Via libera nella Regione Sardegna ad uno stanziamento pari ad un milione di euro da destinare ai Consorzi Fidi con la finalità di agevolare l’accesso al credito delle imprese operanti nel settore agricolo. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale dopo che la giunta ha approvato il relativo provvedimento su proposta di Andrea Prato, l’Assessore all’Agricoltura. I fondi, nello specifico, serviranno per poter integrare il fondo rischi per le garanzie sul credito, ma anche per fornire, sempre alle imprese agricole sarde, assistenza di natura sia tecnica, sia finanziaria. Secondo quanto dichiarato dall’Assessore Prato, la Giunta della Regione Sardegna ha approvato anche un altro provvedimento che sblocca risorse per complessivi 4,9 milioni di euro a favore delle APA, le Associazioni provinciali degli allevatori per il comparto ovi-caprino sui controlli del bestiame, ma anche sui libri genealogici. Le risorse potranno così essere utilizzate tenendo conto delle attività delle Associazioni nonché delle specificità presenti nella Regione a livello sia infrastrutturale, sia territoriale.
Prestiti
Cessione del quinto da Carispaq
La cessione del quinto dello stipendio e della pensione, disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è una delle alternative di finanziamento concesse dall’istituto di credito in questione.
Come suggerisce lo stesso nome del prodotto, destinatari del servizio sono unicamente i dipendenti a tempo indeterminato i pensionati che ricevono una prestazione periodica dall’INPS o dall’INPDAP.
L’erogazione del finanziamento permetterà a questo target di clientela di ottenere un importo rimborsabile fino a un massimo di 10 anni, con trattenuta diretta delle rate sulla busta paga o sul cedolino pensione.
Inoltre, il finanziamento è accompagnato a delle utili coperture assicurative che tutelano il debitore in alcuni casi particolarmente sfortunati, prevedendo l’estinzione automatica del debito residuo all’avverarsi di tali fattispecie (ad es. l’invalidità).
Prestito Computer da Carispaq
Come suggerisce lo stesso nome, il Prestito Computer è un finanziamento personale destinato a soddisfare le esigenze di coloro che desiderano acquistare un personal computer.
Tale prestito, disponibile in qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è pertanto un finanziamento rimborsabile in rate mensili costanti, nei limiti stabiliti dall’istituto di credito.
Uno di questi riguarda ad esempio la durata dell’operazione, che non potrà essere inferiore ai 12 mesi, nè superiore ai 18 mesi.
L’importo finanziabile dovrà invece essere compreso tra un minimo di 700 euro e un massimo di 1.549,37, per un’entità comunque sufficiente ad acquistare la maggioranza dei pc in circolazione.
Finanziamenti PMI Milano: contributi a fondo perduto per l’innovazione
Un contributo a fondo perduto pari a ben 7.500 euro massimi per ogni piccola impresa commerciale che è impegnata in investimenti per l’innovazione tecnologica. E’ questo il finanziamento per l’innovazione delle imprese milanesi rientrante in “Innova-Retail“, un apposito Bando con il quale la Camera di Commercio di Milano punta a sostenere il sistema imprenditoriale con una dotazione finanziaria complessiva pari a 300 mila euro nel campo non solo dell’hardware e del software, ma anche dell’energia, della logistica e della sicurezza. La promozione dei percorsi, dei progetti e degli investimenti in innovazione viene portata avanti dalla Camera di Commercio in virtù del fatto che i brevetti lombardi nell’ultimo anno sono cresciuti con Milano che svetta tra l’altro al primo posto, ed a seguire Brescia e Bergamo in termini numerici, mentre per crescita spiccano, con tasso di incremento superiori alla media nazionale, Sondrio, Lecco e Como.
Prestito online Intesa Sanpaolo
Con Intesa Sanpaolo i prestiti personali, grazie all’attivazione di una nuova funzionalità, si possono richiedere direttamente ed interamente online. A darne notizia è proprio il Gruppo bancario nel precisare che tale servizio è disponibile per quel clienti che, avendo sottoscritto i servizi di accesso alla Banca via telefono, cellulare ed Internet, hanno attivato “OkeyPiù“, il servizio di firma digitale. In questo modo il cliente può richiedere il finanziamento comodamente da casa, davanti al proprio personal computer, attraverso la presa visione delle condizioni economiche e del preventivo. La richiesta online del prestito passa attraverso l’inoltro della domanda che avviene semplicemente andando ad inserire i dati in un apposito form che è presente nella sezione operativa del Portale di Intesa Sanpaolo. Il contratto, come sopra accennato, viene sottoscritto dal cliente attraverso la firma digitale O-KeyPiù, mentre la documentazione elettronica può essere spedita dal contraente o in formato elettronico, oppure per posta ordinaria.
