Differenze tra conto corrente e libretto di risparmio

 Il conto corrente e il libretto di risparmio hanno rappresentato per anni la tradizionale alternativa in capo a coloro che desiderassero disporre di un rapporto nel quale depositare e prelevare il proprio denaro. Ma a cosa serve il conto corrente e a cosa serve il libretto? Quali sono le principali differenze tra i conti correnti e i libretti di deposito del risparmio? Quali sono i requisiti di ciascuno di essi, le modalità di controllo e i rispettivi vantaggi che possiamo fruire attraverso tali relazioni bancarie?

TassoFisso Sprint BancoPosta con cedola promozionale al 4,5%

 Domani avverrà l’emissione del nuovo prodotto targato Banca Imi, casa di investimento del gruppo Intesa SanPaolo, chiamato TassoFisso Sprint BancoPosta 2013-2019. Si tratta di un bond “promozionale”, di tipo step down/step up, che sarà piazzato da Banca Imi esclusivamente tramite Poste Italiane S.p.A. e che è destinato a raccogliere liquidità dai correntisti BancoPosta. Il bond presenta delle caratteristiche piuttosto semplici. Ha una durata di 6 anni, dal 30 agosto 2013 al 30 agosto 2019, e il rimborso del capitale avviene in un’unica soluzione a scadenza.

Tassi BOT semestrali in rialzo ma sotto l’1%

 L’asta dei Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza semestrale ha evidenziato un rialzo dei tassi rispetto al mese scorso. Tuttavia, nonostante l’aumento, i tassi dei BOT a 6 mesi restano sotto la soglia psicologica dell’1%. La curva dei tassi italiana è sotto pressione da qualche giorno, a causa delle forti tensioni relative alle modalità di risoluzione della crisi in Siria. Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna spingono per lanciare un attacco militare, anche se ciò potrebbe provocare l’irritazione della Russia che non ha mai fatto mistero del suo supporto al regime di Damasco.

Cosa è il servizio bancario di base

 Il servizio bancario di base è un conto corrente semplificato ed economico, che punta a soddisfare le esigenze bancarie più “basilari” della propria clientela. Ideato dal consorzio Patti Chiari, il servizio è offerto da tutte le banche che hanno aderito a questa specifica iniziativa, finalizzata a permettere una migliore soglia di bancarizzazione da parte di tutti i soggetti che desiderano poter disporre di un rapporto di conto, a condizioni competitive.

Quali rischi dai conti deposito con i tassi più alti

 Cosa si cela dietro ai seducenti rendimenti offerti dai conti deposito di alcuni isituti di credito italiani? In che modo riescono a offrire tassi particolarmente allettanti, mentre altri a stento propongono rendimenti in linea con l’andamento dell’inflazione? Partiamo subito da una risposta oggettivamente accettabile: elevati rendimenti sui conti deposito equivalgono a una maggiore assunzione di rischi da parte delle banche che li propongono. I tassi sui conti deposito più alti sono attualmente offerti da istituti di credito di piccole o medie dimensioni.

A cosa serve il conto corrente

 In un contesto di grande diffusione degli strumenti bancari, domandarsi a cosa serve il conto corrente potrebbe sembrare addirittura superfluo. Tuttavia, per alcuni non è ben chiaro poiché affidare i propri risparmi a una banca sia la soluzione migliore per poter tutelare il proprio patrimonio, alternativamente alla “vecchia” abitudine di conservare il denaro sotto una mattonella. Vediamo dunque di capire a cosa serva il conto corrente bancario, e perché è quasi impossibile non averne uno.

Tassi CTZ in lieve rialzo con tensioni sui mercati

 L’asta dei CTZ ha evidenziato un lieve aumento dei tassi rispetto al collocamento degli stessi titoli di stato senza cedola avvenuto lo scorso mese. Il rialzo dei tassi è dovuto principalmente alle tensioni sui mercati finanziari, a seguito del peggioramento della crisi in Siria. Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna spingono per un intervento militare nel paese, allo scopo di rovesciare il regime di Assad e porre fine alla guerra civile. Tensioni anche sul fronte politico interno: si teme per la caduta prematura del governo Letta.

