In Italia i prestiti a breve termine, quelli con scadenza inferiore ad un anno, vengono concessi alle piccole e medie imprese dal sistema bancario con tassi di interesse che sono tra i più alti d’Europa. Questo è quanto emerge da uno studio effettuato dalla Cgia di Mestre prendendo a riferimento gli ultimi dati forniti dalla Banca centrale europea (Bce), ovverosia quelli dei primi cinque mesi di quest’anno. Nel dettaglio, la media dei tassi applicati in Italia alle PMI dalle banche, per i prestiti a breve termine, si è attestata nei primi cinque mesi di quest’anno al 3,75%, ovverosia sensibilmente sopra la media dell’Eurozona posizionata al 3,43%. Lo scarto è pari a ben un punto percentuale circa rispetto a Paesi come la Francia, dove il tasso medio è al 2,67%; ma i prestiti a breve termine costano di più anche in confronto all’Olanda, dove si paga in media il 2,92%, ed alla Spagna con il 3,31%.
Carte di Credito clonate da iTunes: Apple mette una pezza, bandito lo sviluppatore-ladro
Se avete per esperienza, o vi siete fatti per sentito dire, un’idea della rapidità della giustizia in Italia, potreste rimanere sorpresi dalla fulminea rapidità applicata dalla Apple ai danni dell’hacker che domenica scorsa ha trafugato numerosi codici d’accesso per prosciugare carte di credito di alcuni utenti di iTunes. In realtà si è scoperto poi l’hacker essere uno sviluppatore vietnamita, tale Thuat Nguyen, il quale – secondo i risultati dell’inchiesta interna – avrebbe operato questa azione illecita con l’intento di acquistare le sue stesse applicazioni e libri (dalla sezione iBook) e far sì che questi scalassero la classifica delle più scaricate dall’App Store.
Conto Idea On Line della Banca Popolare di Verona
Un conto corrente per la piccola impresa che vuole pagare mensilmente un canone pari a zero, e che vuole operare online con le operazioni rigorosamente gratuite a fronte di una modalità di fruizione dei servizi con la formula del “self-service”. Si presenta così “Idea On Line“, il conto corrente per le piccole imprese proposto dalla Banca Popolare di Verona, Istituto di credito controllato dal Gruppo Banco Popolare nell’ambito della gamma di conti correnti del “Progetto Impresa”. Nel dettaglio, il conto corrente “Idea On Line” della Banca Popolare di Novara per la piccola impresa offre costi differenziati a seconda dell’operatività effettuata presso lo sportello fisico, oppure tramite i canali alternativi, ovverosia lo sportello Atm, il telefono ed Internet.
Carta Viva Milan da Compass
La Carta Viva Milan – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – è una carta di credito che Compass rende disponibile in tutte le proprie agenzie, soprattutto nei confronti di quella parte di clientela tifosa della squadra di calcio rossonera.
Di fianco ai tradizionali servizi di natura bancaria e transazionale, infatti, Compass permette alla clientela titolare della carta di poter usufruire di alcune condizioni particolarmente vantaggiose nei punti vendita che dispongono del merchanding ufficiale della società milanese.
Al di là di questo, la carta è tuttavia utilizzabile come una qualsiasi tradizionale carta di credito revolving, abbinata al circuito internazionale di pagamento Mastercard, e pertanto sfruttabile per operazioni di prelevamento e di pagamento in Italia, all’estero e su internet.
La funzionalità revolving, inoltre, permetterà al cliente dell’istituto finanziario di poter rimborsare l’importo speso nell’arco di un mese solare, in un piano di ammortamento le cui rate – fermo restando il rispetto di alcuni requisiti minimi stabiliti dalle condizioni contrattuali – sarà optato dallo stesso cliente sulla base delle proprie disponibilità finanziarie.
La carta può essere utilizzata per operazioni di pagamento, rifornimento carburante e pedaggi autostradali senza pagare alcuna commissione aggiuntiva.
Banca Mediolanum per i giovani: Conto Freedom Academy
Se il percorso della scuola dell’obbligo è agevolato dallo Stato con sussidi per l’acquisto dei libri di testo, specialmente nell’età della scuola primaria, la prospettiva si trasforma radicalmente quando ci si confronta con la realtà del mondo accademico: ad ogni esame corrisponde l’acquisto di almeno un voluminoso tomo, ma si può arrivare anche a 5 o 6, spesa cui bisogna aggiungere l’importo dei mezzi di trasporto necessari per raggiungere l’università (la quale, essendo un servizio di alto livello, non può essere dispersa sul territorio bensì deve concentrarsi in poche, grandi strutture nelle città principali) oppure – peggio ancora – i costi di una vita “fuori sede” come l’affitto ed il vitto.
