Mutuo #7: Glossario (Parte I)

 Ammortamento: e il processo di restituzione del capitale preso in prestito mediante il pagamento di rate periodiche comprendenti una quota capitale e una quota interessi. Estinzione anticipata del mutuo: è il pagamento totale o parziale del debito residuo del mutuo prima della scadenza. Dal 2007 non sono dovute penali o, se dovute, lo sono in misura ridotta rispetto a quanto previsto nel contratto. Euribor (Euro Interbank Offered Rate): è il tasso interbancario definito a livello europeo, che può essere utilizzato come riferimento per i mutui a tasso variabile.

Mutuo a tasso misto dal Banco di Napoli

 Il mutuo a tasso misto del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare per l’acquisto della prima o della seconda casa, o per la surroga attiva di un mutuo in corso di regolare ammortamento.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto, la caratteristica fondamentale del mutuo a tasso misto sarà relativa alla possibilità di avvalersi di entrambe le forme tecniche dei tassi di interesse applicati al capitale mutuato.

In altri termini, ogni tre o cinque anni il mutuatario potrà scegliere se confermare il tasso di interesse tecnico previgente (fisso o variabile) o passare alla forma alternativa.

La durata del piano di ammortamento dovrà essere compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale, e tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione quinquennale.

Mutuo #6: Informazioni generali

 Per semplificare le operazioni che i clienti devono eseguire ai fini della detrazione fiscale degli interessi passivi, le banche aderenti al Consorzio PattiChiari, su richiesta scritta del cliente – inoltrata anche tramite e-mail – rilasciano la certificazione che attesta il pagamento di interessi passivi e oneri accessori sui mutui garantiti da ipoteca su immobili, inviandola anche, se richiesto, al domicilio del richiedente. Le informazioni contenute nell’attestazione sono: la ragione sociale della banca mutuante; la tipologia di finanziamento; il/i nominativo/i del/i cliente/i; la data della stipula; l’ammontare del finanziamento al momento della stipula e di tutti i costi relativi allo stesso pagati alla banca; il capitale residuo al 31 dicembre; gli interessi passivi pagati nell’anno; gli oneri accessori pagati nell’anno alla banca.

Mutuo a tasso variabile dal Banco di Napoli

 Il mutuo a tasso di interesse variabile del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che supporta i clienti dell’istituto di credito campano nel compimento di operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa.

Il tasso di interesse sarà calcolato sulla base dell’Euribor a un mese, o sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.

Così calcolato, il tasso subirà delle periodiche variazioni nel corso dei mesi, rendendo eventualmente il mutuatario beneficiario di trend ribassisti del valore dei parametri di riferimento.

La durata dell’operazione non potrà superare i 30 anni, con potenziali estinzioni anticipate del debito residuo, effettuabili per importi anche parziali, e senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo #5: estinzione anticipata e cancellazione dell’ipoteca

 Se il cliente desidera estinguere, totalmente o anche parzialmente, il mutuo prima della scadenza, ad esempio perché procede alla vendita dell’immobile, può farlo senza pagare alcuna penale di estinzione, per i mutui stipulati: a partire dal 2 febbraio 2007, con banche per l’acquisto della prima casa; a partire dal 3 aprile 2007, con banche o altri istituti mutuanti per l’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari, adibite ad abitazione o allo svolgimento della propria attività economica o professionale (studio, negozio,…) da parte di persone fisiche (famiglie, lavoratori autonomi, professionisti…).

Mutuo a tasso fisso dal Banco di Napoli

 Il mutuo a tasso fisso del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente della banca di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, con restituzione del debito nel medio lungo periodo.

La caratteristica principale di questo finanziamento è quella di congelare il tasso di interesse applicato al capitale mutuato per l’intera estensione dell’operazione, ponendo così il mutuatario al riparo da eventuali variazioni dei tassi di mercato.

La durata del piano di ammortamento sarà compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna penale.

L’importo richiedibile dovrà essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo dell’80% del valore dell’immobile, calcolato come il minore tra il prezzo di acquisto e quello derivante dalla perizia.

Mutuo #4: la Rinegoziazione

 La rinegoziazione, ovvero la modifica di termini del contratto di mutuo (durata, tasso di interesse, etc.) è un’ulteriore opportunità offerta al cliente che ha stipulato un mutuo e desidera rivedere i termini del proprio contratto per portare il rimborso del prestito a condizioni più in linea con la sua pianificazione finanziaria, ad esempio riducendo l’impatto delle rate sul reddito disponibile mensile. Si tratta dunque di un’operazione che garantisce al cliente di poter trovare soluzioni più soddisfacenti alla propria condizione economico-finanziaria.

