4R, che polizza! Garantisce Allianz-Lloyd Adriatico

 L’automobile più apprezzata e sognata dal mercato? Lussuosa (ma “avesse un prezzo più accessibile…”), sportiva e con quattro ruote motrici; migliore efficienza, maggiore tenuta di strada, la possibilità di richiedere al motore sforzi che per vetture con un’altra impostazione sarebbero impensabili. Chi penserà, poi, all’assicurazione? Se un’automobile è tanto migliore quanto maggiore è il numero di ruote motrici, sarà lo stesso anche per la polizza auto? Cominciamo, devono aver pensato in casa Allianz-Lloyd Adriatico, a battezzarli con lo stesso nome; poi si vedrà. È così che nasce Nuova 4R, una formula tariffaria con franchigia studiata per premiare gli automobilisti attenti alla guida e responsabili. Andiamo a scoprirla insieme.

Carte di credito “gemelle” per il trasferimento di denaro

 La società circuito delle carte di credito Visa e Poste Italiane hanno unito forze e competenze per il lancio sul mercato di “Postepay Twin“, le carte di credito “gemelle” che permettono di trasferire in maniera rapida e veloce il denaro da una carta all’altra in qualsiasi parte del mondo. In questo modo il denaro, con la formula della carta di credito prepagata, può essere trasferito senza dover passare dal contante, e con costi decisamente contenuti. Nel dettaglio, le “Postepay Twin” costano otto euro e sono disponibili presso gli uffici di Poste Italiane; si appoggiano ai circuiti Visa Electron e Postamat e permettono il trasferimento di denaro al costo pari a solo un euro per operazione.

Conto PIM (Personal Instant Money) di Agos

 Agos lancia un nuovo prodotto sul mercato finanziario: Conto Pim. E’ una riserva di contante istantanea ricaricabile. E’ quindi un credito revolving che mette a disposizione fino a 3.100,00 euro (disponibili in sole 48 ore dall’approvazione) rimborsabili in piccole rate.

L’importo richiesto verrà accreditato con bonifico bancario entro 48 ore dall’approvazione della richiesta oppure il cliente potrà decidere di ricevere a casa un assegno. Il cliente potrà utilizzare la somma che preferisce e dal mese successivo la rimborserà in piccole rate mensili. Ogni rata rimborsata ricostituirà il credito che sarà subito disponibile per altre spese. Il tasso di interesse sarà applicato solo sugli importi effettivamente utilizzati.

Libretto Pollicino da BP Bari

 La Banca Popolare di Bari pone a disposizione della propria clientela più giovane il libretto di deposito a risparmio Pollicino, un rapporto bancario per tutti i giovani dai zero ai cinque anni.

Il libretto Pollicino – così come la maggioranza dei rapporti studiati dagli istituti di credito per questo particolare target di clientela – non ha alcuna spesa di gestione, di apertura o di chiusura, e include l’assistenza di un pediatra attraverso consulenza telefonica, la ricerca e la prenotazione di visite specialistiche, o addirittura quelle veterinarie per gli animali di famiglia.

Il libretto, intestato al minore ma con operatività ovviamente riconosciuta ai tutori naturali, è infatti realizzato attraverso una partnership con Europ Assistance, che ne cura l’aspetto relativo ai servizi di assistenza.

Non solo: Banca Popolare di Bari omaggia i suoi giovanissimi clienti con un regalo di sicuro interesse: i genitori del bambino potranno infatti scegliere di sottoscrivere un gratuito abbonamento temporale a una delle riviste a scelta tra Pk2, Paperinik, I Classici Disney, Paperino o Topolino.

Quixa, la polizza auto regala una console Nintendo WII

 Studi sociali lo dimostrano: il gioco è una tra le forme di apprendimento più divertenti ed efficaci che esistono. Perché dovrebbe non esserlo il video-gioco? Domanda legittima, in risposta alla quale (come sempre in Italia) vanno a comporsi due partiti: innocentisti, quelli che anche il videogioco se ha certe caratteristiche può essere edificante, contro colpevolisti, quelli che non si può stare davanti alla tv per ore ad affrontare una realtà fittizia senza entrare in interazione con qualche interlocutore. Chissà se anche in casa Quixa, divisione on-line del gigante assicurativo Axa, hanno pensato al valore educativo del gioco (nella sua versione video) quando hanno deciso di lanciare un concorso a premi dedicato a tutti coloro i quali sottoscriveranno una polizza auto entro il 25 di ottobre…

Assicurazione scippi e rapine: gratuita a Perugia

 Un problema che dilaga é quello del furto, soprattutto agli anziani che si apprestano, una volta al mese, a ritirare la propria pensione presso lo sportello postale. Un momento di soddisfazione sicuramente (chi non aspetta con ansia lo stipendio o la pensione ogni mese?) a volte minato da criminali che approfittano delle persone più indifese per compiere furti e scippi.

