Il periodo di maggiore utilizzo delle carte di pagamento, come i bancomat e le carte di credito, è senza alcun dubbio quello collocabile alla fine dell’anno, quando si è alle prese con prenotazioni di viaggi e l’acquisto dei regali. Tuttavia, anche il periodo estivo prevede un utilizzo frequente della moneta elettronica, per cui conviene non rilassarsi troppo perché i pericoli sono comunque dietro l’angolo. Secondo quanto dichiarato da Rita Camporeale, responsabile dei servizi di pagamento dell’Abi, “le carte italiane spesso all’estero sono più soggette a frodi”.
Prestiti per la salute in forte crescita
La crisi dei finanziamenti bancari non sembra aver colpito il segmento dei prestiti per il pagamento delle cure, che nel corso dei primo semestre 2013 sono balzati a una quota superiore alle 60 mila unità, per una media di importo pari a 5.500 euro. Ad affermarlo è una recente ricerca condotta congiuntamente da Facile.it e Prestiti.it, che hanno preso in esame un vastissimo campione di richieste di prestiti destinati al proprio benessere.
Tassi bond sotto pressione su incertezza mosse banche centrali
Il mercato obbligazionario ha di recente vissuto una fase di grande volatilità, che ha fatto tornare a galla vecchi fantasmi. Molti esperti avevano paventato addirittura un crollo come avvenne nel 1994, quando i tassi obbligazionari si impennarono mettendo in ginocchio i portafogli dei grandi investitori internazionali. La volatilità sui tassi dei bond è dovuta principalmente all’incertezza sulle mosse di politica monetaria delle principali banche centrali, soprattutto quella americana (la FED, ndr). Il pericolo di un deciso rialzo dei tassi a lungo termine resta comunque concreto.
Migliori prestiti personali luglio 2013
I prestiti personali sono una forma di finanziamento concessa a soggetti privati da banche e altre società finanziarie autorizzate. Si tratta di prestiti finalizzati all’acquisto di un particolare bene o servizio. In linea generale i prestiti personali vengono richiesti dai privati per i seguenti motivi: per acquistare un’auto, uno scooter o una barca; per ristrutturare una casa; per comprare elettrodomestici o per arredare la propria casa; per iscriversi a un corso di formazione; per sostenere alcune tipologie di spese mediche (ad esempio un impianto dentale particolarmente costoso).
Nuove carte prepagate per le imprese
Le carte prepagate erano, fino a poco tempo, una sorta di “esclusiva” per privati e famiglie. Unicredit ha invece appena lanciato la Unicreditcard Business Easy, una nuova carta prepagata nominativa predisposta appositamente per le aziende, e ideata per permettere alle imprese di dotare i propri dipendenti e i propri collaboratori di uno strumento di pagamento prepagato e ricaricabile. Vediamone insieme le principali caratteristiche.
Prestiti bancari in calo di oltre 250 milioni ogni giorno
Secondo quanto affermato dal recente report del Centro Studi Unimpresa sostiene che la contrazione giornaliera dei finanziamenti erogati in favore delle imprese da parte del sistema bancario italiano abbia toccato i 100 milioni di euro per le imprese, i 150 milioni di euro per la pubblica amministrazione e i 20 milioni di euro per le famiglie. Una emorragia che non sembra volersi arrestare, nonostante qualche timida schiarita sul futuro.
Polizza Rc Auto in forte aumento per le neopatentate
Sebbene l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici (Ania) abbia da poco annunciato una riduzione dei costi delle assicurazioni auto, l’Ivass continua a denunciare i prezzi eccessivamente elevati praticati dalle compagnie di assicurazione in Italia, che sarebbero tra l’altro molto più elevati rispetto alla media europea. Per capire come è avvenuta l’evoluzione dei prezzi delle polizze Rc Auto negli ultimi dodici mesi, possiamo servirci dell’Osservatorio SuperMoney che ha calcolato l’andamento delle tariffe. Per molti profili di automobilisti non ci sono state grosse variazioni.
Conti correnti online in crescita in Italia
Secondo quanto afferma una recentissima analisi effettuata da ING Direct, in Italia il numero delle persone che gestiscono il proprio conto corrente mediante i sistemi di mobile banking è in continua crescita. Stando al report dell’istituto di credito olandese, infatti, gli italiani che fruiscono dei servizi delle banche multicanale sono in aumento del 7 per cento, rimanendo tuttavia al di sotto delle medie sul vecchio Continente.
Quali vantaggi dal mobile banking
I conti correnti online presentano costi molto più bassi rispetto a quelli tradizionali, che vengono aperti e poi gestiti attraverso lo sportello bancario. In certi casi i conti diventano addirittura a zero spese, spesso con promozioni per nuovi clienti al dir poco favorevoli. Le principali banche, che operano quasi esclusivamente attraverso il canale online, sono pronte a portare avanti anche un progetto di integrazione dei servizi finanziari: conto corrente, risparmio gestito, prestiti personali, prodotti assicurativi e così via. Tra queste figura Ing Direct Italia, banca del gruppo olandese Ing, pioniere dei conti online in Italia.
Fondo di solidarietà per vittime dell’usura
Il fondo di solidarietà per le vittime dell’usura è uno strumento istituito con la legge 108/1996, art. 14, istitutivo anche del Fondo di prevenzione del fenomeno dell’usura, art. 15. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche di questo strumento, e a chi sono indirizzate le iniziative previste dal fondo, uno dei provvedimenti maggiormente significativi, voluti dallo Stato per cercare di contrastare l’ampiezza del fenomeno in oggetto.
4 italiani su 10 non conoscono il tasso del loro mutuo
Gli italiani fanno spesso una gran confusione sui termini utilizzati in campo finanziario. La mancanza di educazione finanziaria può spingere il risparmiatore a effettuare scelte di investimento inconsapevoli e in molti casi anche a non conoscere bene i prodotti finanziari che si stanno acquistando. Ciò vale anche per i mutui finalizzati all’acquisto della casa. Infatti, secondo quanto emerge dall’indagine condotta da IPR Marketing, per Plus24 – Il Sole 24 Ore, 4 italiani su 10 non conoscono il tasso del loro mutuo.
Fondo di prevenzione dell’usura
Il fondo di prevenzione dell’usura è uno degli strumenti ideati dallo Stato per favorire il contrasto al fenomeno usurario. Il fondo in questione fa parte di un pacchetto di misure di solidarietà e di prevenzione che comprendono anche il fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, e il fondo di solidarietà per le vittime dell’usura.
Tassi soglia usura terzo trimestre 2013
Come ogni trimestre, la Banca d’Italia ha emanato i livelli dei tassi di interesse effettivi globali medi rilevati a sistema e, di conseguenza, i tassi soglia su base annua validi per il periodo luglio – settembre 2013. Cerchiamo quindi di comprendere quando un tasso possa essere di chiarato usurario, con un approfondimento distinto per singola forma tecnica creditizia e classi di importo.
Mutui acquisto seconda casa in aumento nonostante crisi e Imu
Il mattone resta una delle grandi passioni degli italiani, nonostante la crisi economica prolungata, la riduzione dei redditi disponibili e l’aumento della tassazione sugli immobili abbia un po’ incrinato il rapporto idilliaco tra gli italiani e “casa dolce casa”. Tuttavia, secondo quanto risulta dai dati rilevati nel primo semestre dell’anno, il mercato delle case per le vacanze o di quelle da mettere a reddito non sembra essere affatto in crisi, nonostante oggi le tasse siano decisamente elevate. E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Mutui.it, in collaborazione con Facile.it.