Credito alle imprese: meno richieste, maggiore soddisfazione

 Continua la nostra analisi alla scoperta dei principali segnali di ripresa registrati dall’economia dopo la tremenda crisi che ha messo in discussione le fondamenta stesse del sistema produttivo occidentale. La nostra ultima scoperta, che poi tanto nostra non è, si colloca nel versante del credito alle imprese. Uno dei settori più in crisi, una delle cause scatenanti dello stop dell’economia e delle migliaia di licenziamenti/casse integrazioni dei quali abbiamo sentito parlare negli ultimi mesi. Uno dei principali indicatori per capire se come e quanto la crisi possa dirsi realmente finita, sembra finalmente aver dato risposte da “semaforo verde” per la ripresa nonostante esistano ancora delle aree di debolezza. Andiamo a scoprirle insieme.

Conto per Privati dal Banco Popolare

 Il Banco Popolare offre alla propria clientela privata la possibilità di poter disporre di un conto corrente a costo fisso e contenuto, con una serie di servizi utilizzabili sia in Italia che all’estero, grazie ad alcune possibilità utili per chi viaggia.

Il conto è infatti reso disponibile attraverso una serie di strumenti di pagamento e di prelevamento: tra i principali, una carta bancomat e pagobancomat utilizzabile in Italia o nel resto del mondo, e una carta di credito con rimborso a saldo o con rimborso delle spese in maniera rateale.

Il conto prevede inoltre la possibilità di attivare gratuitamente degli ordini permanenti di pagamento – ad esempio – per ciò che concerne le principali utenze domestiche – consentendo quindi di liberare il titolare dai relativi oneri.

Il conto Privati stabilisce infine la produzione e l’invio dell’estratto conto mensile, consentendo all’intestatario un facile controllo delle spese effettuate.

Tassi per finanziamento impianto fotovoltaico

 Per i privati l’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una grossa opportunità per poter ottenere a regime, specie in presenza di elevati consumi energetici in famiglia, elevati risparmi in bolletta. Pur tuttavia, il privato per investire nelle rinnovabili deve poter far leva su finanziamenti che garantiscano sia un tasso agevolato, sia il finanziamento del 100% del progetto specie se non si hanno disponibilità finanziarie per sostenerlo in parte con mezzi propri. Sono molte le banche in Italia che offrono un finanziamento per impianto fotovoltaico, e tra queste, anche per “vocazione”, c’è la Banca Etica che propone ai propri soci “Mutuo Fotovoltaico 100”, il finanziamento per l’installazione di un impianto di produzione di energia da fonte fotovoltaica che permette, sia alle persone fisiche, sia a quelle giuridiche, di coprire fino al 100% dell’investimento per le spese relative all’installazione, alla progettazione ed all’acquisto dei materiali per l’impianto.

PostePay twin, le prime carte prepagate ricaricabili gemelle

 Se è vero che i fratelli sono legati tra loro da un affetto notevole (a meno che non siano, come vuole la letteratura cinematografica, “Fratelli coltelli”), possiamo comunque asserire che i gemelli lo sono ancor di più. Capita spesso di sentire raccontare di come un gemello sia riuscito a percepire, in maniera quasi metafisica, che all’altro stava succedendo qualcosa di bello o di particolarmente doloroso. Un legame decisamente unico nel suo genere. Unico come la proposta di Poste Italiane sulle carte prepagate e ricaricabili PostePay nella loro configurazione “twin” (che significa gemello, appunto): due carte al prezzo di una (o poco più), legate in maniera esclusiva. Andiamo a conoscerle insieme.

iSayBlog! presenta SerieTivu

La serialità americana è sempre più presente nei palinsesti televisivi del nostro Paese, specie sul satellite e sul digitale terrestre: gli intrecci amorosi dei medici di Grey?s Anatomy, il destino dei sopravvissuti di Lost, i casi clinici di Dr. House, la moda di Gossip Girl e, ultimamente, i misteri di Fringe e Flash Forward, solo per fare alcuni esempi, stanno diventando argomento quotidiano anche tra i telespettatori italiani.

