Ancora una volta il Presidente della Banca Centrale Europea, BCE, Mario Draghi, ha confermato davanti al Parlamento Europeo che la politica dell’Istituto di Francoforte rimarrà espansiva e accomodante fino a quando sarà necessario e che i tassi di interesse rimarranno bassi ancora per lungo tempo.
L’imposta di bollo cambia al 2 per mille della giacenza
Dal cantiere della Legge di Stabilità, arriva una buona notizia per tutti i piccoli risparmiatori. La Commissione Bilancio alla Camera ha infatti recentemente approvato una nuova modifica alle norme che regolano l’imposta di bollo sui conti correnti e sugli altri prodotti finanziari.
Le migliori offerte di prestiti di Dicembre 2013
In questo post vedremo quali sono state le principali variazioni per i tassi di interesse dei prestiti nel mese di dicembre 2013 rispetto al mese di novembre. In linea generale, tuttavia, sul mercato dei prestiti continua ad influire la decisione della Banca Centrale Europea, BCE, di mantenere inalterato il costo del denaro al suo minimo storico, sullo 0,25 per cento.
Le migliori offerte per i mutui a tasso variabile con cap di Dicembre 2013
In alcuni post pubblicati prima di questo abbiamo visto qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui a tasso fisso e a tasso variabile nel mese di dicembre 2013 e quali sono le durate che sarebbe meglio scegliere in questo momento, perché offrono un tasso di interesse migliore.
Standard&Poor’s conferma il rating dell’Italia
L’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha confermato nei giorni scorsi il giudizio sull’affidabilità dell’Italia, che resta così confermata sul suo BBB/A-2, ma ha anche precisato in una nota le condizioni di questa temporanea promozione del debito sovrano a breve e a lungo termine.
Le migliori offerte per i mutui a tasso variabile di Dicembre 2013
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui a tasso fisso nel mese di dicembre 2013 e quali sono le durate che sarebbe consigliabile scegliere in questo momento, perché offrono un tasso di interesse migliore.
Le migliori offerte per i mutui a tasso fisso di Dicembre 2013
Qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui nel mese di dicembre 2013? Quale mutuo è più conveniente scegliere in questo momento, tra quelli a tasso fisso, a tasso variabile e a tasso variabile con cap presenti sul mercato? Quali sono state le evoluzioni rispetto al mese di novembre 2013? Ecco i dati statistici aggiornati.
Si riduce la ricchezza delle famiglie italiane secondo Bankitalia
La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato, all’interno dell’ultimo Bollettino statistico pubblicato, i dati relativi alla ricchezza detenuta dalle famiglie italiane. Il quadro generale mostra un paese che si è progressivamente impoverito a causa delle crisi economica, che tra il 2007 e il 2012, ha ridotto la ricchezza detenuta dagli italiani.
Calano i tassi di interesse sui conti deposito a breve termine
I rendimenti dei conti deposito a breve termine potrebbero essere leggermente più bassi che in passato. Nel corso del mese di novembre 2013, infatti, è stato possibile rilevare presso la maggior parte delle banche e degli istituti di credito un calo dei tassi di interesse, che ha riguardato i prodotti di investimento caratterizzati da una durata più breve.
Cresce il patrimonio dei fondi pensione ma diminuiscono gli iscritti
Nel terzo trimestre del 2013 è stato possibile rilevare un nuovo dato in merito all’andamento dei fondi pensione scelti dagli italiani. L’impressione generale è che questo tipo di prodotto finanziario non abbia però dato per il momento i risultati sperati.
Il costo del denaro potrebbe ancora scendere per la BCE
Per la Banca Centrale Europea – BCE – il costo del denaro potrebbe scendere ancora nei prossimi mesi al fine di aiutare l’economia dell’Eurozona in una delicata fase di ripresa. Lo ha detto lo stesso presidente dell’Istituto Mario Draghi, parlando in occasione di una conferenza al Parlamento Europeo.
I diritti dei clienti al momento di scegliere il conto corrente
Anche la scelta di un conto corrente bancario comporta per i clienti l’esercizio di una serie di diritti che devono essere a questi ultimi riconosciuti da parte degli intermediari bancari o finanziari che propongono il prodotto. Tutti i prodotti bancari e finanziari, cioè, al pari degli altri prodotti messi in commercio, devono essere venduti assicurando comunque al cliente quella tutela che è prevista dal corpus normativo italiano.
Carte di credito ancora poco usate in Italia rispetto all’Europa
L’uso del denaro elettronico stenta ancora a decollare in Italia. In un post pubblicato in precedenza abbiamo infatti visto che il nostro paese, dal punto di vista dei pagamenti, resta ancora molto legato al contante, dal momento che in euro si svolgono la maggior parte dei pagamenti effettuati di norma – ancora più dell’80 per cento.
Vertice Ecofin a pochi giorni dall’unione bancaria
Si è riunito pochi giorni fa l’ultimo Consiglio dei Ministri Ecofin, che in questo momento sono a lavoro per pronunciarsi in via definitiva sull’unione bancaria, che porterà le banche e gli istituti di credito dell’Unione Europea a rispondere a regole comuni sotto numerosi aspetti che riguardano il settore.