Siete pronti per una rivoluzionaria opportunità di prestito personale? Non basta! Se davvero lo volete dovete essere più che pronti, perché lui – il nuovo prestito personale di Poste Italiane – è addirittura Prontissimo! Prontissimo è il prestito personale per realizzare i vostri piccoli progetti in modo semplice e veloce. Per giunta, è accessibile a tutti perché per richiederlo ed ottenerlo non è necessario essere titolari di un Conto BancoPosta o di un qualsiasi altro conto corrente bancario. Ciononostante, verrebbe da dire, l’esito della richiesta di finanziamento è immediato e la somma erogata viene resa disponibile in pochissimi giorni.
Prestiti
Finanziamenti Regione Lombardia per le PMI dell’acquacoltura
Sono pronti per essere erogati nella Regione Lombardia ben 1,6 milioni di euro di finanziamenti, sotto forma di contributo, a favore del comparto della pesca; i beneficiari, nello specifico, sono le piccole, medie e micro imprese del settore dell’acquacoltura. Al riguardo, infatti, nella giornata di ieri l’Amministrazione regionale ha provveduto a pubblicare la graduatoria dei progetti che sono stati ammessi al finanziamento, e che andranno quindi a sostenere l’attività di aziende dell’acquacoltura, pescatori professionali, ma anche aziende che operano nel campo della trasformazione del prodotto ittico. I fondi stanziati, a valere per il 2010, rientrano in particolare nel “Fep”, il Fondo europeo della pesca, in accordo con quanto prevede la misura numero 2.3 che reca “Investimenti nei settori della trasformazione e commercializzazione“.
Mutuo e finanziamento: quello etico non conosce crisi
Gli ultimi due anni per il sistema bancario in Italia non sono stati di certo dei più felici; la dirompente crisi finanziaria ed economica ha eroso gli utili ed ha contribuito a far assumere agli istituti di credito un atteggiamento più prudente quando si è trattato di prestare denaro. Ebbene, a fronte di questa stretta creditizia generalizzata lo stesso non dicasi per un settore bancario che, per quanto di “nicchia”, sta facendo registrare, invece, in tutto il mondo dei risultati eccellenti. Lo stesso dicasi anche in Italia, dove il Gruppo Banca Popolare Etica i cordoni del credito non li ha stretti, ma li ha allargati concedendo quest’anno il 25% di finanziamenti in più rispetto allo scorso anno per sostenere le iniziative di economia solidale.
Finanziamenti per la famiglia nel Comune di Macerata
Si aprirà lunedì prossimo 21 dicembre 2009, nel Comune di Macerata, un bando per “Finanziamenti in favore della famiglia” così come previsto dalla Legge regionale numero 30 del 10/8/1998 che, nello specifico, assegna alle Amministrazioni locali i fondi da destinare per interventi a favore dei nuclei familiari. Il bando, nel dettaglio, prevede che gli aventi diritto, ovverosia rispettanti i requisiti, possano richiedere dei contributi per l’assistenza ai malati oncologici, per l’adozione o la nascita dei figli, oppure ancora per il superamento di condizioni di disagio a carattere economico e/o sociale. Il modulo di domanda per accedere ai contributi è disponibile anche sul sito Internet del Comune di Macerata.
Mutui, finanziamenti e microcredito per l’Abruzzo
In linea con le attese, l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha messo a punto la proroga a favore della popolazione colpita dal terremoto dell’aprile scorso; in particolare, per i residenti dell’Aquila, della Provincia e quelli del cosiddetto “cratere sismico“, il Comitato Esecutivo dell’ABI ha prorogato la sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti fino a tutto giugno del 2010. D’altronde, trattasi di una misura tanto necessaria quanto di forte utilità sociale visto che la popolazione solo ora, a poco a poco, sta occupando i moduli abitativi ed i complessi antisismici predisposti dalla Protezione Civile, e visto che, come tra l’alto sottolineato dalla stessa Associazione Bancaria Italiana, le attività produttive, a partire dal commercio e passando per l’artigianato, sono ancora praticamente ferme.
