In questi ultimi mesi del 2014 il mercato immobiliare sta facendo registrare risultati positivi agli operatori di settore. Siamo quindi in un primo timido periodo di ripresa per il settore anche se gli addetti ai lavori sono ancora abbastanza prudenti. L’indice FIUPS dell’ultimo periodo, il valore che misura il sentiment immobiliare, è infatti passato da una cifra del 17,95 per cento ad una cifra del 17,98 per cento.
News
Nuove norme per gli incentivi del fotovoltaico
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha di recente pubblicato tre decreti attuativi che descrivono le nuove modalità di erogazione degli incentivi governativi per l’installazione di impianti fotovoltaici, così come previsto dal Decreto Legge 91 – 2014. Questa serie di provvedimenti ha preso il nome di Spalma Incentivi e introdurrà le seguenti novità in materia le quali avranno delle inevitabili conseguenze sul mondo dei prestiti dedicati all’energia.
Il crowdfunding nel mercato immobiliare italiano
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto come ormai nel mondo immobiliare la tecnica del crowdfunding, ovvero della raccolta di fondi, sia stata utilizzata da numerose società che si occupano di real estate in diversi paesi del mondo. Anche l’Italia non è al di fuori di questo contagioso fenomeno, che sembra invogliare sempre più realtà ad utilizzare gli stessi strumenti.
Le società immobiliari si finanziano con il crowdfunding
Sono sempre più numerose nel mondo e soprattutto in America le società immobiliari che si finanziano attraverso il crowdfunding. Esistono cioè società di costruttori che hanno scelto la via della raccolta dei fondi per la costruzione dei loro complessi commerciali e residenziali. E negli Stati Uniti questa pratica sta dando già i primi importanti risultati.
La moneta digitale sostituirà contanti e carte di credito dal 2020
A partire dal 2020 il mondo dei pagamenti a cui siamo abituati potrebbe essere destinato a cambiare. Ci saranno infatti grandi rivolgimenti tra gli strumenti di tipo tradizionale, che porteranno a mettere da parte non solo i contanti, ma anche le carte di credito e i bancomat, oggi ancora molto utilizzati.
La FED prevede un aumento del costo del denaro nel 2015
Nel corso del 2015 il costo del denaro, oggi ai minimi storici soprattutto in Europa potrebbe tornare ad aumentare in seguito ad un globale miglioramento dell’economia. Lo prevede la FED, la Federal Reserve americana, la quale ha emesso nuove previsioni per il prossimo anno in seguito all’analisi dei dati del mese di settembre 2014, in cui, almeno in America, il tasso di disoccupazione della popolazione è sceso per la prima volta sotto la soglia del 6 per cento.
La tutela del cliente nei nuovi contratti bancari
Nel corso del mese di ottobre 2014 una nota della Banca d’Italia ha ulteriormente approfondito il tema della tutela del cliente e dei suoi diritti di consumatore all’interno dei contratti bancari. La Banca ha infatti diffuso un approfondimento volto a rende più trasparenti le informazioni relative ai diritti che spettano ai clienti che sottoscrivono un conto corrente bancario o un conto deposito.
Cosa sono i titoli Abs?
Nel corso dell’ultima riunione della Banca centrale europea, tenutasi a Napoli giovedì 2 ottobre 2014, si è discusso molto di titoli Asset backet security. Da ottobre sarà possibile acquistarli, così da rilanciare la crescita ed elevare l’inflazione nell’area dell’Euro. Ma di cosa si tratta? Cosa sono e come funzionano gli Abs?
Fed, secondo Evans il rialzo dei tassi di interesse sarà lento e graduale
Il presidente della Federal Reserve di Chicago vuole vederci chiaro. Tassi stabili anche per il prossimo anno?
Arrivano le pratiche a costo zero per ristrutturazioni e variazioni catastali
Per i lavori in casa ci saranno meno obblighi burocratici e non si pagheranno più spese al Comune.
Affitto con riscatto, le nuove regole
La modifica in legge del decreto Sblocca Italia, attualmente all’esame della Camera, con l’intenzione di essere trasformato in legge entro l’11 novembre 2014, includerà in sé una serie di cambiamenti che dovranno dare più forza al settore dell’edilizia e al settore immobiliare.
Compravendita immobiliare gli elementi che la compongono
La compravendita immobiliare è l’intesa formale per mezzo della quale una parte, che viene chiamata venditrice, trasferisce all’altra parte, che viene chiamata acquirente, la proprietà di un immobile dopo il pagamento del prezzo stabilito.
Conviene acquistare una casa con le cooperative?
Le cooperative per mezzo delle quali si può acquistare casa sono di due tipologie e si differenziano sulla base delle edificazioni che sono in grado di effettuare.
Quali saranno gli effetti dell’operazione TLTRO della Bce
L’istituto di Francoforte ritiene che attuando l’operazione denominata TLTRO l’economia Europea dovrebbe ripartire