi sono in Lombardia, Lazio e Campania con un monte di scoperto pari, rispettivamente, a 796, 787 e 646 milioni di euro.

Per quanto tempo si viene “etichettati” cattivi pagatori? Il nuovo codice di deontologia prevede una riduzione dei tempi conservazione dei dati (max 3 anni) rispetto a quella in vigore fino al 2004: le centrali rischi private, infatti, conservavano il nominativo dei “cattivi pagatori” anche per più di cinque anni, oggi finalmente la situazione é cambiata. Le centrali rischi forniscono al sistema bancario e finanziario informazioni sulla posizione creditizia dei clienti. Esistono varie tipologie di Centrale dei rischi: