Qualche giorno fa abbiamo cercato di formulare qualche cauta previsione per l’andamento dei tassi per la fine del 2012. Abbiamo altresì compreso quale sia l’importanza di avere una conoscenza previsionale piuttosto accurata dell’andamento dei principali parametri di riferimento del costo del denaro e, altresì, quale possa essere l’incidenza del parametro di indicizzazione e dello spread sul reale costo dell’operazione. Cerchiamo ora di comprendere quale sia la potenziale evoluzione dell’Euribor nel corso di un 2013 che si preannuncia, ancora una volta, particolarmente arduo.
Formula calcolo rata mutuo
Come ben noto, il mutuo è un contratto mediante il quale una parte (detta mutuante, ovvero la banca) consegna all’altra (detta mutuataria, cioè il debitore principale) una somma di denaro o (più raramente) una quantità di beni fungibili, che l’altra si obbliga a restituire successivamente con altrettante cose della stessa quantità e specie. Frequentemente utilizzato in ambito immobiliare, cerchiamo allora di comprendere in che modo si calcoli la rata del mutuo, e perché occorra prendere particolare confidenza con tale metodologia di calcolo.
Modulo sospensione rata mutuo
La sospensione del mutuo è una utile possibilità, in capo ai mutuatari che ne abbiano i requisiti previsti dall’accordo Abi in vigore, per poter rinviare il pagamento delle rate del finanziamento per la casa ad un tempo futuro, pari solitamente a un anno dal momento dell’accettazione della richiesta. Vediamo allora in che modo poter inoltrare alla propria banca il modulo di sospensione delle rate del mutuo, e quali sono gli elementi che il modulo stesso deve contenere per poter trovare pronto accoglimento da parte dell’istituto di credito.
Modulo disdetta carta di credito
Se siete titolari di una carta di credito che non volete più utilizzare, per recedere dal contratto è sufficiente inviare un modulo di disdetta alla società che ha emesso la carta. Il modulo di disdetta carta di credito dovrà essere inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, seguendo le istruzioni che la società emittente avrà modo, di volta in volta, di elencare sul proprio sito internet o nella comunicazione istituzionale. Vediamo allora in che modo compilare correttamente un modulo di disdetta della carta di credito, con questo nostro semplice fac simile.
Disdetta carta di credito
La disdetta della carta di credito è la procedura attraverso la quale si sceglie di rinunciare alla titolarità di questo strumento di pagamento. Mediante la disdetta – da inviare alla società che ha emesso la carta di credito – il cliente restituisce la carta di credito o comunica di averla distrutta, e dà disposizione della cessazione di qualsiasi rapporto con la compagnia che gestisce il servizio di pagamento. Vediamo allora cosa comporta la disdetta della carta di credito, e in che modo poter effettuare tale procedura di cessazione della relazione di servizio.
Previsione tassi interesse fine 2012
Chi sta per accendere un finanziamento o un mutuo ben saprà quale sia l’importanza di cercare di prevedere i tassi di interesse nel medio o nel lungo termine. Da una accurata previsione del costo del denaro dipende infatti la convenienza economica di indebitarsi a tasso di interesse fisso o a tasso di interesse variabile o, nel caso di un investimento, la convenienza ad un impiego sul breve termine o sul lungo termine. Ma cosa accadrà ai tassi di interesse di principale riferimento (Euribor, BCE) da qui alla fine dell’anno?
Assicurazione moto giornaliera
Come abbiamo avuto modo di analizzare in maniera piuttosto frequente sulle pagine del nostro sito, le compagnie assicurative stanno predisponendo prodotti sempre più accurati per venire incontro alle esigenze particolari della propria clientela. All’interno di tale gamma di servizi rientrano, a tutti gli effetti, le assicurazioni moto giornaliere, particolari contratti assicurativi contraddistinti – come facilmente intuibile dal nome stesso di questi prodotti – dalla durata estremamente limitata delle tutele fornite, pari appunto a un giorno.