Mutuo per Basilea: Capital Premium di Banca Etruria

 In Eurolandia i costi del credito a carico delle imprese che chiedono mutui, finanziamenti e prestiti, risultano essere proporzionali e correlati al merito creditizio dell’impresa stessa; conta quindi l’affidabilità e la solidità finanziaria che porta altresì alla definizione e all’attribuzione di un rating. E proprio su tale rating, così come previsto da Basilea 2, che l’impresa può avere più o meno difficoltà a rapportarsi con il sistema bancario nell’accesso al credito. Ebbene, visto che è il livello di adeguatezza del capitale uno dei parametri chiave al quale guardano le banche quando un’impresa bussa alla filiale per chiedere un prestito, Banca Etruria ha ideato “Mutuo Capital Premium“, il prodotto che permette di migliorare il rating, aumentare il capitale, ma anche avere più risorse per finanziare la crescita. Il tutto a fronte della possibilità, nel corso del piano di ammortamento, di poter ottenere uno sconto sugli interessi da pagare se nel frattempo l’impresa sta migliorando in termini di redditività sul fatturato generato dalla gestione ordinaria del business.

Mutuo #3: Portabilità o Sostituzione? Dettagli pratici

 Dopo aver verificato sul mercato le migliori condizioni offerte, e individuato quindi la banca con cui effettuare l’operazione, il cliente può richiedere direttamente alla nuova banca di effettuare la portabilità senza necessità di rivolgersi alla banca originaria. Questo è possibile anche grazie ad una procedura elettronica interbancaria (“cambio mutuo”) che consente, in maniera rapida ed efficiente, lo scambio di informazioni tra la banca originaria e la nuova banca sull’importo del debito residuo del mutuo in essere e sulla data di possibile formalizzazione dell’operazione. Così, entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta da parte della banca originaria, anche il cliente potrà conoscere queste informazioni e fissare la data di trasferimento del mutuo alla nuova banca.

Mutuo #2: la Portabilità

 Una possibile soluzione per modificare le condizioni contrattuali di un mutuo è il trasferimento del mutuo da una banca ad un’altra tramite la cosiddetta operazione di portabilità. La portabilità consiste nella stipula di un nuovo mutuo di importo pari a quello del debito residuo in essere, alle condizioni concordate tra il cliente e la nuova banca, ma consentendo alla nuova banca di subentrare, attraverso la surroga, nella titolarità della garanzia ipotecaria rilasciata per il mutuo stipulato con la banca precedente. Questo avviene senza la richiesta di consenso della banca di provenienza e con il mantenimento dell’ipoteca iscritta a garanzia del mutuo originario.

Mutuo #1: perché sceglierlo

 L’acquisto di una casa è per molte famiglie e persone il coronamento di un sogno, il raggiungimento di un obiettivo importante. Chi non dispone per intero dell’importo necessario ad effettuare l’acquisto trova nel mutuo immobiliare uno strumento fondamentale. La scelta di un mutuo tuttavia va valutata con attenzione: comporta un impegno finanziario notevole e soprattutto produce effetti che per un lungo periodo di tempo legano il budget familiare all’andamento dei mercati finanziari. Per questo è una scelta che va effettuata con attenzione e che spesso è utile riesaminare nel corso della vita del mutuo.

Mutuo tasso variabile con maxi rata da Banca Sella

 Il mutuo a tasso variabile con maxi rata è una delle soluzioni proposte da Banca Sella per la propria clientela che desideri poter acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Scopo del finanziamento è quello di fornire al cliente un mutuo con tasso di interesse variabile, con un importo delle rate molto contenuto, e similare in tutto e per tutto a quello di un affitto.

Di fatti, il tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, lasciando pertanto libero il mutuatario di avvantaggiarsi di eventuali periodi favorevoli nel corso dei tassi.

Di contro, il mutuatario potrà altresì godere della presenza di rate di importo più basso dello standard, grazie alla presenza di una maxi rata finale a saldo degli incrementi precedenti.

Axa polizza Protezione familiare… per il mutuo

 La polizza AXA Protezione familiare… per il mio mutuo è un prodotto rivolto ai proprietari di abitazioni che hanno stipulato un contratto di mutuo e necessitano della copertura assicurativa incendio e/o responsabilità civile della proprietà, spesso richiesta dell’istituto di credito o dalla finanziaria eroganti il prestito. Questa polizza protegge l’investimento in modo semplice ma efficace con un costo contenuto. Inoltre prevede una protezione per tutta la durata del mutuo e mantiene la sua validità sempre, anche in caso di estinzione anticipata del mutuo. La polizza può essere utilizzata anche per assicurare abitazioni non tradizionali, cioè per assicurare case in bio-edilizia o chalet.

Mutuo a tasso variabile con tetto massimo da Banca Sella

 Il mutuo Rubino è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con tasso massimo certo e prestabilito fin dal momento della firma del contratto di mutuo ipotecario.

In questo modo il mutuatario, pur potendo godere dei vantaggi relativi all’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, non dovrà preoccuparsi di subire gli effetti negativi di eventuali eccessivi apprezzamenti dei tassi di mercato.

Il tasso di interesse sarà calcolato infatti sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le diverse parti in riferimento all’estensione complessiva dell’operazione.

A proposito di durata, questa non potrà eccedere i 30 anni complessivi, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagamento di penali.