Librettopostale Card: vantaggi e condizioni economiche
Zero euro per la quota annuale, il versamento ed il prelievo di denaro gratuito presso tutti gli uffici postali, blocco carta gratuito e prelievo di denaro gratis presso gli sportelli Postamat. Sono queste le principali caratteristiche e condizioni economiche di Librettopostale Card, uno strumento ideato nei mesi scorsi dalla collaborazione tra Poste Italiane e la Cassa Depositi e Prestiti per permettere ai titolari di un libretto postale nominativo di poter effettuare prelievi di denaro direttamente dagli sportelli Postamat senza dover far la fila, magari lunga, all’interno dell’ufficio postale presentandosi con il libretto cartaceo. La Librettopostale Card è quindi una sorta di “carta Bancomat” associata al proprio libretto postale nominativo che, tra l’altro, è utilizzabile per poter effettuare versamenti senza limiti presso un qualsiasi Ufficio di Poste Italiane; per i versamenti, infatti, il cliente delle Poste può presentare per versare non solo il libretto postale nominativo cartaceo, ma anche la sola Librettopostale Card.
Carta Viva AS Roma da Compass
La carta Viva As Roma è una carta di credito che l’istituto finanziario Compass offre a tutta la propria clientela tifosa della squadra di calcio della capitale, che desideri poter entrare in possesso di uno strumento transazionale in grado di riservare non solamente benefici bancari, ma anche vantaggi extrafinanziari.
Tale carta è operativa su circuito internazionale Mastercard, divenendo così utilizzabile in tutto il mondo, sia per operazioni di pagamento presso i punti di acquisto convenzionati, sia per le transazioni di prelevamento da sportello automatico.
Inoltre, con la carta Viva Roma, sarà possibile beneficiare di uno sconto riservato del 10% su tutto il merchandising ufficiale venduto nei Roma Store.
La carta in questione si rivela inoltre essere un utile strumento revolving, prevedendo un rimborso rateale delle spese effettuate nell’arco di un mese solare: il cliente, fermo restando il rispetto dei requisiti minimi, potrà scegliere l’entità delle rate mensili da pagare.
La quota associativa prevista è esente per il primo anno. Prevista tuttavia una quota di rinnovo, pagabile dal secondo anno, pari a 20 euro.
BNL MeritataMente: “Diamogli Credito” a questi ragazzi!
C’è una verità indiscutibile che giace sulla scrivania del Ministero della Pubblica Istruzione. Cambiano i nomi e i volti (al pari del colore politico) dei titolari del dicastero, ma questa verità rimane lì a prendere polvere senza che nessuno, finora, si sia preso la briga di analizzarla e cercare di porvi rimedio per il bene di un intero sistema produttivo: lo Stato investe male sui giovani, tanto che i più meritevoli sono costretti a cercare fortuna all’estero oppure, se hanno una laurea “debole” finiscono nel tritacarne di qualche azienda che gli propone stage su stage e contratti a progetto a ripetizione, rinfacciando il fatto che “non hai nessuna competenza specifica”, a meno che tu non possa vantare un master. Il che significa, però, ingenti spese a carico dello studente e della sua famiglia; i sessantottini si sono solo illusi di aver aperto le porte dell’istruzione a tutti…
Finanziamenti Bper a Cosenza per le attività commerciali
Grazie ad un fondo nazionale che è stato istituito presso il Medio Credito Centrale, in Provincia di Cosenza arrivano ben cinque milioni di euro che potranno essere utilizzati per l’erogazione di finanziamenti garantiti ed agevolati con un abbattimento sia delle spese di natura bancaria, sia del costo del denaro. A darne notizia è stata la Confcommercio nel sottolineare in particolare come la misura agevolativa a favore delle piccole e medie imprese sul territorio della Provincia di Cosenza rientri nell’ambito di un accordo che l’Associazione dei commercianti locali, la Confcommercio Cosenza, ha siglato con il Gruppo bancario Bper, Banca Popolare del Mezzogiorno, al fine di permettere l’accesso al credito ad ogni impresa per minimo 20 mila e massimi 100 mila euro.
Assicurazioni vita: gli italiani sono più previdenti
Nel 2009 le famiglie hanno destinato parte dei loro redditi alle polizze di assicurazione vita e nel 2010 il settore continua a registrare segnali positivi: la relazione del Presidente dell’ANIA, Fabio Cerchiai, ha rilevato che, nei rami danni, escludendo la r.c. auto, la raccolta premi è rimasta stabile, rispetto ad altri settori infatti durante la crisi, le imprese assicuratrici italiane non hanno registrato casi di insolvenza, nè hanno richiesto aiuti pubblici. Insomma, sono passate indenni alla crisi che ha attanagliato la maggior parte dei settori. Sono state necessarie solo manovre di ricapitalizzazione, tuttavia finanziate con normali meccanismi di mercato.
Inoltre – ha sottolineato Cerchiai – anche il livello di patrimonializzazione è rimasto sempre adeguato. A dicembre 2009, i mezzi propri delle nostre imprese erano pari, mediamente, a più del doppio del margine di solvibilità richiesto. Gli investimenti delle compagnie sono rilevanti e ammontano a circa 500 miliardi di euro, alimentano il finanziamento dell’economia reale e del debito sovrano e, orientati al lungo termine, hanno sostenuto i mercati anche nei momenti di estrema turbolenza.
Carta Viva Azzurra da Compass
La Carta Viva Azzurra, disponibile in qualsiasi filiale Compass, è una carta di credito che unisce i tradizionali vantaggi derivanti dal possesso di uno strumento di prelevamento e di pagamento accettato in tutto il mondo, alcuni benefit extrabancari relativi a sconti sull’acquisto di abbigliamento ufficiale della nazionale.
Tale carta non prevede il pagamento di alcuna quota associativa per i primi due anni, mentre dal terzo anno in poi è prevista una quota di rinnovo pari a 30 euro.
Sul fronte delle principali condizioni economiche che regolano l’erogazione del servizio, ricordiamo l’assenza di commissioni per gli acquisti e per i pagamenti, per i pedaggi autostradali, per i rifornimenti del carburante.
Gratuite sono anche le gestioni dei servizi di notifica info carta via SMS e del servizio cambio rata, che permette di modificare l’entità delle rate del piano di rimborso del capitale utilizzato.
inTasca: il Conto Corrente su una Ricaricabile con Credito Valtellinese
Tra i più giovani si sta diffondendo l’utilizzo della carta prepagata e ricaricabile. Per un ragazzo (o una ragazza) è l’ideale, così come può esserlo per i loro genitori: il pericolo del furto è ridotto, o comunque deve soggiacere all’inserimento di un PIN affinché si possa realizzare il prelievo presso uno sportello automatico; la disponibilità di denaro può essere elevata, così che non si esponga l’utente alla figuraccia di non avere abbastanza soldi, ma limitata, in modo che la spesa non ecceda certi parametri imposti dalla famiglia (o che sarebbe bene la famiglia imponesse…); qualche istituto ha pensato persino all’accredito periodico di una paghetta, così da omologare sempre più carta magnetica e salvadanaio…
Prestiti: aumentano le richieste per auto e moto
Aumentano le richieste di prestiti per l’acquisto di auto. La durata più richiesta di un prestito è mediamente di 60 mesi, con un importo erogato medio di circa 10.000 euro per l’acquisto di un’auto. Il prestito auto è un prodotto di credito finalizzato, che si richiede per coprire i costi legati all’acquisto di un mezzo di trasporto per uso personale. Generalmente quindi sono esclusi mezzi da lavoro (furgoni, macchine professionali etc). Un consumatore medio dipendente trentenne, con una regolare busta paga ottiene un finanziamento su tassi che variano dal 6% all’8%, quindi purchè dimostri di essere lavoratore e di avere quindi un reddito stabile mensile, e di non essere iscritto alle banche date dei cattivi pagatori o dei protesti.
Finanziamenti banche inaccessibili se peggiora il rating
Gli istituti di credito in Italia tendono a far confluire nella Centrale Rischi gli esiti negativi relativi alla concessione di leasing, credito per anticipi fatture e finanziamenti, con la conseguenza che poi le società e le ditte, rivolgendosi ad anche altre banche, si trovano la strada non sbarrata, ma direttamente chiusa visto che di riflesso peggiora il rating aziendale. Questo, in particolare, è quanto sostiene l’Associazione Codici nel raccontare il caso di un’azienda che si è trovata con un impianto fotovoltaico installato perfettamente funzionante e messo in esercizio, ma senza poter ottenere il finanziamento finalizzato alla sua realizzazione. Trattasi di una storia di finanziamenti negati che non è dissimile a tante altre sul nostro territorio che contribuiscono a mantenere basso il nostro livello di crescita economica.