La cessione del quinto dello stipendio è un vero e proprio prestito che viene erogato a lavoratori dipendenti, pubblici e privati, e pensionati. Questo tipologia di prestito prevede che l’utente interessato ottenga quella che è una somma di denaro con una restituzione di rate che, a differenza di un classico stipendio, ammonti ad 1/5 dello stipendio o della pensione. A differenza dei prestiti normali, la cessione del quinto dello stipendio prevede una rata mensile che non verrà scalata regolarmente dal conto corrente dell’interessato (o pagata mediante le altre forme classiche di risarcimento), ma la rata in questione verrà sottratta regolarmente dallo stipendio o dalla pensione che sia.
Conto Deposito migliore
Negli ultimi 6 anni il 47% dei risparmi degli italiani è finito nei conti deposito e ne prodotti postale. Questi strumenti sembrano aver sostituito i fondi, le polizze sulla vita e gli altri investimenti finanziari che godevano del primato nel mercato fino a qualche anno fa. I dati degli ultimi sei anni parlano chiaro, gli italiani stano scegliendo quella che è la formula dei conto deposito. Questo è rilevato anche dai dati rilasciati dalla Commissione che vigila sui mercati finanziari, ovvero la Consob. Infatti i dati di quest’ultima rilevano che tra il 2007 e il 2008, gli italiani hanno scelto prevalentemente strumenti finanziari a baso costo come i conti deposito.
Tuttavia è importante conoscere questo tipo di prodotto e non solo.
Conto deposito sicuri le caratteristiche
Si parla spesso dei conti deposito ma è bene conoscere tutte le caratteristiche che regolano questo tipo di conto, da quelle che sono le caratteristiche del conto stesso alle opzioni di vincolo. I conti deposito sono decisamente molto utilizzati al giorno d’oggi, ecco, quindi, la spiegazione di tutte quelle che sono le sue caratteristiche.
Caratteristiche del conto deposito: il conto deposito è fondamentalmente un conto corrente con opzioni decisamente limitate rispetto a quello che è un normale conto corrente.
La ricevuta di pagamento dell’affitto cos’è
La ricevuta di pagamento dell’affitto è quel documento che certifica l’avvenuto pagamento del contratto di locazione. Questa ricevuta viene utilizzata dal proprietario dell’immobile per avere una prova che il pagamento mensile dell’affitto sia stato pagato regolarmente e, per l’affittuario, a dimostrare di aver pagato l’affitto. È, quindi, importante conoscere quelli che sono i termini di legge che regolano la ricevuta di pagamento dell’affitto, soprattutto da parte di chi ha intenzione di affittare un proprio immobile o per chi desidera andare a vivere, appunto, in affitto anziché prendere un mutuo.
Voltura contratto luce i costi nel mercato libero
La voltura del contratto di energia elettrica risulta tra le modalità di cambio contratto preferite dagli utenti che ne hanno i requisiti. Questo perché la voltura del contratto non comporta quella che è l’interruzione della fornitura in questione, quindi non prevede quelli che sono i costi di disattivazione del contratto e i costi di attivazione del contratto che, seppur divisi tra cliente cessante e nuovo cliente, sono nella maggior parte dei casi maggiore per entrambe le parti.
Voltura contratto luce Eni, Enel e Acea i costi
A seconda di quelle che sono le diverse casistiche, ci si può ritrovare ad essere costretti ad attuare la voluta delle utenze di casa. La voltura è un adempimento obbligatorio che si compie quando c’è la necessità d’intestare un contratto attivo da una persona fisica ad un’altra persona (può anche essere fatto tra attività commerciali) senza che vi sia l’interruzione del servizio.
Tobin Tax per chi è obbligatoria e l’esenzione dell’Imposta sulle transazioni finanziarie
La Legge di Stabilità 2013 ha previsto una nuova imposta che prende nome di Tobin Tax, l’Imposta sulle transazioni finanziarie.
La Tobin Tax, regolata dal comma 491 al comma 500 del decreto legge 228/2012 e prevista dalla Legge di Stabilità 2013, investirà i campi di trasferimenti di proprietà di azioni e degli altri strumenti finanziari partecipativi e degli strumenti finanziari derivati, effettuati a partire dal 1 marzo del 2013.
Che cos’è la tassa occupazione del suolo pubblico
L’occupazione si suolo pubblico può essere richiesta con il è pagamento di un’imposta che permette il rilascio di un’autorizzazione da parte del comune di appartenenza, per occupare spazi pubblici.
Come ridurre il costo del proprio conto corrente
Una recente indagine dell’Antitrust ha evidenziato che i conti correnti italiani
Decreto Tobin Tax, come si applica la tassa sulle transazioni finanziarie
L’articolo 1 della Legge di Stabilità 2013, dal comma 491 al comma 500, del decreto legge 228/2012, ha introdotto l’Imposta sulle transazioni finanziarie che prende nome di Tobin Tax.
Questa nuova imposta si applica sui trasferimenti di proprietà di azioni e su trasferimenti legati ad altri strumenti finanziari derivati e partecipativi che sono stati effettuati a partire dal 1 marzo del 2013.
Quali operazioni si possono fare con un bancomat
Il bancomat è uno strumento di pagamento e di prelevamento erogato contestualmente (o successivamente) all’accensione di un conto corrente. Uno strumento talmente comune e consueto che spesso, colpevolmente, ci si dimentica di approfondire cosa si possa fare con questa tessera, relegandola a semplice servizio di prelevamento di denaro contante dagli sportelli automatici, quando la fila in filiale è troppo lunga.
Che cosa è il conto titoli?
Il conto titoli (o deposito titoli) è un particolare rapporto bancario che serve per poter investire in strumenti finanziari come le obbligazioni o le azioni. Si tratta infatti di uno strumento che permetterà alla banca di poter gestire i propri investimenti, depositando in esso i risultati delle proprie operazioni di impiego o di disinvestimento, al termine di un opportuno questionario di profilatura.
Come vincere un reclamo con la banca
Negli scorsi giorni il quotidiano Libero ha compiuto un interessante approfondimento realizzando un vero e proprio vademecum su come sia possibile vincere un reclamo con la propria banca. Un’ipotesi certamente non remota, visto e considerato che secondo gli ultimi dati ufficiali dell’Associazione Bancaria Italiana (sul 2011), i reclami avanzati dai correntisti italiani nei confronti delle proprie banche sarebbero addirittura 160 mila.
Nuova banca in Italia: Siemens
Il mercato bancario italiano si arricchisce di un nuovo istituto di credito straniero. A meno di tre anni dalla propria costituzione in Germania, infatti, la banca della multinazionale Siemens ha annunciato le proprie intenzioni sul nostro territorio. A darne comunicazione è il quotidiano Italia Oggi, che traccia la natura di questa importante operazione che potrà costituire un nuovo valore aggiunto al complesso sistema creditizio tricolore.