Prestidea Vacanze di Banca Sella
Mancano meno di due mesi al Capodanno e qualcuno inizia i preparativi per una vacanza. Un week end e per i più fortunati una settimana a cavallo del primo dell’anno. Una vacanza é sicuramente ciò che chiunque vorrebbe concedersi ma… se mancano le risorse economiche cosa fare? Dulcis in fundo… si ricorre ai prestiti… e la pratica non é così inconsueta come si potrebbe pensare. Viaggiare significa anche sostenere dei costi più o meno elevati a seconda del tipo di vacanza che si sceglie, un modo per godersi il viaggio subito e pagare poco alla volta é proprio quello di richiedere un prestito da rimborsare a rate.
Finanziamenti per il distretto tessile pratese
I finanziamenti straordinari, pari a 25 milioni di euro, per il distretto del tessile pratese sono arrivati. A darne notizia è stato Gianfranco Simoncini, assessore alle attività produttive, al lavoro ed alla formazione della Regione Toscana a seguito di un accordo che nel luglio scorso l’Amministrazione regionale ha sottoscritto con il Ministero del Lavoro insieme al Comune ed alla Provincia di Prato. Ai fini del trasferimento alla Provincia, la Regione Toscana ha fatto presente come la convenzione sarà siglata venerdì prossimo dopo che l’Amministrazione regionale avrà effettuato la variazione di bilancio necessaria per poter prima incassare le risorse, e poi girarle all’amministrazione provinciale. Sulla base di un progetto approvato congiuntamente dalla Provincia e dal Comune di Prato, i finanziamenti straordinari saranno utilizzati a favore dei lavoratori del distretto pratese che sono stati colpiti dalla crisi e che ora si trovano a secco per quel che riguarda il percepimento degli ammortizzatori sociali in quanto è passato un lasso di tempo tale che non sono più disponibili.
Credito in conto corrente SenzaPensieri a condizioni speciali
Il Natale si avvicina e tra poco è tempo di spese e di regali, ragion per cui bisognerà mettere mano al portafoglio; oppure, magari aspettando poi di “coprire” le spese con lo stipendio di gennaio, si può optare per l’apertura di una piccola linea di credito in conto corrente in modo tale da accontentare tutti senza aspettare il nuovo anno per completare la lista dei regali da fare. Ebbene, in vista del Natale, ed a partire da oggi, lunedì 1 novembre 2010, Unicredit ha annunciato d’aver messo a punto, così come si legge sul proprio sito Internet, una promozione speciale per quel che riguarda il prodotto SenzaPensieri 1.200. SenzaPensieri non è altro che l’apertura di una linea di credito che, se scelta per il “taglio” da 1.200 euro, è a condizioni speciali per ben un anno. Il tutto a patto di sottoscrivere il prodotto a partire da oggi ed entro e non oltre il 31 dicembre del 2010.
Microcredito Regione Piemonte a supporto delle idee imprenditoriali
Nella Regione Piemonte, a valere sulle iniziative di microcredito per il sostegno ed il supporto alle idee imprenditoriali, arriva il tutor, una figura che permetterà di accogliere, di monitorare ed accompagnare i richiedenti nell’accesso al Fondo regionale di garanzia che consta di uno stanziamento regionale di due milioni di euro cui si aggiungono risorse pari a 630 mila euro messi a disposizione da Unioncamere Piemonte, un milione di euro dalla Compagnia di San Paolo, e 300 mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il tutor per il microcredito sarà disponibile attraverso una rete di istituzioni no profit nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato dalla Regione con la Compagnia di San Paolo, la Fondazione don Mario Operti, la Confcommercio Piemonte e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Prestiti famiglie in diminuzione
Nel mese di settembre 2010 la domanda di prestiti da parte delle famiglie italiane (nel suo aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha subìto una diminuzione rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, segnando un -1%. Se invece desideriamo vedere la situazione attraverso un obiettivo più ampio, nel termine del terzo trimestre dell’anno si é registrato un -4% rispetto ai volumi dello stesso periodo 2009, che a sua volta aveva fatto registrare un -9% nei confronti del 2008. I dati sono stati rilasciati da Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif che raccoglie i dati relativi ad oltre 75 milioni di posizioni creditizie.
