Se abbiamo necessità di un certificato anagrafico, dello stato di famiglia o del rinnovo del passaporto, presto ci si potrà rivolgere ad uno degli oltre 32mila sportelli bancari in Italia. Questo é quanto sancisce il protocollo d’intesa siglato ieri dal presidente dell’Abi, Corrado Faissola, e il ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta. Il progetto si chiama “Reti Amiche”, promosso dal governo nell’ambito del piano di e-governement 2012 per favorire l’erogazione di servizi attraverso canali diversi dagli uffici pubblici.
Dopo poste, tabaccai e notai (l’accordo con le banche era stato preceduto da quello firmato a luglio con Poste Italiane, quello siglato a novembre con l’associazione dei tabaccai e quello concluso a dicembre con il Consiglio Nazionale del Notariato), ora anche la banca mette a disposizione la propria rete costituita da oltre 32.000 sportelli, quasi 42.000 ATM, 28 milioni di carte Bancomat, 1,1 milioni di Pos.
Per fare
Pur sapendo che esordire con discorsi “universali” può risultare banale, non possiamo non iniziare questo articolo con la frase: “La vita è fatta di scelte”. Già, perché è molto più anomalo trovarsi costretti a scegliere piuttosto che avere la possibilità di farlo. E allora ecco che anche gli italiani, al pari di moltissimi altri popoli “ricchi”, si sono trovati dinanzi alla possibilità di scegliere se optare per l’utilizzo di una carta di credito tradizionale o per una “revolving”. La differenza è abissale: in un caso si paga scalando la cifra spesa da un montante, nell’altro rimborsando la parte del fido che è stato concesso dalla finanziaria in rate mensili, spesso con un TAEG vicino al 15%.
Aumenta sempre più il

L’universo dei conti corrente on-line ha evidenziato, durante gli ultimi mesi, un certo rallentamento nella propria crescita. Vero, come è vero che questa frenata si è verificata solo dopo che lo stesso si era rivelato tra i più dinamici, almeno fino all’esplosione della crisi economica mondiale. Pesa sui risparmiatori italiani, oggi più che prima, il timore determinato dal fatto di non poter “vedere” la propria banca interlocutrice: la fiducia nel web, nel nostro Paese, non è ancora così diffusa. Figurarsi ora, dopo che un’economia così lontana dalla realtà ha dimostrato di avere notevoli punti di debolezza.
UBS è un’azienda finanziaria che fornisce i propri servizi a una clientela internazionale, nello specifico si occupa di:
Velocità. E’ questa una (se non “la”) parola chiave della vita nel nostro tempo, caratterizzata da questo suo essere una continua rincorsa, necessaria per permetterci di raggiungere i luoghi dei nostri innumerevoli appuntamenti lavorativi e mondani. Un altro “must” per l’Uomo moderno, poi, è “Comodità”: il vocabolo, nella sua declinazione inglese “Comfort”, resta tra i più abusati dalle agenzie di pubblicità, che sono ben consapevoli di quanto questo “fattore” sia ricercato.



Il Gruppo Banca Sella è una realtà molto articolata composta da società che operano in molteplici aree geografiche ed offrono una gamma di prodotti e servizi, bancari e finanziari, polifunzionali. Questa polifunzionalità concilia i pregi della specializzazione con la necessità di offrire un servizio globale che partendo dalle esigenze di ogni singolo interlocutore riesca a fornire risposte “su misura”. Tra le tante proposte sui vari comparti bancari, oggi andiamo ad occuparci della Mastercard Platinum: è la carta top di gamma che associa alle classiche funzionalità di una carta di credito una vasta gamma di coperture assicurative e di servizi dedicati ed esclusivi.
Tra le varie proposte nel panorama nazionale bancario delle carte di credito, Findomestic propone carte di credito revolving: una somma di denaro sempre a disposizione del cliente da utilizzare a piacere e da rimborsare in piccole e comode rate mensili. Con la nuova Carta di Findomestic il cliente potrà