Perugia però si allea con i cittadini: dal primo ottobre tutti i perugini (non solo gli anziani) potranno godere gratuitamente ed in modo automatico di una tempestiva assistenza, ovvero dei primi interventi necessari a riparare i danni subiti per furti in casa, scippi o rapine, entro un determinato tetto di spesa.

Conto per pensionati da BP Bari

 Si chiama Conto Easy 24 Silver ed è il conto corrente che la Banca Popolare di Bari ha predisposto per tutta la propria clientela in pensione, al fine di offrire a questo particolare target una serie di servizi a costo più contenuto rispetto al conto Easy 24.

Il canone mensile è infatti pari a 3,50 euro, che diventano 3 nel caso si sia socio dell’istituto di credito.

Questo conto corrente offre inoltre una remunerazione delle proprie giacenze pari al tasso di rifinanziamento dell’eurosistema, meno uno spread di 2 punti percentuali.

Compreso nel canone mensile sono dodici operazioni trimestrali gratutie da potersi compiere allo sportello (le successive sono invece tariffate a 1,50 euro), la domiciliazione delle principali utenze domestiche, la carta Bancomat / PagoBancomat internazionale per poter compiere operazioni di prelevamento o di pagamento presso gli sportelli automatici e i Pos italiani ed esteri.

Gratuita solo il primo anno è invece la carta di credito CartaSì Choice, uno strumento di pagamento revolving a rimborso rateale, che rimane gratutia anche per il secondo anno se si sono spesi almeno 1.900 euro in un anno.

Assicurazione: un occhio alla tariffa, un occhio a… Facebook

 Fermo restando che, come molte altre tra le mode lanciate da internet, il social network rischia di scomparire con la stessa velocità con cui si è manifestato, non si può negare che esso ha cambiato le abitudini di vita di moltissime persone. Gli incontri sono sempre più virtuali, fugaci ed imperniati su un concetto di apparenza che farebbe (o forse già fa) rabbrividire molti pensatori. Si arriva a credere di conoscere una persona incontrata per caso. Magari ci si spinge pure fino a svelarle le proprie abitudini, o quantomeno a fargliele intendere. È per questo che possiamo asserire senza dubbi che l’impatto dei social network si sta estendendo a tutti gli ambiti, è per questo che vogliamo rivelarvi che anche le compagni di assicurazioni vi tengono d’occhio al momento della stipula di una polizza.

Accesso al credito: banche, poca voglia di rischiare

 Analizzando i dati sui prestiti a breve, medio e lungo termine concessi alle imprese, emerge che in Italia gli istituti di credito hanno sempre meno voglia di rischiare. La CGIA di Mestre, infatti, ha rilevato che nei dodici mesi intercorsi tra il luglio 2008 ed il luglio 2009, i prestiti a breve termine, ovverosia quelli con scadenza inferiore ad un anno, che di norma vengono concessi senza garanzie reali, hanno fatto registrare una contrazione del 2,1%; lo stesso dicasi per i prestiti a medio termine, ovverosia con scadenza fino a cinque anni, che sono scesi addirittura del 10,7%. Diversa è invece la musica per i prestiti con scadenza oltre i cinque anni, quelli a lungo termine, per i quali le banche chiedono garanzie reali come ad esempio quelle ipotecarie o il pegno: in tal caso, infatti, gli impieghi degli istituti di credito, nel periodo preso in considerazione, sono balzati del 9,9%.

Trichet: il livello dei tassi é adeguato

L’espansione monetaria e del credito continua a decelerare – ha affermato all’Europarlamento, il presidente della Bce Jean Claude Trichet -. La ripresa nei prestiti alle imprese è in ritardo e penso che resterà debole nelle prossime settimane. È per contrastare questo scenario che il consiglio dei Governatori considera appropriato l’attuale livello dei tassi.