Come funziona il mutuo con spread decrescente

 Negli ultimi tempi il mercato dei finanziamenti bancari si è arricchito con una lunga serie di opzioni integrative, come ad esempio il mutuo con spread decrescente. Ma conviene veramente il mutuo con spread decrescente? E come funziona questo particolare finanziamento immobiliare? Cerchiamo di capirne di più, e valutiamo la convenienza (o meno) di tali linee di credito.

Tassi Btp al 3,5% entro fine 2013?

 L’estate 2013 è stata relativamente tranquilla per i titoli di stato italiani. Rispetto ai due anni precedenti, il differenziale di rendimento tra i bond pubblici del Belpaese e i pari scadenza tedeschi non è stato travolto dalla consueta ondata di volatilità. Inoltre, questo mese lo spread Btp-Bund è sceso sui livelli più bassi degli ultimi due anni grazie alla tenuta del governo Letta e nonostante le tensioni dovute condanna in Cassazione di Silvio Berlusconi, che potrebbe in ogni momento dare una spallata all’esecutivo in carica.

Assicurare il conto corrente conviene?

 Nel corso degli ultimi anni le offerte assicurative degli istituti di credito sono diventate sempre più ricche e variegate, andando così a soddisfare qualsiasi esigenza di protezione da parte della clientela bancaria. Uno dei prodotti più nuovi è relativo al contratto di assicurazione sul conto corrente: ma conviene veramente acquistare un prodotto di questa tipologia?

Norme antiriciclaggio conti correnti 2013

 Da qui alle prossime settimane molti correntisti italiani potrebbero ricevere una lettera dal proprio istituto di credito, contenente l’invito a trasmettere una serie di dati sulla propria identità. Sarà meglio non cestinare la lettera, in quanto il conto corrente potrebbe essere bloccato se la banca non riuscisse a condurre l’operazione di verifica sul cliente. In base alle nuove norme antiriciclaggio, previste dall’articolo 18, comma 1, lettera a), b) e c) del decreto 231/2007, la banca deve obbligatoriamente restituire denaro, titoli e altri strumenti finanziari se non riesce a completare la verifica sul cliente.

Cosa sono le azioni di risparmio

 Le azioni di risparmio sono dei particolari strumenti che attribuiscono al titolare maggiori diritti di natura reddituale, ma scarsi poteri di natura amministrativa. L’azione di risparmio è pertanto un titolo che si rivolge prevalentemente a coloro che desiderano poter fruire di specifiche condizioni di vantaggio nella partecipazione alla vita di un’azienda, ma che rinunciano (in maniera pressochè totale) a poter influenzare il destino della stessa.

Tassi Bund tedeschi sfiorano il 2% ai massimi da 17 mesi

 I dati macroeconomici relativi all’area euro, pubblicati negli ultimi tempi, hanno evidenziato uno scenario in lieve miglioramento, soprattutto in Germania. Le notizie positive sull’andamento dell’economia tedesca, e quelle che fanno intravedere una ripresa nell’eurozona, non fanno però bene al Bund, che sta sperimentando una veloce risalita dei tassi. Il rendimento del titolo di stato tedesco con scadenza a dieci anni è salito fino all’1,93%, sfiorando così la soglia psicologica dei tassi decennali al 2%. Per il Bund si tratta del tasso più alto degli ultimi 17 mesi.

Quanto conviene assicurare un prestito personale

 Nel corso degli ultimi dieci anni le banche italiane hanno spinto affinchè la propria clientela abbinasse al prestito personale una polizza multigaranzia che ne tutelasse la capacità di restituzione del debito, prevedendo l’intervento attivo di una compagnia assicurativa nelle ipotesi in cui il debitore non riesca – per cause dimostrabili – a effettuare il regolare pagamento delle rate del piano di ammortamento del capitale. Ma quanto convengono veramente le assicurazioni sui prestiti personali?