Per saziare la voglia di tutti coloro che sono disposti a seguire le avventure dei propri beniamini anche in lingua originale con i sottotitoli, per soddisfare la curiosità di tutti gli appassionati, che aspettano con trepidazione la messa in onda della propria serie preferita è nato SerieTivu, il nuovo blog del network iSayBlog! creato da appassionati di fiction americana, per appassionati di fiction americana.

Finanziamenti nuove società: offerta Unicredit

 La fase di start up é la più critica per un’imprenditore che ha deciso di dar vita alla propria idea imprenditoriale. Spesso l’entusiamo di poter finalmente concretizzare un progetto viene smorzato dall’insufficienza di fondi.

Iniziare un’attività di impresa non è un’ operazione per nulla semplice. Soprattutto per i giovani che, animati da buone intenzioni e progetti, spesso non hanno i mezzi necessari per intraprendere questo difficile percorso. Per questo motivo ormai quasi tutte le banche sono attrezzate per l’erogazione di finanziamenti a nuove società allo scopo di agevolare i nuovi imprenditori nella ricerca di fondi di investimento.

Nuove Imprese è l’idea di UniCredit Banca per chi desidera mettersi in proprio o per chi lo ha fatto da meno di un anno e mezzo. La banca offre un pacchetto di prodotti e servizi bancari comprensivo di un finanziamento allo scopo di aiutare il neoimprenditore o aspirante tale nella realizzazione della propria idea imprenditoriale o nello sviluppare l’attività già esistente.

Prestito rapido con MyCredit Sprint di BP Bari

 MyCredit Sprint è un prestito personale rapido che viene erogato dalla Banca Popolare di Bari per tutta la propria clientella che abbia necessità di un finanziamento personale di importo medio – basso in tempi veloci.

Con MyCredit Sprint, infatti, il cliente di Banca Popolare di Bari può richiedere un finanziamento dai 2.000 ai 30.000 euro, per una durata del piano di ammortamento compresa tra i 24 e gli 84 mesi.

L’importo dell’erogazione viene accreditato sul conto corrente che il cliente mantiene presso lo stesso istituto di credito, mentre il rimborso delle rate avverrà attraverso addebito RID sul conto corrente destinatario della precedente erogazione.

Per richiedere il prestito personale è sufficiente presentare, allegandoli alla domanda, i documenti personali, la busta paga o il cedolino della pensione, l’ultima dichiarazione dei redditi, e l’eventuale altra documentazione richiesta presso la filiale.

Finanziamento a fondo perduto per imprese già avviate

 Gli enti pubblici provvedono periodicamente allo stanziamento di fondi destinati al finanziamento a fondo perduto, spesso questo tipo di agevolazione é rivolta alla creazione di nuove imprese e che posseggano determinati requisiti (imprenditoria femminile, zone europee che risultino svantaggiate, particolari settori in crisi…).

Molti si chiedono quindi se esistano dei finanziamenti per imprese già avviate volti a sostenere un’azienda desiderosa di crescere. Non sono infatti pochi gli imprenditori che intendono potenziare la propria attività, che hanno tante idee ma forse insufficiente disponibilità finanziaria.

Contratto di finanziamento: le caratteristiche

 Il contratto di finanziamento è una forma scritta che “lega” di norma una società finanziaria o una banca ad una persona fisica o giuridica; nel contratto, redatto rigorosamente per iscritto, la banca o la società finanziaria eroga denaro a favore di chi contrae il finanziamento sotto determinate condizioni che devono essere espressamente indicate per iscritto. In particolare, il contratto di finanziamento, tra l’altro, deve indicare chiaramente quale sia l’importo concesso dalla banca o dalla società finanziaria, la cadenza ed il numero delle rate con cui verrà rimborsato, ed il tasso. Per quanto riguarda il tasso, nel contratto deve essere indicato sia il “Tan” ma soprattutto ed anche il “Taeg” che è l’indicatore che individua il costo complessivo del finanziamento, ovverosia il tasso che include, oltre alla spesa per interessi, anche tutti gli oneri aggiuntivi. Tra gli oneri ci possono essere, tra l’altro, le spese per l’avvio della pratica di finanziamento e, se presenti, anche le spese per l’incasso della rata che usualmente avviene tramite addebito su conto corrente bancario.