Sembra quindi che non ci siano intenzioni di ridurre ulteriormente i tassi di interesse, notizia non certo entusiasmante per chi ha sottoscritto mutui a tasso variabile.

Conto e carta: è Genius Card. Da UniCredit

 Incredibile ma vero: sarà merito della crisi economica che ormai da un anno ci perseguita (a proposito: i dati macroeconomici ed i principali enti di controllo dicono che il peggio sembra essere alle spalle, anche in Italia), sarà perché, alla maniera di San Paolo, qualcuno è stato “folgorato sulla via di Damasco” da un’intuizione illuminante, sarà quel che sarà, resta il fatto che anche le principali banche italiane, facendo seguito alle “micro-proposte” del gruppo Poste Italiane (sicuramente il più attivo e presente rispetto alla platea dei piccolissimi risparmiatori), stanno approntando prodotti di “piccolo taglio” che gli consentano di andare a setacciare il mercato delle giovani generazioni. Oggi scopriamo la proposta, naturalmente con carta di credito annessa, di UniCredit.

Conto Easy 24 da BP Bari

 Il conto Easy 24 è un conto corrente che la Banca Popolare di Bari ha predisposto per tutta la clientela che voglia ottenere dal proprio istituto di credito tutti i servizi bancari di base con un canone mensile contenuto, pari – nella fattispecie – a 5 euro.

Per i soci della banca è inoltre previsto uno sconto di 1 euro al mese, con la conseguenza di ridurre il canone mensile a 4 euro.

Compreso nel prezzo mensile sono le spese di tenuta e di gestione del conto corrente, dodici operazioni trimestrali allo sportello delle Filiali, l’emissione e il rinnovo delle carte Bancomat / Pagobancomat internazionali utilizzabili sia in Italia che all’estero per operazioni di prelevamento e di pagamento, la domiciliazione delle principali utenze domestiche, l’accredito dello stipendio o della pensione, il servizio base di internet banking e quello di phone banking, l’invio dell’estratto conto, le spese di trasferimento da altra banca.

Gratuita invece solo il primo anno è la carta revolving a rimborso rateale del credito utilizzato. La gratuità si estende però anche agli anni successivi se durante l’anno vengono spesi almeno 1.900 euro.

Cessione del quinto: novità da Poste Italiane

 Poste Italiane, nell’ambito dell’offerta di finanziamenti destinati alla clientela consumer, ha lanciato nei giorni scorsi “Quinto BancoPosta”, un prestito attraverso la cessione del quinto ideale ed a condizioni vantaggiose per i titolari di pensione dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) o dell’INPDAP, l’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica. Nel dettaglio, “Quinto BancoPosta” è un prestito “costruito” su misura in base alle possibilità economiche del contraente, e con la possibilità di non pagare nulla riguardo a spese di istruttoria, spese di incasso rata, e costi legati all’invio annuale delle comunicazioni di Legge. Con “Quinto BancoPosta“, tra l’altro, la certificazione finalizzata alla concessione del prestito può essere richiesta direttamente presso gli uffici postali, senza quindi recarsi allo sportello del proprio Ente pensionistico. Poste Italiane, inoltre, per l’erogazione del prestito non richiede necessariamente l’apertura di un conto corrente Bancoposta.

Conto Zero 24 da BP Bari

 Il conto Zero 24 è un rapporto bancario predisposto dalla Banca Popolare di Bari per quella clientela che preferisce ottenere dal proprio istituto di credito un conto corrente economico, da utilizzare in maniera prevalente attraverso i canali diretti.

Il conto non ha alcuna spesa di gestione e di tenuta conto, prevedendo inoltre la gratuità dell’invio – con periodicità trimestrale – dell’estratto conto online.

Senza spese sono anche le operazioni di emissione e di rinnovo della carta Bancomat / PagoBancomat internazionale, utilizzabile in Italia o all’estero per le transazioni di prelevamento o di pagamento. Gratuita solo per il primo anno è invece la carta di credito revolving, che prevede un rimborso rateale del credito utilizzato nell’arco temporale di un mese solare. La carta di credito è però gratuita anche negli anni successivi al primo se la tessera viene utilizzata per almeno 1.900 euro l’anno.

Il conto comprende inoltre il libero accesso ai servizi di internet banking (servizio base) e di phone banking.