Poche ore fa abbiamo cercato di comprendere in che modo potrebbe funzionare l’assicurazione contro il terremoto e contro le calamità naturali. Proviamo ora a comprendere quanto potrebbe costare l’adeguata protezione contro i sismi, considerando che le clausole di protezione contro il terremoto è generalmente compresa all’interno di un pacchetto che ricomprende altresì le protezioni contro ulteriori calamità naturali (ad esempio, le inondazioni).
Il prezzo dell’assicurazione sul terremoto ha un costo dipendente dalla natura della casa e del territorio di riferimento. In altri termini, così come accade con qualsiasi altra polizza assicurativa, il premio del contratto dipenderà dal rischio calcolato dall’istituto assicurativo. Considerando che il 70% delle abitazioni degli italiani è a rischio sismico, e che solo le nuove costruzioni sembrano essere indirizzate verso i criteri anti-sismici.
I recenti fatti in Emilia Romagna e nell’intero Nord Italia hanno risollevato timori e interrogativi circa la necessità e l’opportunità di assicurare la proprietà immobiliare abitativa di riferimento contro terremoti e altre calamità naturali. Ma come funziona l’assicurazione contro il terremoto? Ed è proprio vero che il governo indurrà i contribuenti italiani verso una protezione obbligatoria contro tutte queste calamità naturali?
La polizza Difesa Più Casa One di
L’
Il Progetto Sicurezza Casa, di Banca Popolare di Bergamo – banca del gruppo UBI – è un prodotto assicurativo predisposto da UBI Assicurazioni che permetterà al cliente dell’istituto di credito di potersi tutelare contro una serie di imprevisti che potrebbero provocare seri danni al proprio immobile, proteggendo in tal modo il patrimonio del mutuatario di Banca Popolare di Bergamo, ed evitando che gli inconvenienti possano avere riflessi negativi sulla restituzione del debito contratto.
La polizza Sicuri in Casa, di
La polizza abitazione e famiglia, disponibile in tutte le agenzie del gruppo
Nessuna assicurazione contro le calamità naturali?

Proteggere la propria casa con un’apposita assicurazione è importante. Numerosi sono, infatti, i rischi a cui essa e chi ci abita potrebbero essere sottoposti. Furti, incendi, ed infortuni di vario genere sono solo alcuni degli spiacevoli inconvenienti che potrebbero accadere.
Sarebbe troppo facile collegare i disordini di Roma, causati da Black Bloc infiltrati all’interno della manifestazione degli “indignados” italiani (collaborazionisti, o semplicemente troppo acerbi per mettere in piedi un servizio d’ordine all’altezza del rischio?), alla necessità di una polizza per la casa capace di prevenire, o comunque limitare, l’impatto di eventi imprevedibili, violenti e assolutamente non dipendenti dalla vostra volontà. Ci limitiamo allora a considerare come queste suddette eventualità abbiano dimostrato proprio in questi giorni di creare danni significativi, e difficili da ripagare per famiglie che ci si trovano dentro senza colpa. Succede anche in altre occasioni, vuoi per disgrazia vuoi per incuria, e l’unico strumento a disposizione per cercare di limitarne l’impatto è incrociare le dita. O, meglio, stipulare una polizza assicurativa…
Per chi ha intenzione di assicurare la propria abitazione ed il proprio nucleo familiare dai rischi imprevisti della vita quotidiana, la Vittoria Assicurazioni mette a disposizione un completo pacchetto di servizi di copertura.
Una casa la si può proteggere con una siepe, in modo da limitare al massimo gli sguardi dei vicini curiosi e un po’ impiccioni oltreché limitare gli effetti del soffiare del vento; oppure si può pensare ad un parafulmine, ovviamente per contrastare i deleteri effetti di un temporale, o ad una porta blindata, così da prevenire possibili sgradite intrusioni; e perché non immaginare un impianto di antifurto, o lo strumento – ancora più evoluto – dell’assicurazione contro i rischi di cui sopra, presi singolarmente oppure sommati. Tutto potevamo pensare, ma non che sarebbe bastata una piccola torcia a led ad aumentare la sicurezza della nostra dimora…