Prestiti e mutui ad aziende

 Le aziende ricorrono spesso a dei finanziamenti: per l’acquisto di macchinari, beni e per la risoluzione di problemi di liquidità. Possono richiedere un finanziamento le grandi, le medie e le piccole industrie. per concedere prestiti e mutui ad aziende, gli istituti di credito cercano informazioni sulla “credibilità” dell’azienda così come le cercano per le persone fisiche.

Mentre per le persone fisiche le banche necessitano di una busta paga e di un documento di identità (per reperire info dalla Centrale dei Rischi e sapere se il tale é o meno un cattivo pagatore/protestato), per le imprese gli istituti finanziari si basano sui dati di bilancio e sul trend economico storico dell’azienda, oltre ovviamente a verificare che la stessa azienda non abbia insoluti con altre banche o finanziarie.

Credito Mio, SAVA finanzia la vostra nuova FIAT

 Credito Mio, ovvero il modo più semplice per acquistare un’auto nuova”. Si apre così la proposta contenuta nella brochure informativa distribuita da SAVA, la finanziaria del gruppo FIAT nata per venire incontro alle esigenze di chi volesse acquistare una nuova autovettura pur non avendo, da solo, le possibilità economiche – o la convenienza – per farlo. Ora che il mercato è in lenta ripresa ma cerca un boom che possa significare rilancio; ora che lo Stato si è impegnato avanzando una proposta di ecoincentivi per la rottamazione del vecchio parco macchine e l’acquisto di nuove vetture; ora che acquistare un’automobile, a conti fatti, sicuramente conviene, ecco che da FIAT arriva un prodotto finanziario atto a soddisfare la platea degli automobilisti.

Carta Sì Business con la BP Bari

 La Banca Popolare di Bari dispone – all’interno della propria gamma di carte di credito – anche della Carta Sì Business, una carta creata appositamente per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese e di chi esercita la libera professione. Tale strumento è disponibile anche in versione Oro per il top management aziendale.

La carta prevede una possibilità di rimborso a saldo, con la conseguenza che le operazioni di prelevamento e di pagamento compiute nell’arco di un mese solare, verranno rimborsate in un’unica soluzione il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono state compiute le transazioni.

Carta Sì Business, grazie all’abilitazione ai circuiti Visa e Mastercard, può essere utilizzata con ampie possibilità in Italia e in tutto il mondo, oltre che nei caselli autostradali attraverso il pagamento, senza commissioni, dei pedaggi.

Inoltre, sono riservate condizioni particolarmente vantaggiose per chi viaggia utilizzando i servizi dell’Eurochange Business Centre di Torino Caselle.

Prestiti per studenti meritevoli

 Gli studenti universitari, in base al merito, oltre a poter pagare meno tasse, a volte neanche un euro presso alcuni Atenei d’Italia, possono anche finanziarsi gli studi avendo la possibilità di accedere a prestiti agevolati a tassi più bassi rispetto a quelli correnti di mercato, o addirittura direttamente a tasso zero e con possibilità di iniziare a rimborsare le rate solo dopo la laurea. A livello istituzionale c’è un’iniziativa avviata in merito, denominata “Diamogli credito”, che permette allo studente universitario di ottenere un prestito presentando come garanzie solo ed esclusivamente il proprio livello di merito scolastico. Sono tante le banche che hanno aderito a questo progetto che il Miur, il Ministero della Gioventù ed il Ministero per l’innovazione e la pubblica amministrazione hanno messo a punto a seguito di un protocollo d’intesa stipulato con l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana.

Poste Italiane assicura, Protezione Capofamiglia

 Venti centesimi. Provate a pensare a quante volte vi capita di buttar via una somma di questa entità in un solo giorno. Se proprio non riuscite a farlo, se davvero non vi viene in mente qualche esempio, provate allora a meditare sul numero di occasioni in ci avreste fatto un acquisto se solo vi fosse costato venti centesimi al giorno. Benissimo, ora che lo avete fatto provate a pensare (promettiamo: sarà l’ultima volta che ve lo chiediamo) se non è il caso di spendere 20 miseri centesimi al giorno per la sicurezza vostra, dei vostri cari e dell’oggetto a voi più caro che crediamo essere la vostra abitazione. Questo è quanto, anzi meno, vi chiede Poste Italiane per tutelarvi con Protezione Capofamiglia.