Vista la ripresa dei consumi è facile affermare che le famiglie siano tornate a spendere ed ora la richiesta di prestiti è tornata a crescere. Vediamo insieme i dettagli di questo fenomeno.
Prestiti
Stranieri, come ottenere un prestito in Italia
Secondo i dati più recenti i prestiti per stranieri in Italia occupano una posizione importante nell’economia del comparto con circa l’11% delle richieste. Si tratta peraltro di una percentuale in costante ascesa dal momento che viaggia parallelamente alla crescita dei residenti stranieri regolari nel nostro Paese, il cui numero secondo le ultime rilevazioni ISTAT ha ormai superato i 5 milioni, più del doppio rispetto a soli dieci anni fa.
Prestiti per ristrutturare casa, le migliori offerte
Al fine di eseguire interventi di ristrutturazione importanti, connessi a una maggiore sicurezza ed efficienza energetica dell’abitazione, così come per apportare semplici migliorie agli ambienti nel senso del confort e dell’accoglienza, può essere opportuno dilazionare la spesa attraverso un finanziamento su misura.
Prestito, aumentano gli importi medi richiesti
La domanda di prestiti personali in Italia è in ripresa. Questa notizia torna a fare il paio con un aumento degli importi richiesti: le cifre medie sono aumentate del 7,7% in sei mesi, superando di poco anche i valori di un anno fa (+0,4%).
Prestiti alle famiglie in crescita a marzo
Se la crisi economica aveva affossato il volume delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane, la ripresa degli ultimi mesi, non sempre solida ma comunque costante, sta lentamente riportando il giro d’affari ai livelli pre-crisi, a riprova della ritrovata fiducia dei consumatori dopo anni di perdurante fragilità del quadro economico, che aveva pesantemente placato i programmi di spesa e di investimento dei nuclei familiari.
Prestito, ecco come farselo approvare
Chiedere un prestito presso un istituto bancario è spesso una soluzione estrema per chi necessita di denaro contante ed è privo di fonti di reddito, tuttavia anche le famiglie e chi ha un lavoro fisso, dovendo affrontare all’improvviso spese ingenti sono costretti a pensare ad un finanziamento.
Selfiemployment, dall’1 marzo 2016 è attivo il prestito per i giovani
A partire dallo scorso 1 marzo 2016 è possibile presentare la domanda per accedere ai prestiti per giovani di Selfiemployment, il fondo gestito da Invitalia, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che finanzia l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali.
Prestiti, le opzioni di consolidamento debiti
Gestire le scadenze mensili avendo più di un prestito da rimborsare, magari a condizioni non troppo vantaggiose in termini di tempistiche e importi medi, può configurarsi meno complicato del previsto scegliendo un’opzione di consolidamento debiti.
Le nuove regole del prestito vitalizio ipotecario
La nuova normativa riguardante il prestito vitalizio ipotecario è attiva ormai da qualche settimana. Tale tipologia di finanziamento è destinata agli over 60 proprietari di un immobile residenziale e consente di ottenere un prestito ipotecando l’immobile a patto che quest’ultimo non sia già gravato da precedenti ipoteche.
Finanziamenti a tasso zero per le nuove imprese
Invitalia ha attivato gli incentivi destinati ai giovani e alle donne che desiderano avviare micro e piccole imprese. Dal 13 gennaio è infatti in vigore la misura “Nuove imprese a tasso zero”, con cui l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia, ha messo a disposizione un totale di 50 milioni di euro al fine di finanziare a tasso zero progetti d’impresa in vari settori economici, purché con spese fino a 1,5 milioni di euro.
Finanziamenti, le opportunità per le startup giovani
Il principale programma di supporto alle startup italiane è Smart&Start. Si tratta di un’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico gestita da Invitalia.
Prestiti, le offerte per la cessione del quinto della pensione
Per avere accesso a un prestito nel momento in cui si è titolari di una pensione la soluzione più pratica per raggiungere l’obiettivo è rappresentata dalla cessione del quinto, che permette di rimborsare automaticamente il debito ogni mese trattenendo alla fonte la rata dovuta alla finanziaria, senza mai superare il 20% di quanto percepito dall’ente di previdenza.
Prestito Casa, come ottenere un finanziamento per acquistare elettrodomestici
La spesa per gli elettrodomestici, specialmente quando si parla di comprarne più di uno, per arredare o rimodernare un’abitazione, può configurare come un’esigenza imprescindibile la richiesta di un prestito casa adeguato all’obiettivo.
Prestiti, tassi al 25% per famiglie e aziende
I tassi di interessi praticati dalle banche per i prestiti emessi a famiglie e aziende possono arrivare fino al 25%. Lo ha comunicato il Centro Studi di Unimpresa, l’associazione che rappresenta le micro, piccole e medie imprese italiane, analizzando i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze inerenti la determinazione della soglie d’usura.