Conto corrente base di Friuladria
Il conto corrente Base di Friuladria è un particolare rapporto di conto corrente, semplice e conveniente, previsto dall’apposito Decreto Legge, che ha lo scopo di favorire l’accesso ai servizi bancari per chi non ha ancora un conto corrente. Dedicato a chi ha necessità di una operatività limitata, Conto di Base prevede particolari agevolazioni nel caso la propria famiglia abbia un ISEE (Indicatore Sintetico Economico Equivalente) inferiore a 7.500 euro o se il cliente è un pensionato con una pensione inferiore a 1.500 euro mensili.
Prestito personale da Intesa Sanpaolo autunno 2012
Il prestito personale di Intesa Sanpaolo è un finanziamento che il cliente dell’istituto di credito può richiedere per realizzare i propri progetti o per far fronte a spese importanti o impreviste. Il finanziamento autunno 2012 si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), autonomi e pensionati con un’età compresa tra i 18 e i 75 anni (alla scadenza del prestito). Per l’erogazione ed il rimborso del prestito è necessario avere un conto corrente presso qualsiasi Banca, anche non del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Conto pensione da Monte Paschi di Siena
Il Conto Italiano Pensione è un conto corrente disponibile in qualsiasi filiale di Monte dei Paschi di Siena e riservato esclusivamente ai pensionati di Enti previdenziali e assistenziali (INPS, INPDAP, ENPALS, INPDAI, INAIL, ANMIL, ANMIC). Il rapporto è pertanto dedicato alla clientela che percepisce un assegno pensionistico e desideri entrare in possesso di una serie di servizi e prodotti in grado di migliorare la propria gestione delle risorse monetarie. Ecco, nel dettaglio, tutti i principali termini di prodotto.
Prestito BancoPosta novembre 2012
Il prestito BancoPosta è una soluzione creditizia dedicata ai titolari di ContoBancoPosta per realizzare i propri progetti più importanti in piena tranquillità. In pochi giorni, il cliente delle Poste Italiane ottenere fino a 30.000 euro direttamente sul proprio Conto BancoPosta e scegliere la durata di rimborso più comoda. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questo prodotto, e come personalizzare tutte le principali opzioni di utilizzo ed economiche di tale servizio creditizio di medio lungo termine.
Conto transfrontaliero da Sparkasse
Il conto Euregio, di Sparkasse, è un conto a pacchetto con un canone mensile fisso che comprende un numero illimitato di operazioni e che prevede una serie di servizi e prodotti aggiuntivi offerti al cliente gratuitamente o a condizioni di favore. Il conto corrente, per le caratteristiche che vedremo tra poche righe, si rivolge principalmente a coloro che hanno necessità di spostarsi frequentemente per lavoro o per tempo libero. Ma analizziamo quali sono tutti i principali termini di vantaggio derivanti dalla titolarità del rapporto.
Polizza protezione casa da Tercas
La polizza protezione abitazione, disponibile in qualsiasi filiale di Tercas, è una polizza di assicurazione della propria casa, della propria famiglia e degli oggetti più cari e preziosi. Un contratto assicurativo dalle ampie prestazioni e dalla garantita affidabilità, che il cliente dell’istituto di credito potrà acquistare per arricchire la gamma di protezioni e di tutele di cui è fruitore. Vediamo insieme quali sono gli interventi che sarà possibile ottenere attraverso tale contratto, e come ottenere maggiori informazioni sullo stesso.
Prestito casa Unicredit autunno 2012
Il prestito casa di Unicredit, come intuibile, è un finanziamento personale che si rivolge a tutta la clientela consumatrice che desideri poter entrare in possesso di una linea di credito poer dilazionare l’onere finanziario legato al costo di acquisto o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o ancora per dilazionare il costo di acquisto di un terreno. Vediamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo prodotto, e come ottenere maggiori informazioni sullo stesso.