Gli italiani non sono prudenti alla guida

Un’indagine dimostra che gli italiani non sono affatto prudenti come vogliono far credere quando si mettono al volante e questo implica che il numero dei sinistri sia ancora elevato così come il costo delle assicurazioni. I dati essenziali dell’indagine. 

Rent to buy, i consigli del Notariato

Volete acquistare casa tramite il sistema Rent to buy? Allora dovete tenere quanto meno in considerazione i consigli che arrivano dal Notariato che spiega bene vantaggi e rischi di questo innovativo sistema d’acquisto e pagamento degli immobili. 

Poste Italiane, le offerte per i risparmiatori

Poste Italiane propone numerosi strumenti a vantaggio dei cittadini che desiderano gestire i propri risparmi in modo sicuro e oculato, senza correre rischi. Tra questi strumenti, ad esempio, è necessario menzionare i libretti di risparmio e i buoni fruttiferi postali.

Pochi giorni all’approvazione del decreto mutui

Il  21 marzo, data entro la quale il Governo dovrà approvare in via definitiva il Decreto legislativo sui mutui che recepisce la Direttiva europea 2014/17, si avvicina sempre di più. Si tratterà di una normativa che, nelle intenzioni di Bruxelles, dovrebbe proteggere maggiormente i consumatori.

Mutuo casa, cosa cambia con i tassi azzerati?

La Bce, la Banca centrale europea guidata da Mario Draghi ha comunicato una nuova manovra economica nell’ambito del Quantitative Easing lanciato dodici mesi fa, tagliando il costo del denaro ai minimi storici che incide sui mutui per l’acquisto di casa con l’azzeramento degli interessi.

Il Fondo solidarietà mutui prima casa

Il Fondo solidarietà mutui prima casa è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e contempla la possibilità per i titolari di un mutuo contratto per l’acquisto della prima casa di godere della sospensione del pagamento delle rate (per un massimo di diciotto mesi) se si verificano delle circostanze che incidono profondamente sul reddito di un nucleo familiare.

Prestiti, le offerte per la cessione del quinto della pensione

Per avere accesso a un prestito nel momento in cui si è titolari di una pensione la soluzione più pratica per raggiungere l’obiettivo è rappresentata dalla cessione del quinto, che permette di rimborsare automaticamente il debito ogni mese trattenendo alla fonte la rata dovuta alla finanziaria, senza mai superare il 20% di quanto percepito dall’ente di previdenza.