Creditopplà Sempre Light da Banca Popolare di Ancona

 Il Creditopplà Sempre Light da Banca Popolare di Ancona è un finanziamento personale che consente al cliente dell’istituto di credito di poter fronteggiare i propri acquisti personali rimborsandoli nel tempo ad un tasso che – premiando la regolarità nel pagamento delle rate – è decrescente con l’andare degli anni.

Il credito personale ora in questione può essere richiesto per erogazioni da un minimo di 3.000 euro, per una durata del piano di rimborso che può oscillare da un minimo di 36 mesi a un massimo di 120 mesi.

Il tasso, come detto, è decrescente ogni tre anni a partire dal termine del primo triennio: a condizione che i pagamenti siano regolari, pertanto, dal 9,99% iniziale il tasso applicato al debito residuo si contrarrà gradualmente, con conseguente diminuzione nell’importo delle rate.

Tra le altre principali condizioni economiche, segnaliamo l’assenza di spese di incasso rata e nessun altro costo aggiuntivo al di là delle commissioni per l’istruttoria, nella misura di un punto percentuale sull’importo richiesto.

Finanziamenti Inarcassa con contributo in conto interessi

 Dopo aver prolungato fino al 31 dicembre 2009 la scadenza del Bando per il prestito d’onore a favore dei giovani ingegneri ed architetti, l’Inarcassa ha reso noto d’aver messo a punto un’altra iniziativa finalizzata ad agevolare l’accesso al credito per i professionisti regolarmente iscritti alla cassa previdenziale ed in regola con il pagamento dei contributi. Nel dettaglio, fino ad esaurimento dei contributi stanziati, è possibile presentare entro il 31 dicembre prossimo la domanda per accedere a finanziamenti con un contributo in conto interessi che abbatte il tasso sul prestito. Il finanziamento può essere concesso con la finalità di potenziare o allestire lo studio professionale, o per finanziare lo svolgimento e l’esecuzione di incarichi professionali.

Ecoprestito per incentivare l’efficienza energetica

 La F.IN.CO., Federazione aderente all’Associazione di imprese della Confindustria, e nata nel 1994 in rappresentanza delle industrie dei prodotti, degli impianti e dei servizi del settore delle costruzioni, ha inviato nei giorni scorsi, a firma del Suo presidente, Rossella Rodelli Giavarini, una lettera ai Ministri Giulio Tremonti, Claudio Scajola e Stefania Prestigiacomo, e per conoscenza all’Onorevole Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, ed al Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. Nella lettera, in particolare, viene in primis chiesta una proroga riguardo alle detrazioni fiscali al 55% sugli interventi di riqualificazione energetica, ma anche l’introduzione dell’eco-prestito, un finanziamento agevolato a tesso zero che contribuisca ad incentivare l’efficienza energetica nelle case private ad uso residenziale.

Prestito della Speranza: Veneto Banca aderisce

 Il Gruppo Veneto Banca ha reso noto nei giorni scorsi d’aver ufficialmente aderito all’accordo tra la CEI e l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, per il “Prestito della Speranza”, uno strumento di finanziamento agevolato finalizzato ad aiutare le fasce più deboli della nostra società, ed in particolar modo le famiglie che versano in condizioni di disagio economico. L’obiettivo è infatti quello di offrire un sostegno ed un aiuto concreto a tutte quelle famiglie che a causa della crisi hanno perso l’unico reddito, l’unica fonte di entrate magari da parte del capofamiglia licenziato per effetto della pessima congiuntura. Le filiali del Gruppo Veneto Banca, Istituto ben radicato sul territorio, permetteranno così di aiutare quei soggetti appartenenti a nuclei familiari che hanno perso la loro unica fonte di sostentamento.

Finanziamenti PMI Lombardia: voucher per manifestazioni fieristiche

 Sono giunte numerose da tutto il territorio lombardo le richieste di adesione ai finanziamenti, erogati sotto forma di “voucher”, per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche; grazie ad uno stanziamento pari a ben 1,2 milioni di euro, infatti, la regione ha assegnato la bellezza di 632 “voucher” in tagli da mille euro per spese minime legate agli eventi fieristici pari a duemila euro, e di duemila euro per le spese da quattromila euro fermo restando il limite di fruizione di massimi due “voucher” per azienda. Gli imprenditori lombardi, in accordo con quanto dichiarato da Franco Nicoli, Assessore al Commercio, alle Fiere ed ai Mercati della Regione Lombardia, hanno quindi apprezzato la concessione di contributi che sono stati equamente ripartiti tra la Regione ed il sistema delle Camere di commercio lombarde.

