Dopo aver modificato ancora una volta i tassi di interesse, poco più di una settimana fa, riportando il costo del denaro al suo minimo storico, la Banca Centrale Europea ha tracciato un bilancio della situazione finanziaria del Vecchio Continente e dell’Eurozona nell’ultimo periodo, all’interno del bollettino trimestrale emesso dall’Istituto.
Si riduce la durata media dei prestiti tra il 2010 e il 2013
La crisi economica in atto da alcuni anni a questa parte ha apportato alcuni cambiamenti sostanziali all’interno del mercato italiano dei prestiti. Negli ultimi tempi, infatti, non sono solo diminuite di numero le erogazioni totali, a causa della crisi di liquidità che il sistema bancario sta attraversando, ma sono anche cambiate le richieste inoltrate dai clienti.
Come ottenere un mutuo per la ristrutturazione di un immobile
Oltre che per l’acquisto di una abitazione, è possibile richiedere alle banche anche mutui per la ristrutturazione degli immobili che già appartengono al proprio patrimonio immobiliare. Le ristrutturazioni edilizie possono infatti richiedere anche un ingente sforzo economico da parte di chi le esegue e per questo ci sarà bisogno dell’intervento di una banca.
I rischi a cui sono soggette le carte di credito ricaricabili
Le carte ricaricabili sono tra gli strumenti di pagamento oggi più diffusi e utilizzati, grazie alla loro semplicità, praticità e sicurezza. Anche a questi strumenti di pagamento apparentemente innocui sono però collegati dei rischi, come capita in genere a tutti gli strumenti bancari e finanziari.
I migliori mutui di surroga a tasso variabile del mese di novembre 2013
Nel corso dei primi sei mesi del 2013 i mutui che in Italia hanno subito un decisivo incremento sono stati i mutui a fine surroga e quelli a fine liquidità. La surroga del mutuo consiste infatti in quell’operazione bancaria che consente il trasferimento di un mutuo da un istituto di credito ad un altro.
I migliori mutui di surroga a tasso fisso del mese di novembre 2013
Secondo alcune recenti statistiche, che hanno analizzato l’andamento del mercato dei mutui nei primi sei mesi del 2013, i finanziamenti più richiesti dai clienti italiani nel periodo in questione sono stati i mutui a fine surroga e quelli a fine liquidità. La surroga è infatti il procedimento che permette il trasferimento del mutuo da un istituto di credito ad un altro, senza la cancellazione della vecchia ipoteca.
I dati del Rapporto sulla stabilità finanziaria italiana pubblicato da Bankitalia
La Banca d’Italia ha pubblicato nella giornata di ieri il Rapporto sulla stabilità finanziaria del nostro Paese, tracciando un quadro approfondito della situazione economica italiana, con particolare riferimento al mondo delle banche e alle eventuali possibilità di ripresa del nostro Paese.
Il bancomat compie trent’anni e diventa più moderno
Il bancomat, l’indispensabile sportello automatico che per molti anni ha permesso la circolazione dei contanti anche in orari diversi da quelli di apertura delle banche, ha compiuto nel 2013 i suoi primi 30 anni. Il primo bancomat, è stato infatti installato il 23 settembre 1983, ma nel corso degli anni ha sempre rinnovato e incrementato le sue funzioni.
I migliori mutui prima casa a tasso variabile del mese di novembre 2013
Nel mese di novembre 2013 i tassi di interesse dei mutui, così come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, non hanno fatto registrare grandi variazioni rispetto al mese di ottobre 2013, ma le maggiori modifiche si sono concentrate sui mutui a tasso fisso e a tasso variabile con durata superiore ai 20 anni.
I migliori mutui prima casa a tasso fisso del mese di novembre 2013
Come abbiamo avuto modo di sottolineare anche in un post pubblicato in precedenza, il mese di novembre 2013 non ha fatto registrare grandi variazioni all’interno dell’andamento del mercato italiano dei mutui. I tassi di interesse hanno mostrato una mobilità limitata e le principali variazioni si sono rilevate sui mutui a tasso fisso e a tasso variabile dalla durata molto estesa.
Le principali differenze tra carte ricaricabili e conti correnti
Quando ci si reca presso una banca o un istituto di credito per l’apertura di un conto corrente può capitare, soprattutto se si è molto giovani e si ha bisogno di una operatività bancaria piuttosto limitata, che gli addetti della banca propongano, al posto di un conto corrente vero e proprio, la sottoscrizione di una carta ricaricabile.
La BCE apre alla guerra delle valute con l’ultimo taglio dei tassi
E’ arrivata giovedì scorso, 7 novembre, la decisione della Banca Centrale Europea, BCE, di abbassare ulteriormente il costo del denaro, portandolo al suo minimo storico dello 0,25% e tagliando, contemporaneamente anche tutti i tassi di interesse che all’Istituto di Francoforte fanno riferimento. Secondo gli analisti internazionali, tuttavia, questa decisione potrebbe avere importanti ripercussioni nel mondo finanziario ed economico.
In aumento i tassi di interesse sui prestiti a settembre 2013
Anche per il mese di settembre 2013 la Banca d’Italia ha elaborato il tradizionale bollettino mensile che descrive a livello statistico l’andamento del mercato del credito in Italia. La fotografia scattata dall’Istituto di via Nazionale per il mese di settembre 2013 rivela dunque un generale innalzamento dei tassi di interesse sui prestiti, ma un blocco del loro calo numerico.
Le differenze tra la surroga e la sostituzione del mutuo
Alcuni post pubblicati in precedenza ci hanno permesso di parlare della surroga o portabilità del mutuo, quell’operazione finanziaria che consente ad un cliente titolare di un mutuo presso una banca o un istituto di credito di trasferire il proprio finanziamento ipotecario presso un’altra banca.