Finanziamenti PMI mercati esteri: accordo tra Sace e Bnl
La Sace, società leader in Italia nel comparto dell’assicurazione sul credito, e la BNL, Gruppo Bnp Paribas, hanno annunciato un accordo finalizzato a sostenere l’accesso al credito da parte di tutte quelle imprese italiane che puntano a crescere, ma anche a mantenere il loro grado di competitività sui mercati esteri. In particolare, i finanziamenti PMI per i programmi ed i progetti di internazionalizzazione sono riservati a quelle piccole e medie imprese il cui fatturato annuo non superi il livello dei 250 milioni di euro, ed almeno il 10% di questo venga generato fuori dai nostri confini nazionali. Rispettati i requisiti, le piccole e medie imprese beneficiarie potranno ottenere linee di credito per un minimo di 100 mila euro ed un massimo di cinque milioni di euro con la garanzia Sace fino al 70% dell’ammontare erogato.
Moratoria finanziamenti PMI: accolto il 75% delle domande
Sono ben 573 le banche che nel nostro Paese hanno aderito all’“Avviso comune” dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, riguardante la moratoria dei debiti delle piccole e medie imprese attraverso la sospensione del pagamento delle rate per quanto riguarda la quota capitale. Questo significa che ad aderire, in base agli ultimi dati forniti dall’ABI, è stato il 98,2% della totalità degli sportelli bancari presenti nel nostro Paese. Le maggiori richieste di moratoria sono arrivate dal comparto delle PMI industriali, quelle del settore alberghiero, e quelle racchiuse nella voce “altri servizi“. Alla data del 31 ottobre scorso, le banche hanno acquisito oltre 46 mila domande corrispondenti a finanziamenti in essere pari a ben 16 miliardi di euro; ebbene, di queste 46 mila domande ne sono state già esaminate ed analizzate circa 39 mila con un tasso di accoglienza del 75%.
Mutui e prestiti: tasso medio in calo. Ma…
Sarà merito del clima natalizio o di un semplice e freddo calcolo economico, resta il fatto che i mutui per le famiglie italiane non sono mai stati così “convenienti” negli ultimi 15 anni. I dati, comunicati in questi giorni, si riferiscono ad ottobre, ma segnano una tendenza già in atto almeno dall’epoca dell’esplosione della crisi economica, tra settembre e novembre scorsi: il tasso medio sui mutui concessi per l’acquisto di una casa è sceso al di sotto della soglia psicologica del 3%, toccando la quota record (minimo) del 2,97%. Il dato è contenuto nel “Supplemento al Bollettino statistico di Bankitalia”, che esiste dal gennaio 1995, e proprio da allora non era mai stato tanto basso.
Findomestic, per Natale prestiti a condizioni agevolate. Ma solo per oggi…
Natale sta arrivando ma i regali – ben lo saprete – si acquistano prima, onde evitare di arrivare alla principale festa dicembrina a mani vuote con il rischio di sfigurare dinanzi a parenti e amici. A proposito di regali di Natale, vi vogliamo segnalare il “presente” che Findomestic ha lanciato per le feste, se non altro perché oggi è l’ultimo giorno in cui l’offerta resta valida e qualcuno potrebbe trovarsi nelle condizioni di doverci (o volerci) pensare. Dal 30 novembre scorso, e fino ad oggi appunto, Findomestic ha lanciato una promozione web che abbatte i tassi di interesse applicati al prestito personale, che è possibile richiedere fino alla quota di 30mila €uro rimborsabili in 84 rate. Andiamo a scoprire l’offerta nel dettaglio.
Finanziamenti scuola pubblica: tagli e cura dimagrante
Come si sta comportando il Governo Berlusconi in materia di finanziamenti e di risorse da destinare alla scuola pubblica? Ebbene, Legambiente nel suo dossier 2009 sull’istruzione boccia su tutta la linea le politiche dell’Esecutivo sulla scuola pubblica, visto che da un lato diminuiscono le classi ed i docenti, rigorosamente “tagliati”, e dall’altro aumentano gli alunni che frequentano la scuola. Dal fronte delle risorse, degli stanziamenti e dell’occupazione, quindi, il regime è quello della cura dimagrante che secondo Legambiente non si muove di certo nella direzione di migliorare la qualità dell’istruzione italiana.
Accesso al credito PMI: più semplice con il Fondo centrale di garanzia
Venerdì scorso, 4 dicembre 2009, sono entrate ufficialmente in vigore le nuove procedure finalizzate a rendere più semplice l’accesso al credito per le piccole e medie imprese attraverso il Fondo centrale di garanzia, uno strumento anticrisi che ora, grazie a nuovi criteri di valutazione, assume ancor più importanza. In particolare, i nuovi criteri, entrati in vigore a seguito dell’emanazione dei relativi provvedimenti attuativi, permettono, ad esempio, ad un’impresa in start up di fruire di semplificazioni a livello procedurale per l’accesso al credito in corrispondenza di importi ridotti. Secondo la Confartigianato, dopo l’allargamento dell’accesso al Fondo alle imprese artigiane, trattasi di una novità di portata storica a sostegno delle PMI e dell’economia reale.
Quinto BancoPosta, vantaggi da primo della classe
L’ambizione muove il mondo, ma quando è sfrenata può diventare pericolosa: è del genere umano aspirare ad arrivare primo, o ad essere unico, e non c’è dubbio che questo sprone abbia favorito un percorso evolutivo capace di portarci dal nostro stadio primordiale fino ad essere uomini moderni, che guidano automobili e progettano architetture straordinarie. Quando però l’ambizione è enorme, rischia di schiacciarci sotto il suo stesso peso, perciò vorremmo regalarvi un consiglio: essere il primo è un obiettivo legittimo, ma a volte ci si può accontentare anche di un buon quinto. Già, quinto, perché oggi parliamo di Quinto BancoPosta, la cessione del quinto dello stipendio pensata per i correntisti dei “postini”.
Prestito Findomestic in promozione sul Web
Scade mercoledì prossimo, 9 dicembre 2009, una promozione sul Web della societàdi credito al consumo Findomestic riguardo alla possibilità di stipulare un prestito personale da richiedere direttamente su Internet a condizioni agevolate, con risposta immediata, e con erogazione di somme, anche piccole, a partire da mille euro. In particolare la promozione sul Web della Findomestic non prevede costi di istruttoria, e permette di finanziare il 100% del progetto di chi richiede il prestito, la cui erogazione, salvo approvazione da parte della società leader nel credito al consumo, può avvenire con un assegno inviato a domicilio oppure con accredito sul proprio conto corrente bancario. Findomestic, per chi ha già dei finanziamenti in corso, permette inoltre con il servizio “Rata Unica” di estinguerli e, quindi, di consolidare il debito ed ottenere, a fronte del pagamento di una rata mensile più bassa, la necessaria liquidità aggiuntiva per finanziare i propri progetti.
Prestiti OnLine, il Prestito Personale ha bisogno di mediatori
Nel composito panorama delle offerte di finanziamento, ci sono operatori che si approcciano al mercato proponendo prodotti propri ed altri che invece si prestano al ruolo di mediatori, raccogliendo una serie di piani e proponendoli al cliente, chiamato poi a scegliere il più adatto sulla base delle proprie esigenze. Prestiti OnLine fa proprio questo: collabora con alcuni istituti specializzati, siano essi banche o società finanziarie, per poter offrire una vasta gamma di prodotti. Non potendo qui analizzarli tutti, vi anticipiamo però che si possono ottenere fino a 60mila €uro da rimborsare in 120 mesi, con un TAEG che parte dalla percentuale, molto bassa, del 6,16. Il tutto a tasso fisso. Siete ancora interessati? Bene, seguiteci!