Prestito “Ad Honorem” per i corsi universitari

 Al fine di poter studiare tranquillamente, senza particolari problemi economici, ma anche con l’obiettivo di inserirsi con altrettanta tranquillità nel mondo del lavoro, il sistema bancario in Italia offre alcune interessanti opportunità, per gli studenti universitari, di stipulare un prestito “Ad Honorem”; questo, in particolare, è ottenibile rivolgendosi al proprio Ateneo che in merito fornirà al riguardo le relative informazioni. Tra le banche che offrono il prestito “Ad Honorem” c’è anche il colosso bancario Unicredit, che grazie a delle partnership stipulate con alcuni Atenei permette agli studenti universitari di ottenere il prestito e di iniziarlo a pagare anche dopo cinque anni dall’erogazione della somma.

Finanziamenti Regione Lombardia per promuovere la cultura

 Su proposta di Massimo Zanello, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, la Giunta Regionale nei giorni scorsi ha approvato uno stanziamento complessivo pari a 1,2 milioni di euro per finanziamenti finalizzati, sul territorio lombardo, alla promozione culturale. Grazie alle risorse stanziate, infatti, le Amministrazioni provinciali lombarde potranno dare attuazione a tutta una serie di eventi legati alla promozione della cultura: dalle mostre ai convegni e passando per le iniziative di studio, le rassegne, ed in generale tutti i progetti finalizzati alla promozione della cultura e dell’educazione.

Finanziamenti banche: aumentano quelli alle famiglie

 Rispetto al resto d’Europa, nelle ultime settimane in Italia si sta registrando una accelerazione sul fronte della concessione di finanziamenti alle famiglie da parte del sistema bancario; a rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana che, nel “Monthly Outlook” di novembre su economia e mercati finanziari e creditizi ha tracciato il punto della situazione. In particolare, l’accelerazione sul fronte del finanziamento alle famiglie è avvenuta e sta avvenendo sia grazie alla riduzione progressiva dei livelli del costo del denaro, sia in virtù del fatto che gli italiani, nonostante tutto, crisi o non crisi, continuano a guardare sempre al mattone come “bene rifugio”, con la conseguenza che c’è vivacità di richieste anche dal versante dei finanziamenti immobiliari.

Finanziamenti per la formazione nelle aziende in crisi

 Nelle scorse settimane Fondimpresa ha annunciato la disponibilità di dieci milioni di euro da “investire” nella messa a punto di piani di formazione destinati ai lavoratori appartenenti ad aziende che sono state colpite dalla crisi finanziaria ed economica, in modo tale che i lavoratori dipendenti non corrano il rischio di dover perdere il proprio posto di lavoro. Le richieste di finanziamento si sono aperte nello scorso mese di ottobre, il giorno 15, con scadenza il 15 ottobre 2010 o comunque prima dei termini in caso di esaurimento dei fondi. Aderendo, le imprese possono così presentare delle richieste di finanziamento fino ad un controvalore massimo di 500 mila euro con l’obiettivo di riqualificare a livello professionale, tra l’altro, i lavoratori che sono attualmente in cassa integrazione.

Finanziamenti agevolati per ingegneri ed architetti

 Al fine di favorire il ricorso e l’accesso al credito da parte dei giovani iscritti all’Inarcassa, la cassa previdenziale degli ingegneri e degli architetti, è stato messo a punto il Bando dal titolo “Finanziamento in conto interessi – prestito d’onore anno 2009″, che permette di ottenere a favore del professionista, anche appartenente ad uno studio associato, un prestito a tasso agevolato, grazie ai contributi che abbattono gli interessi, per un minimo di 5 mila ed un massimo di 10 mila euro. Il finanziamento può essere stipulato, con piano di ammortamento ammesso da uno a tre anni, dagli iscritti ad Inarcassa che si sono iscritti per la prima volta alla cassa previdenziale prima di aver compiuto i 35 anni, e comunque nei tre anni continuativi di iscrizione alla cassa previdenziale.