Finanziamenti agricoltura innovativi in arrivo nella Regione Veneto
Da qui ad un mese, un mese e mezzo al massimo, nella Regione Veneto saranno attivati con una formula molto conveniente dei meccanismi di finanziamento a favore dei comparti dell’agricoltura e dell’agro-alimentare con finalità di investimento strategico. A darne notizia giovedì scorso è stato Franco Manzato, l’Assessore all’agricoltura della Regione Veneto, in base ad un’iniziativa dell’Amministrazione che viene portata avanti con la collaborazione della BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, di Veneto Sviluppo e dell’ISA, l’Istituto per Sviluppo dellAgroalimentare. Nel dettaglio, la misura prevede la concessione di credito restituibile, a fronte di un tasso agevolato e molto contenuto, nell’arco di cinque anni oppure di dieci anni attraverso un sistema di supporto e di garanzie che, con l’intervento dell’Isa, della Bei e di Veneto Sviluppo, come sopra accennato, permetta l’anticipo dell’intero investimento da parte del sistema bancario.
Finanziamento artigiani lombardi per l’internazionalizzazione
Nella Regione Lombardia sono pronte, attraverso l’accesso ad un Bando, risorse per complessivi 1,5 milioni di euro a favore delle imprese artigiane e di quelle aggregate. Questo grazie ad un’iniziativa a cura dell’Assessorato all’industria ed all’artigianato della Regione Lombardia che, nello specifico, mira con gli stanziamenti ad agevolare per le PMI artigiane i percorsi di internazionalizzazione. Andrea Gibelli, vicepresidente della Regione Lombardia, in vista della sua partenza in Cina per una missione ha colto l’occasione per porre l’accento sul fatto che al fine di vincere la sfida dell’internazionalizzazione è necessario vedere il mercato cinese come una risorsa per promuovere e per esportare le eccellenze lombarde, e non solamente l’Italia come un mercato per i cinesi. Con il nuovo Bando, in particolare, l’Amministrazione regionale punta a “fare sistema”, ovverosia a fare in modo che le piccole, medie e grandi imprese possano instaurare forme di aggregazione in grado di poter accrescere la propria competitività sui mercati esteri.
Prestito Specialissimo Famiglia da Carispaq
Il Prestito Specialissimo Famiglia della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un finanziamento personale che l’istituto di credito eroga in favore dei propri clienti che abbiano i requisiti previsti.
In particolare, per le sue caratteristiche e per quanto viene promesso dall’azienda concedente, il prestito Semplicissimo dovrebbe concretizzarsi in un finanziamento veloce, concesso cioè in tempi rapidi dal momento della corretta ricezione di tutta la documentazione.
Le finalità che il finanziamento è in grado di perseguire sono le più varie: a titolo di esempio, sul proprio sito web, la Banca ricorda la possibilità di supportare cure mediche, odontoiatriche, spese matrimoniali, l’acquisto di un’auto, l’assicurazione auto e così via.
Gli importi finanziabili devono in ogni caso essere compresi tra un minimo di 1.500 euro e un massimo di 25 mila euro.
Le altre principali caratteristiche economiche fanno invece riferimento all’applicazione di un tasso di interesse fisso (che conferirà al debitore la stabilità di importi delle rate) e l’esenzione dalle commissioni per l’incasso delle rate.
CelerCredit Non Profit fino a 50 mila euro
Fino a 50 mila euro ottenibili in soli cinque giorni lavorativi per finalità legate a pagamenti vari o ad operazioni di anticipo. Sono queste le principali caratteristiche di “CelerCredit Non Profit“, il prodotto per l’accesso al credito di Unicredit Group per le organizzazioni affinché queste possano disporre sia di liquidità immediata, sia di anticipi sui crediti attesi. CelerCredit Non Profit può essere stipulato dall’organizzazione con durata illimitata, quindi fino a revoca, con l’indicizzazione degli interessi applicati all‘euribor con scadenza a tre mesi. CelerCredit Non Profit si presenta così come un prodotto ideale per l’impresa operante nel non profit che, avente una natura privatistica, deve far fronte a bisogni di liquidità e/o di smobilizzo crediti; non a caso le filiali bancarie di Unicredit Group possono concedere CelerCredit Non Profit per l’anticipo di crediti diversi, per contratti e crediti sull’imposta sul valore aggiunto (Iva), ma anche per quelle vendite che sono state realizzate e che risultano essere regolate da ricevute bancarie.