Rispetto al mese precedente di febbraio, il mese di marzo 2014 non ha portato grandi variazioni nel mondo dei prestiti, in quanto i tassi di interesse rilevati nelle diverse offerte presenti sul mercato sono rimasti per lo più stabili. Nel corso dello scorso mese, tuttavia, i tassi di interesse avevano subito un leggero calo rispetto a quello precedente di gennaio.
Le novità per il credito alle imprese e i mutui introdotte dal governo Renzi
La settimana che si è appena conclusa è stata gravida di novità per il settore del credito e quello dei finanziamenti in generale, sia rivolti all’erogazione di liquidità alle imprese, sia rivolti alle famiglie per l’acquisto di nuove abitazioni. Nella giornata di mercoledì scorso, 12 marzo 2014, il Consiglio dei Ministri si è trovato di fronte una serie di proposte in parte incluse all’interno del Piano Casa presentato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, in parte comprese all’interno delle misure presentate da Matteo Renzi e dai suoi gruppi di lavoro.
Come scegliere un prestito di consolidamento debiti
Un prestito di consolidamento debiti in molti casi si può presentare come uno strumento per semplificare la gestione delle proprie finanze quando si hanno altri finanziamenti attivi.
Il prestito di consolidamento debiti è anche un mezzo che può essere contemporaneamente utilizzato per ottenere della liquidità aggiuntiva ad un tasso complessivo più conveniente.
Focus Bankitalia su prestiti e tassi di interesse a gennaio 2014
La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato gli ultimi dati in merito all’andamento del mercato dei mutui e dei prestiti all’interno del sistema bancario italiano in relazione al mese di gennaio 2014. Il numero dei finanziamenti concessi dalle banche e dagli istituti di credito nel corso del primo mese dell’anno è in generale diminuito rispetto al mese precedente di dicembre 2013, anche se i tassi di interesse non hanno visto una crescita dei valori.
Le condizioni economiche di un prestito di consolidamento debiti
Anche quando si deve sottoscrivere un prestito di consolidamento debiti è opportuno confrontare le diverse offerte presenti sul mercato, in modo da valutare bene la convenienza o meno di ciascuna soluzione.
I criteri di valutazione di un prestito di consolidamento debiti
I prestiti di consolidamento debiti sono in genere caratterizzati da un processo di concessione più lungo e complesso rispetto agli altri prestiti personali, perché richiedono la verifica dei conteggi estintivi dei finanziamenti già attivi che ci si propone di consolidare in un’unica rata, spesso difficili da ottenere.
Diminuiscono i prestiti e si stabilizzano le sofferenze bancarie a gennaio 2014
Arrivano dalla Banca d’Italia i dati relativi all’andamento dei movimenti, degli impieghi e delle sofferenze degli istituti di credito italiani nel corso del mese di gennaio 2014. La situazione sembra essere entrata in una fase di stallo, almeno da punto di vista dei crediti difficili, ma resta ancora in diminuzione il numero dei prestiti concessi a famiglie e imprese.
Come funziona l’estinzione anticipata di un prestito di consolidamento debiti
Alcuni post pubblicati prima di questo ci hanno dato la possibilità di parlare del prestito di consolidamento debiti, quella particolare tipologia di prestito che permette a chi ha già diversi oneri mensili attivi di riunire tutte le rate dei prestiti in un unico finanziamento attivo e di ottenere se necessario anche un certo quantitativo di liquidità aggiuntiva.
Il mancato pagamento di una rata in un prestito di consolidamento debiti
I prestiti per consolidamento debiti condividono molte caratteristiche comuni con i normali prestiti personali e per questo motivo sono a loro applicate condizioni uguali a quelle che si è di norma abituati ad avere con altre tipologie di prestito.
Anche in casa di ritardo o mancato pagamento di una rata del prestito sono quindi applicate le condizioni che si è soliti incontrare con le diverse forme di prestito personale. Ecco quali sono.
Gli elementi essenziali del contratto di un prestito di consolidamento debiti
Quando si hanno più finanziamenti attivi presso diverse banche potrebbe risultare utile e conveniente stipulare un prestito di consolidamento debiti al fine di semplificare la propria gestione finanziaria e di pagare un tasso di interesse unico più basso della somma dei rispettivi. L’unificazione delle rate dei prestiti permette inoltre di affrontare meno spese rispetto alla soluzione precedente. Il prestito di consolidamento debiti può essere inoltre usato per ottenere un certo quantitativo di liquidità aggiuntiva.
L’importo ottenibile con una cessione del quinto
Quando si stipula un contratto per un finanziamento su cessione del quinto è in genere necessario presentare alla banca o all’istituto di credito che lo concede tutta una serie di documenti che servono all’intermediario finanziatore per definire la posizione lavorativa e reddituale del richiedente. Li abbiamo visti, nello specifico, in un post pubblicato in precedenza.
I documenti necessari per la sottoscrizione di una cessione del quinto
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quali sono gli elementi e le informazioni essenziali che devono essere sempre contenute all’interno di un contratto per una cessione del quinto. Rimanendo sempre nell’ambito della contrattualistica, in questo post vedremo quali sono i documenti necessari per la sottoscrizione del contratto.
Come avviene l’erogazione della somma del mutuo
In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo ricordato che la stipula di un contratto di mutuo è una operazione abbastanza lunga che richiede il passaggio attraverso diverse fasi e la presentazione di più documenti alla banca.
Due utili consigli prima della stipula di una cessione del quinto
Abbiamo ripetuto più volte che un prestito su cessione del quinto si distingue dalle altre forme di finanziamento proprio per la caratteristica secondo cui l’importo del rimborso mensile non può superare il quinto della retribuzione netta mensile.