In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto che nel corso del mese di gennaio 2014 le sofferenze bancarie totali maturate dalle banche e dagli istituti di credito italiani hanno raggiunto una cifra record, almeno nella loro parte lorda, di oltre 160 miliardi di euro., così come confermato dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, attraverso la pubblicazione del suo ultimo bollettino.
I prestiti concessi agli stranieri raggiungono l’11 per cento nel 2013
Nel mercato del credito italiano sono sempre più numerose le richieste di finanziamento di mutui e prestiti che vengono inoltrate dagli stranieri, ovvero da tutti quei cittadini non nati in Italia e proveniente da altri paesi. I nuovi italiani, infatti, nel corso del 2013 si sono aggiudicati l’11 per cento del totale delle richieste, un dato che mostra il livello maggiore di inclusione sociale di coloro che si trasferiscono nel nostro paese.
Le sofferenze bancarie toccano un livello record a gennaio 2014
Nel mese di gennaio 2014 le sofferenze bancarie degli istituti di credito italiani hanno raggiunto un livello record. A confermarlo è l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha recentemente pubblicato i dati relativi al primo mese dell’anno. La causa di questo fenomeno deve ancora una volta rintracciarsi nel perdurare della crisi economica, che ha fatto lievitare a 80,4 miliardi di euro l’ammontare dei crediti difficili per quel mese e volare a 160,4 miliardi di euro quelle lorde, innalzando i dati del mese precedente di dicembre 2013.
Le principali clausole contrattuali di una carta revolving – III
In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo cominciato a vedere quali sono le principali clausole contrattuali relative ad una carta revolving, le quali devono essere prese in considerazione da coloro che richiedono questo tipo di carta.
Le principali clausole contrattuali di una carta revolving – II
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto che la concessione l’uso di una carta revolving è in genere soggetto ad una serie ben precisa di norme che devono essere tenute presenti e applicate da parte di chi le sottoscrive.
Le principali clausole contrattuali di una carta revolving – I
Prima della richiesta di una carta revolving, come prima della sottoscrizione di qualsiasi prodotto bancario e finanziario, il cliente ha sempre il diritto di prendere visione del contratto relativo allo strumento scelto.
Come si usa una carta revolving
Le carte revolving come le normali carte di credito consentono ai titolari di effettuare acquisti nella maggior parte degli esercizi commerciali di tutto il mondo, di prelevare contanti all’occorrenza dalle diverse postazioni bancomat presenti in Italia e all’estero e avere accesso ad alcuni servizi che senza una carta di credito sarebbe impossibile avere, come noleggiare un’auto, o effettuare acquisti via internet.
Cosa esaminare nel contratto di una carta revolving
Una carta revolving è una carta di credito che offre ai titolari gli stessi servizi di una carta a saldo, ma ha anche la caratteristica di concedere al tempo stesso un fido, un prestito da poter spendere in aggiunta al saldo disponibile sul conto corrente e da ripagare attraverso l’addebito di rate mensili.
Come funziona una carta revolving
Una carta revolving è uno strumento di pagamento che possiede le stesse funzioni di una carta di credito a saldo, in cui tutti gli importi mensili vengono addebitati in un’unica soluzione verso la metà del mese successivo, e, al tempo stesso, consente ai titolari l’accesso ad una certa disponibilità di denaro, messa a disposizione sotto forma di linea di credito dall’istituto che emette la carta stessa.
I vantaggi di un conto deposito per giovani e ragazzi
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che i conti deposito possono essere degli strumenti di investimento molto adatti e facilmente sottoscrivibili anche da giovani e ragazzi che vogliono far rendere le somme di denaro che hanno a disposizione nel tempo.
I conti deposito come investimento per giovani e ragazzi
I conti deposito sono degli strumenti bancari che possono facilmente essere scelti come prodotti di investimento per ragazzi e adolescenti, perché, sulla base delle loro caratteristiche offrono un basso profilo di rischio e sono adatti a titolari che abbiano delle limitate esigenze di cassa, diverse da quelle che possono nascere alle persona che sottoscrive invece un conto corrente o ad un investitore che cerca interessi e dividendi più alti e immediati.
Scegliere un conto deposito a 3, 6, o 24 mesi
Il conto deposito è uno strumento di investimento che consente ai titolari di ottenere interessi di remunerazione proporzionali alla durata prescelta e relative alle eventuali opzioni di vincolo che si scelgono in fase di sottoscrizione.
Più di un milione e mezzo di banconote false ritirate nel 2013
L’anno 2013 potrà essere ricordato anche come uno degli anni in cui i nuclei di controllo sulla contraffazione delle banconote attrivi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanzia – MEF – hanno avuto più da fare. Nel corso dell’anno, infatti, il Ministero ha sequestrato in totale più di un milione e mezzo di cartamoneta falsa, euro di diversi tagli che erano già stati immessi nella circolazione o che stavano per esservi introdotti.
I migliori prestiti personali del mese di Marzo 2014
In questo post potrete trovare delle indicazioni sui migliori prestiti personali rilevati sul mercato nel mese di Marzo 2014. La selezione è stata realizzata dagli esperti di PrestitiOnline, che hanno individuato le migliori offerte per diverse tipologie di finanziamento tra cui: