Criptovalute, elenco delle valute virtuali

 Da alcuni anni sono sempre più diffuse nel mondo le criptovalute, le monete digitali e virtuali, che non hanno una dimensione fisica ma vivono solo all’interno del mondo online. Possono però essere utilizzate per compiere transazioni nel mondo reale, in ogni parte della terra, attraverso la connessione internet e possono essere anche usate come forma di investimento. 

Bitcoin: come funziona e cosa sono

 Da qualche tempo a questa parte nel mondo della finanza ma non solo, anche in quelli della tecnologia, si è cominciato sempre più spesso a parlare di monete virtuali, valute che esistono solo a livello digitale, che sono coniate attraverso pc connessi in rete, gestite da software con protocolli  crittografati che ne determinano la quantità e ne proteggono gli utilizzi e che proprio per questi motivi non sono sottoposte a nessuna autorità economica, politica o fiscale. 

Litecoin, cosa sono

 Da alcuni anni a questa parte si sente sempre più spesso parlare, nel mondo finanziario e nel mondo online, delle valute digitali, ovvero delle valute che non hanno una dimensione fisica, ma sono la nuova frontiera assunta dal denaro elettronico, diventato, in tutto e per tutto, digitale. 

I servizi del Consorzio PattiChiari per gli investimenti

 Alcuni post pubblicati in precedenza ci hanno permesso di conoscere meglio una possibilità di tutela che viene offerta a tutti i consumatori che si rivolgono a banche e istituti di credito per la sottoscrizione di prodotti finanziari.

La capitalizzazione degli interessi nei conti deposito

 Quando si sceglie un conto deposito per far rendere maggiormente i propri risparmi, è sempre possibile scegliere tra le forme libere e le forme vincolate. Le forme libere si distinguono per il fatto di poter disporre in ogni circostanza delle proprie somme, le forme vincolate per il fatto di offrire tassi di interesse più alti ma di non rendere subito disponibili le cifre investite. 

Le opzioni di vincolo di un conto deposito

 I conti deposito sono prodotti di investimento bancari che consento di investire piccole e grandi somme al fine di ottenere degli interessi di remunerazione in genere più alti di quelli di un conto corrente. Sono cioè delle forme di deposito dei propri risparmi che possono essere anche molto vantaggiose per i clienti alla ricerca di un investimento senza molti rischi e con alti tassi di interesse. 

Che cos’è un prestito arredamento

 Per tutto il corso del 2014 sarà sicuramente più agevole, perché più conveniente, accedere ad alcune particolari tipologie di prodotti bancari, come ad esempio i mutui ristrutturazione, i prestiti per ristrutturazione, ma anche i prestiti arredamento, cioè quelli destinati all’acquisto di mobili per la propria abitazione. 

Che cos’è un prestito per ristrutturazione

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che il governo anche per l’anno 2014, in virtù della Legge di Stabilità finanziaria per l’anno corrente, ha prorogato per tutti i contribuenti la possibilità di beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali se si effettuano lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica sugli immobili. 

Prestiti ristrutturazione più convenienti grazie alle detrazioni Irpef

 Anche per tutto il corso del 2014 sarà ancora molto conveniente richiedere un prestito ristrutturazione per l’effettuazione di lavori di riqualificazione sulla propria abitazione. La Legge di Stabilità finanziaria per il 2014 ha infatti prorogato per tutti i contribuenti quelle agevolazioni Irpef che erano state introdotte anche nel 2013. 

Conti deposito liberi e vincolati senza imposta di bollo

 Come abbiamo anticipato anche in alcuni post pubblicati in precedenza, a partire dal nuovo anno sono cambiate nel mondo bancario anche le regole di tassazione relative ai conti deposito, introdotte dalla Commissione Bilancio alla Camera. Ha avuto una modifica in particolare l’imposta di bollo su questi prodotti di investimento, che è passata dall’1,5 per mille al 2 per mille. 

Novità per i mutui prima casa da gennaio 2014

 A partire dal mese di gennaio 2014 sono entrate in vigore alcune novità che hanno migliorato le condizioni di accesso al mutuo per tutte quelle persone che nel corso di quest’anno sono intenzionate ad acquistare una prima casa. Due importanti novità si sono avute infatti nel mercato dei mutui per l’acquisto delle prime abitazioni. 

Mutui agevolati per l’acquisto e la ristrutturazione con Plafond Casa

 A partire dal 2014 è sicuramente più facile accedere ad un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per la ristrutturazione di quella che già si possiede. A partire dallo scorso 7 gennaio, infatti, è attiva la convenzione siglata tra l’Associazione Bancaria Italiana – ABI – e la Cassa Depositi e Prestiti – CDP – per l’erogazione di mutui agevolati per coloro che desiderano acquistare un nuovo immobile o ristrutturare quello che già possiedono.