Stanno cambiando dinamiche economiche nel mercato telecomunicazione oggi

Grosse novità in vista per il mercato telecomunicazione. Il mercato delle telecomunicazioni aziendali più attraente per le PMI poiché le società di telecomunicazioni cercano di aggiungere valore alle proposte, afferma GlobalData. Vediamo in quale direzione stiamo andando in un momento storico del genere.

mercato telecomunicazione

Cina a sorpresa, un altro taglio dei tassi

Novità molto importante e imprevista che arriva dalla Cina in riferimento alle politiche monetarie. Infatti, la BPC, Banca Popolare Cinese, ha comunicato in via ufficiale di aver pratico un corposo

Andamento dei tassi sui mutui nel 2024 con alti e bassi ad oggi

Il 2024 è stato un anno di graduale discesa per i tassi sui mutui in Italia. Ad inizio anno, in particolare a gennaio, la finestra si è aperta con tassi medi sui mutui fissi attorno al 4,42%, mentre quelli variabili si aggiravano intorno al 3,50%. Già a marzo, i tassi fissi erano scesi a 3,79%, mentre i variabili si attestavano al 3,35%. Questo calo è stato favorito da una combinazione di fattori, tra cui la politica monetaria espansiva della BCE e la diminuzione delle aspettative di inflazione.

tassi sui mutui

I video a tema finanziario più visti di TikTok hanno predetto tanto a giugno 2024

Con Nvidia che a giugno ha rubato brevemente i riflettori a Microsoft come azienda di maggior valore al mondo, emerge un rapporto recente da parte dell’azienda, che ha influenze anche sul mondo dei tassi. Lo studio identifica i 20 video TikTok più visti con previsioni per i titoli con le migliori prestazioni del 2024 e i loro risultati.

TikTok

Prospettive per i titoli di Stato nel 2024: navigando tra incertezze e opportunità

Non è facile analizzare le prospettive per i titoli di Stato nel 2024, visto che dobbiamo spaziare per forza di cose tra incertezze e opportunità in questa fase. Prevedere l’andamento dei titoli di Stato nel 2024 è un’impresa complessa, data l’incertezza che avvolge l’economia globale. Tuttavia, analizzando i principali fattori che potrebbero influenzare il mercato, possiamo delineare alcuni scenari plausibili.

titoli di Stato nel 2024

Tassi per acquisto casa al mare nel 2024: scendiamo nel dettaglio

L’eventuale decisione di acquisto casa al mare nel 2024 richiede un’attenta valutazione, capendo in primis se sia il caso di procedere con tasso fisso o tasso variabile. La scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile per l’acquisto di una casa al mare dipende da diversi fattori.

acquisto casa al mare

Previsioni sui tassi BCE per il 2025: un’analisi approfondita

Fondamentale, ad oggi, provare a prevedere i tassi BCE per il 2025. Prevedere l’andamento dei tassi d’interesse della BCE nel 2025 è un’impresa complessa, soggetta a fluttuazioni economiche e geopolitiche. Tuttavia, analizzando le dichiarazioni recenti dei funzionari BCE, le previsioni degli analisti e gli indicatori economici attuali, possiamo delineare alcuni scenari plausibili.

tassi BCE

Tassi di rivalutazione del TFR in Italia nel 2024: una guida dettagliata

Ci sono diversi aspetti che dobbiamo valutare, in questo periodo storico, quando si parla dei cosiddetti tassi di rivalutazione del TFR in Italia nel 2024. Insomma, è una fase questa nella quale una guida dettagliata potrebbe fare tutta la differenza del mondo per chi brancola nel buio. Vediamo come stanno evolvendo le cose nel nostro Paese sotto questo punto di vista.

Tassi di rivalutazione del TFR

Mutui per italiani residenti all’estero: guida completa

Focus oggi sui mutui per italiani residenti all’estero. Ottenere un mutuo per la casa in Italia se si è residenti all’estero può sembrare un’impresa ardua, ma con la giusta conoscenza e pianificazione è sicuramente possibile. In questa guida completa, esamineremo i requisiti, le opzioni e i passaggi da seguire per ottenere un mutuo per italiani residenti all’estero.

mutui per italiani residenti all’estero

Tassi sui mutui in Italia nel 2024: andamento e previsioni

Il 2024 è iniziato con un trend di diminuzione dei tassi sui mutui in Italia, che ha avuto una leggera accelerazione nei mesi successivi. A gennaio, il Taeg medio sui mutui a tasso fisso si è attestato al 4,38%, con un calo di 0,44% rispetto a dicembre 2023. Questo ribasso è continuato a febbraio, con i tassi che hanno raggiunto il 3,90%.

Anche i mutui a tasso variabile hanno beneficiato di questo andamento positivo: a marzo, il Taeg medio si è posizionato al 4,97%, con un ribasso di circa 0,20% rispetto a gennaio.

Tassi sui mutui