Conto per Pensionati da BCC Roma

 Si chiama Conto Pensionati e, come si può intuire, si tratta di un conto corrente che la Banca di Credito Cooperativo di Roma ha messo a disposizione per tutta la propria clientela titolare di una pensione.

Il conto permetterà al titolare di poter accreditare le somme percepite a titolo di prestazione pensionistica sul conto corrente, contenendo le spese periodiche di gestione dello stesso rapporto.

Il Conto pensionati prevede infatti uno sconto rispetto alle condizioni standard applicate dall’istituto di credito, un numero di operazioni gratuite trimestrali pari a 75, e i carnet degli assegni sempre gratuiti.

Inoltre, i titolari del Conto Pensione potranno beneficiare di un’anticipazione sul conto corrente per i primi sei mesi dalla data di pensionamento: l’importo sarà pari al trattamento pensionistico in attesa di liquidazione.

Finanziamenti e agevolazioni sul credito per le PMI romane

 A Roma l’Amministrazione comunale è scesa in campo a favore delle piccole e medie imprese della Capitale che sono in difficoltà sia a causa della crisi economica e finanziaria, sia a seguito della stretta creditizia e dei crediti verso fornitori che devono ancora essere incassati. A presentare queste due importanti iniziative nel Comune di Roma sono stati Sergio Marchi, Assessore alla Mobilità, e Maurizio Leo, Assessore al Bilancio della Capitale; complessivamente, tra misure di anticipazioni sul credito, e nuovi finanziamenti, le due iniziative “sbloccano” risorse per complessivi 629 milioni di euro. Entrando nel dettaglio, grazie ad un accordo tra il Comune di Roma e le banche, sono a disposizione delle piccole e medie imprese capitoline in difficoltà crediti per complessivi 128 milioni di euro, erogabili dagli istituti di credito potendo far leva su un fondo di garanzia, con una dotazione pari ad otto milioni di euro, che è stato costituito dall’Amministrazione capitolina attraverso Banca Impresa Lazio.

Prestiti alle famiglie: accordo tra BP Puglia e Santander

 La Banca Popolare di Puglia e Basilicata, nell’ambito delle iniziative di sostegno per l’accesso al credito a favore delle famiglie e dei privati, ha siglato un importante accordo commerciale con la società Santander Consumer Bank per l’erogazione di prestiti personali sottoscrivibili attraverso la rete dei promotori finanziari dell’Istituto di credito popolare. In particolare, i prestiti concedibili, ai privati ed alle famiglie, potranno avere come finalità sia quelle “classiche” per il credito al consumo, sia quelle legate a progetti di acquisto di piccole unità immobiliari o di ristrutturazione di case. I progetti potranno essere finanziati per importi che vanno da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 30 mila euro, ma l’ammontare concedibile può comunque spingersi anche fino ai 50 mila euro nei casi in cui la finalità del richiedente sia strettamente legata ad opere ed interventi di ristrutturazione degli immobili.

Conto Melograno dalla Banca Credito Cooperativo Roma

 Presso la Banca di Credito Cooperativo di Roma è possibile accendere il Conto Melograno, un rapporto di conto corrente che a fronte di un canone mensile fisso addebitato con cadenza trimestrale sullo stesso conto (unitamente all’imposta di bollo) garantisce un’ampia serie di servizi compresi nel prezzo.

Tra i prodotti accessori forniti ai correntisti del Conto Melograno vi sono innanzitutto alcuni strumenti transazionali: tra questi, una carta Bancomat e PagoBancomat denominata Carta BCC Cash, grazie alla quale sarà possibile compiere operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e all’estero, negli ATM e negli esercizi commerciali abilitati; una Carta Sì, versione oro o base, convenzionata con il circuito Visa o Mastercard; una carta di credito VISA BCC Classic.

Per quanto riguarda l’operatività tradizionale, compreso nel canone trimestrale è anche la possibilità di domiciliare le principali utenze doemstiche, le operazioni sul conto corrente, la produzione e l’invio dell’estratto conto.

E’ inoltre possibile ottenere la titolarità dell’assicurazione contro scippo e rapina e uso fraudolento delle carte di credito offerta dalla Reale Mutua, e un’assicurazione contro gli infortuni offerta da Assitalia.